News

Tutti in attesa della FED

di Luca Padovan, 20/09/2022

Diario di Trading 20.09.22

L’evento della settimana è ovviamente il meeting della FED di mercoledì 21 dove la banca centrale USA comunicherà ai mercati la nuova linea di politica monetaria.

Il “consensus” da per certo un ulteriore innalzamento dei tassi di 0,75% ma ci sono operatori convinti che Powell possa addirittura arrivare a innalzare il costo del denaro di un ulteriore 1% portando i FED Funds sulla soglia del 4%, livello che non si vedeva dalla crisi energetica degli anni ’70.

Ovviamente questa paura ha scatenato le vendite su tutte le asset class che negli ultimi giorni hanno rivisto i minimi annuali, dopo il mini rally concluso a cavallo di Ferragosto.

Il Nasdaq è sceso sotto soglia 12.000 punti, con Apple che è tornata a vedere i 150$ per azione. 

Il Dax è appena sopra i 12.500, minimo 2022 a 12.450 ca.

Il rendimento dei T-Note a 10 anni, il titolo di stato USA, ha superato il 3,5%, cedole che staccava nel pieno della crisi post Lehman Brothers a Marzo 2010.

Sul fronte domestiche anche il nostro BTP decennale ha superato il 4% di rendimento e oggi paga oltre il 4,21%. Rendimenti che non si vedevano da un decennio.

 

Non sta di certo meglio il settore Crypto, sui minimi di periodo con Bitcoin sotto i 20.000 ed Ether sotto i 1400. Le azioni collegato con il mondo digitale quotano anch’esse sui minimi con Riot a 6.5$ e Coinbase a 68$. Erano state oggetto di sprint la scorsa settimana, arrivando a quotazioni più alte del 30% rispetto ad oggi ma poi la paura pre-FED ha colpito anche questi titoli.

 

Personalmente ho scelto di non vendere, anche se in alcuni casi stavo mettendo a segno un buon profitto perché mi aspetto che tempo e pazienza possano dare frutti ancora migliori se si ha il coraggio di resistere. 

D’altro canto, avendo il prezzo medio di carico molto basso e avendo investito nelle ultime settimane post crollo, è anche più semplice tenere duro. 

Diverso sarebbe se fossi a -80%, come nel caso di Bitcoin o Coinbase dai massimi anche se la reazione è solo emotiva. Di fatto non si deve ragionare in questo modo, ma valutare un investimento o una speculazione per quello che è e quello che può rappresentare giorno per giorno.

 

In questo momento non so veramente se l’inasprimento di politica monetaria nel mondo occidentale stia vedendo la fine del tunnel o se siamo solo all’inizio della tempesta perfetta; va detto però che il rallentamento economico ormai è una certezza. 

Tale frenata è pero figlia delle scelte dei banchieri centrali atte a frenare la corsa inflativa a discapito della crescita economica che con mutui con tassi quadruplicati nel giro di pochi mesi sia a livello privato che corporate avranno come diretta conseguenza uno stop degli investimenti e un potente freno nella domanda di beni e servizi.

 

Per questo oggi sono più “bullish” sugli Stati Uniti rispetto all’Europa, di solito da quelle parti vanno in crisi velocemente ma si riprendono altrettanto velocemente e credo che, nella situazione attuale, si abbiano più vantaggi nell’essere investiti che svantaggi di un possibile nuovo ribasso.

Calma e sangue freddo e ne usciremo vincitori!

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Il potere della diplomazia

di Caterina Boschetti, 20/09/2022
New York questa settimana si fa palcoscenico di un evento di portata mondiale. No, non stiamo parlando del prossimo concerto di Beyoncé o della finale di baseball con i New York Yankees o dell’ultimo spettacolo in programma a Broadway, ma della 77ª assemblea generale dell’ONU. L’incontro, che durerà fino a domenica,… Read More
Vai all'articolo
News

Quantum Computing

di Marco Falsarella, 20/09/2022
Le Buone Azioni del 20.09.22 Il calcolo quantistico si occupa di studiare lo sviluppo di tecnologie basate su calcolatori attraverso i principi della teoria quantistica. La teoria quantistica spiega la natura e il comportamento dell’energia e della materia a livello atomico e subatomico. Il calcolo quantistico utilizza una combinazione di… Read More
Vai all'articolo
News

Piogge di fine estate sui mercati

di Luca Padovan, 24/08/2022
Appena passato il weekend di Ferragosto i mercati globali hanno iniziato ad invertire la tendenza positiva che stavano mantenendo invariata da fine Luglio. Senza distinzione di asset class, c’è stato un repentino cambio di direzione con punte di vendite per Crypto, Nasdaq e Materie Prime.   Nel settore digital asset… Read More
Vai all'articolo
News

Come riconoscere una truffa

di Wealth Route, 09/08/2022
Se è troppo bello, non è vero In questi giorni si sta parlando di una probabile truffa ai danni di migliaia di investitori orchestrata da tre trevigiani. Si tratta di una realtà che stavamo tenendo monitorata da gennaio: la New Financial Technology(NFT). La società con sede a Londra, avente come… Read More
Vai all'articolo