News

La favola del litio

di Caterina Boschetti, 12/05/2022

Pubblicato il report di Transport & Environment che dimostra la possibilità di immettere sul mercato 14 milioni di nuove auto elettriche entro il 2023. 

Di fatto ci sarebbero litio e nichel a sufficienza per continuare la transizione elettrica anche senza le materie prime russe.

Il focus di questo studio è la possibilità di accelerare il passaggio dai motori endotermici ai motori elettrici, slegandosi dall’acquisto di petrolio in Russia appunto. 

Per quanto mi riguarda, manca sempre una chiarificazione legata al litio.

 

Un minerale scarso, una ricerca accanita

Il Litio, il nuovo oro bianco presente nelle batterie delle auto elettriche, è un minerale scarso presente in natura in pochi siti: in primis è presente in Sud America, parliamo di Cile, Bolivia e Argentina, e poi in Australia, Cina, Portogallo, Austria, Serbia e Finlandia.

Per essere utilizzato, necessita di attività estrattive, di trasporto e di essere lavorato. Tutto questo ciclo ovviamente comporta una cospicua emissione di CO2.

Sì, il litio, bramato idolo della transizione ecologica, cela in sé, una filiera estremamente nociva all’ambiente.

Il report del 2020 di Roskill segnala inoltre che con l’aumento della domanda di Litio per la produzione di batterie per auto elettriche, l’emissione di CO2 dovuta all’attività estrattiva, al trasporto e alla sua lavorazione, arriverebbe a triplicarsi entro il 2025 e a crescere di un fattore sei entro il 2030.

Ciclo di vita delle auto elettriche

Dai dati appena pubblicati si stima quindi che nel 2025 si potrebbe arrivare a 21 milioni di batterie elettriche, ovvero circa il 50% in più di quanto ora previsto. Questo anche perché molte case automobilistiche hanno già annunciato di voler produrre solamente auto elettriche dismettendo  al più presto quella che è la produzione tradizionale di veicoli.

La comunicazione che viene fatta a sostegno di questa transizione riguarda non solo il potenziale green di questi nuovi mezzi, ma anche l’importanza di definire una regolamentazione per potenziare il riciclo. 

Non si cita neanche la prima fase del ciclo di vita del prodotto, quella dell’attività estrattiva… ovvero quella che, a tutti gli effetti, è la più critica.

Non vorrei essere fraintesa: investire nell’eco-design dei prodotti in modo da pensare non solo alla produzione iniziale, ma anche alla fase di smaltimento finale di questi è fondamentale. Tuttavia, in questo caso non lo si sta facendo.

Sicuramente allungare il ciclo di vita del prodotto combattendo le politiche di obsolescenza programmata di molti beni elettronici è fondamentale così come cercare di sensibilizzare il modus cogendi sociale legato ai consumi così da limitare le corse all’”ultimo modello”.

 

Il trasporto pubblico, la vera transizione green

Se davvero vogliamo raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030 legati alle emissioni zero entro il 2050, dobbiamo investire sulla presa di coscienza comune sul tema della sostenibilità ed, eziandio, capire che dal punto di vista dell’energia, il green è un concetto relativo. 

La transizione ecologica dei trasporti dovrebbe riguardare in primis il settore pubblico, riuscendo a garantire ai cittadini privati un servizio democratico, efficiente e inclusivo. Solo così molti privati potrebbero rinunciare o almeno limitare l’utilizzo del mezzo privato.

Quindi non parlatemi delle potenziali capacità di produzione di veicoli “green” perché a me spaventano tantissimo 12 milioni di auto elettriche prodotte considerando sia le emissioni di CO2 dovute all’estrazione/lavorazione del litio, sia lo stoccaggio di energia per il funzionamento delle auto, sia il successivo smaltimento delle batterie.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Criptovalute e sostenibilità

di Alessandro Pavan, 12/03/2022
  Decarbonizzazione, green economy, sostenibilità. Sono ormai tematiche che fanno parte della nostra quotidianità e permeano ogni aspetto della nostra vita. Dalla scelta dell’auto, al packaging dei prodotti alimentari, al divieto di prodotti monouso in plastica. La tutela dell’ambiente che ci circonda è un assioma che ci accompagna e… Read More
Vai all'articolo
News

Diario di trading – Il rally dei prezzi dell’energia

di Luca Padovan, 11/10/2021
I tre eventi chiave della scorsa settimana sono stati: L’uscita dei dati sull’occupazione americani La tenuta delle quotazioni sopra 55.000$ da parte del Bitcoin Il rally dei prezzi dell’energia con il petrolio WTI che ha superato gli 80$ a barile Partendo dal primo i dati sull’occupazione USA sono usciti dando… Read More
Vai all'articolo
News

Le buone azioni del 04.05.2022

di Marco Falsarella, 04/05/2022
Osservatori dallo spazio Fintech, industria 4.0, intelligenza artificiale, biotecnologie, robotica, realtà aumentata e molto altro. In questa rubrica scopriamo alcune tra le più interessanti realtà operanti in settori ad alto contenuto tecnologico. Ad oggi siamo pervasi da dispositivi e da tecnologie che sono in grado di cambiare radicalmente, nel giro… Read More
Vai all'articolo
News

Sostenibilità, in Italia Molto Rumore per nulla

di Caterina Boschetti, 05/05/2022
Come direbbe Shakespeare, da quanto emerge oggi in Italia sulla sostenibilità, c’è “molto rumore per nulla”… Premetto che per quanto mi riguarda, l’attenzione sulla sostenibilità e sull’agire in maniera responsabile da parte delle imprese, è una “moda” più che virtuosa. Tuttavia questa sensibilità comune deve essere vissuta in maniera etica… Read More
Vai all'articolo