News

Uno o centomila

di Caterina Boschetti, 14/12/2022

Uno o centomila? Nella sostenibilità aziendale, per quanto mi riguarda, centomila.

Ma facciamo un passo indietro.

Non stiamo parlando della frammentazione dell’io pirandelliano né di molteplici maschere di noi da mostrare alla società, ma di impegno condiviso nei progetti aziendali.

Questo perché il successo di qualsiasi progetto strategico all’interno delle imprese è determinato dalla condivisione con tutte le risorse umane interne, non solo di un numero ristretto di professionisti o di un solo manager designato.

Nello specifico, se il progetto in questione è legato alla sostenibilità. Non sempre infatti viene trasferita l’importanza di accogliere dei valori non strettamente legati all’operatività aziendale, ma comunque in grado di modificarne operatività e paradigmi.

 

Sustainability Manager

Negli ultimi anni si parla molto del Sustainability Manager, una figura professionale interna alle imprese avente come obiettivo il miglioramento di alcuni processi aziendali.

Le sue attività quotidiane sono volte all’uso consapevole delle risorse e al rispetto crescente per l’ambiente.

Si tratta di una nuova tipologia di professionisti, profondamente abili nella valutazione di strategie di implementazione, che agisce su tre fronti diversi:

  1. gestione dell’azienda volta al creare il minor impatto possibile sull’ambiente e allo sviluppo valoriale economico-sociale;
  2. valutazione progetti ESG per comprendere le dinamiche dei mercati dove l’azienda opera al fine di valutare criticità e opportunità;
  3. condivisione della mission di gestione sostenibile e di economia circolare all’interno della cultura aziendale.

La sostenibilità nella cultura aziendale

Il terzo punto appena elencato è quello su cui ragiono con più frequenza quando analizzo le varie realtà imprenditoriali del territorio. 

Sicuramente il Sustainability Manager è una figura che sarà sempre più fondamentale nel tessuto aziendale internazionale, ma siamo certi che sia sufficiente?

Mi spiego. Il Sustainability Manager viene assunto nelle imprese per affrontare la sfida della sostenibilità con uno spirito visionario, grande consapevolezza e credibilità presso gli stakeholders.

Ma un singolo, spesso, non basta a modificare il tessuto valoriale dell’impresa.

É utopistico pensare che si possano raggiungere risultati da una parte senza la condivisione comune della nuova mission aziendale e dall’altra ragionando solo sull’impatto ambientale di una società.

Infatti i risultati si ottengono quando tutte le risorse umane aziendali vengono incluse nella definizione e nella messa in pratica delle politiche di sostenibilità e quando l’azienda comprende che welfare e impegno sociale sono parte integrante dell’agire sostenibile.

 

Conclusione

Tranquilli: il Sustainability Manager non deve temere che il suo naso penda verso destra come quello di Gengè, protagonista del romanzo Uno Nessuno e Centomila di Pirandello. La sua percezione agli occhi del mondo aziendale rimane invariata, infatti sarà sempre di più una figura strategia indispensabile.

Tuttavia la proprietà, sia essa manageriale o familiare, deve comprendere la profonda importanza di avere coinvolte sul tema della sostenibilità non una, ma centomila persone. 

Le risorse umane come sempre sono il centro focale di ogni realtà aziendale e ne determinano il successo, per questo sono loro che in primis devono sposare la volontà di avere nuovi paradigmi valoriali green.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Conosci le tue risorse umane

di Caterina Boschetti, 29/11/2022
Conosci te stesso. Questa la scritta che campeggiava sul tempio di Apollo a Delfi. Perché invitare a una riflessione interna, visto che lì, i fedeli, andavano per consultare gli oracoli delle Pizie, le sarcedotesse impegnate nella recitazione dei responsi del dio? Prima di tutti i fedeli dovevano meditare e ragionare… Read More
Vai all'articolo
News

Il valore del tempo

di Caterina Boschetti, 06/12/2022
Il tempo è denaro. Questo il pensiero che aleggia nel cuore di Scrooge all’inizio del meraviglioso romanzo di Charles Dickens, A Christmas Carol. Il protagonista, il vecchio e scorbutico Scrooge vive un’epifania personale nella notte di Natale. Infatti, dopo la visita di tre spiriti (il Natale del passato, del presente… Read More
Vai all'articolo
News

I rebranding non salvano il pianeta

di Caterina Boschetti, 31/05/2022
DA ANTAGONISTA A FALSO EROE Chi si ricorda il romantico dialogo tra Romeo e Giulietta? Quello dal balcone, quello in cui parlano dell’importanza del nome… Ecco, ho provato a riscriverlo in una spinta di creatività letteraria: Cosa c’è in un nome? Quella che chiamiamo ENI con qualsiasi altro nome… Read More
Vai all'articolo
News

I signori delle fossili

di Caterina Boschetti, 17/05/2022
Guardian lancia l’allarme: ogni giorno vengono investiti 103 milioni nelle fossili.  Si tratta di 195 progetti in grado di produrre una quantità di gas serra equivalente alle emissioni di un decennio della Cina. I dati inquietanti di Rystad Energy sono stati elaborati dagli analisti di Urgewald, un’organizzazione no profit… Read More
Vai all'articolo
News

Il giro del mondo in 3 tonnellate

di Caterina Boschetti, 28/06/2022
É splendido poter scegliere al supermercato tra ananas, papaya, mango e avocado. I nostri occhi sono pervasi da delizie tropicali a portata di ortofrutta. Un’esplosione di colori e di sapori che ci fa sentire in un mood esotico anche nel profondo della nostra val padana.  Ma volando in America… Read More
Vai all'articolo
News

Il monito di Moby Dick

di Caterina Boschetti, 12/07/2022
Moby Dick viene descritta come una balena bianca enorme, senza connotazioni etiche.  Un’imponente creatura simboleggiante l’indifferenza della natura nei confronti dell’uomo come ricorda il primo ufficiale Starbuck ad Achab quando cerca di frenare la sua vendetta  “Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei”. Read More
Vai all'articolo
News

La Cornucopia violata

di Caterina Boschetti, 13/09/2022
Se per noi boomer l’espressione di abbondanza può essere rappresentata con i ricordi di pranzi domenicali a casa dei nostri nonni dove la quantità di cibo sarebbe bastata a sfamare i commensali per altre 3-4volte, per i più giovani penso sia espressa meravigliosamente nel primo film di Harry Potter, quando… Read More
Vai all'articolo
News

La favola del litio

di Caterina Boschetti, 12/05/2022
Pubblicato il report di Transport & Environment che dimostra la possibilità di immettere sul mercato 14 milioni di nuove auto elettriche entro il 2023.  Di fatto ci sarebbero litio e nichel a sufficienza per continuare la transizione elettrica anche senza le materie prime russe. Il focus di questo studio… Read More
Vai all'articolo
News

La sete di deforestazione

di Caterina Boschetti, 13/06/2022
Bram Stoker per il suo romanzo Dracula, pubblicato nel 1897, si ispirò alla figura di Vlad, un nobile dittatore rumeno chiamato appunto Dracula, noto per la sua brutalità e per la sua predilezione per l’impalamento dei nemici.  Attraverso lettere e diari, si delinea un personaggio succube dei suoi impulsi… Read More
Vai all'articolo