News

Satelliti di nuova generazione e nuove politiche UE

di Marco Falsarella, 14/12/2022

I fatti principali

  • Sam Bankman-Fried, fondatore ed ex AD di FTX, è stato arrestato alle Bahamas a seguito di accuse penali presentate dal governo statunitense. Il procuratore generale delle Bahamas, Ryan Pinder, procederà con l’estradizione si SBF non appena l’accusa a suo carico sarà resa pubblica e le autorità statunitensi faranno una richiesta formale;
  • Inflazione Germania: il dato per il mese di novembre conferma un tasso di crescita del 10%, rallentando leggermente rispetto ad ottobre (10,4%) e ritornando ai livelli registrati a settembre. L’inflazione core ha visto invece un aumento per 40 punti base, arrivando al 5%;
  • Stati Uniti: dati sull’inflazione in calo per il quinto mese consecutivo, registrando un incremento annuale complessivo del 7,1%;
  • FMI: il Fondo Monetario Internazionale ha accettato di erogare una somma pari a 3 miliardi di dollari al Ghana per riportare sotto controllo il debito dello stato occidentale africano, salvaguardano la propria stabilità finanziaria, aiutando la popolazione a gestire altri problemi economici tra cui la svalutazione della valuta locale ed un’inflazione attorno al 40%;
  • Santander: l’istituto di credito spagnolo ha ricevuto una sanzione per £ 107,7 milioni, dall’organismo di vigilanza inglese, a causa di “serie e continue lacune” nel monitoraggio e nella gestione delle informazioni inerenti alle normative sull’anti-riciclaggio nella divisione Business Banking relativa al periodo tra il 2012 e il 2017;
  • Europa: le importazioni di diesel da tutto il mondo sono aumentate ad un ritmo quasi record a seguito del divieto sulle forniture dalla Russia. Nei primi 10 giorni di dicembre, Regno Unito e EU hanno importato più di 16 milioni di barili mediante navi mercantili. Se dovessero continuare a questi ritmi, il totale importato a dicembre raggiungerebbe il secondo picco più alto dal 2016, secondo i dati riportati da Vortexa Ltd e redatti da Bloomberg.

 

Lancio Meteosat

Il 13 dicembre è stato lanciato dalla base europea di Kourou il satellite Meteosat Mtg I. Il nuovo satellite di terza generazione produrrà previsioni meteorologiche in tempo quasi reale, con un livello di precisione aumentato.

Nel progetto, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con l’Organizzazione europea per il meteo (Eumetsat), troviamo in prima fila Leonardo, assieme alle partecipate Thales Alenia Space e Telespazio, e in partnership con Ohb per la costruzione del satellite. Quest’ultimo, oltre ad essere dotato di strumentazione più performante della serie precedente, è equipaggiato con uno strumento strategico, il Lightning Imager, costruito solamente dopo nove anni di sviluppo da Leonardo. Il “cacciatore di fulmini”, così è stato ribattezzato, osserverà e misurerà i fulmini nell’atmosfera: sia quelli che scaricano a terra che quelli tra una nube e l’altra, praticamente impossibili da monitorare da terra. È stata inoltre migliorata la risoluzione spaziale e la quantità di dati trasmessa (decine di volte superiore alla generazione precedente). Queste caratteristiche permetteranno inoltre di guadagnare tempo prezioso nel caso di eventi estremi e di conseguenza nella gestione delle emergenze.

 

UE: trovato accordo sulla prima tariffa doganale del carbonio

I 27 membri dell’Unione Europea hanno deciso di adottare dei meccanismi di aumento delle tariffe sull’importazione di beni che producono ingenti quantità di CO2, come ad esempio ferro, acciaio, cemento, fertilizzanti, alluminio ed elettricità.

L’accordo, raggiunto martedì 6 dicembre, prevede l’applicazione di uno schema – Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) – che ha come obiettivo quello di proteggere e supportare l’industria europea che sta attraversando una fase di decarbonizzazione. Alle aziende dell’industria domestica verrà richiesto di acquistare dei certificati a copertura delle emissioni di anidride carbonica per le importazioni dei beni inquinanti. Per tutte le società extra UE, invece, è già richiesto l’acquisto di permessi dal mercato di carbonio europeo.

Il meccanismo ha come obiettivo complementare quello di incoraggiare, oltre l’industria europea, i partner commerciali dell’Europa ad adottare misure di riduzione delle proprie emissioni in modo tale da accelerare il passaggio al Net Zero e, allo stesso tempo, ottenere nel corso dei prossimi anni un introito da poter reindirizzare verso l’industria domestica. Il periodo di test inizierà ad ottobre 2023.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Partnership energetiche e scelte strategiche

di Marco Falsarella, 06/12/2022
I fatti principali la Banca Mondiale rivede le previsioni di crescita dell’India in rialzo dal 6,5% al 6,9% per l’anno fiscale in corso; Philip Lane, Chief Economist alla BCE, afferma di essere “ragionevolmente fiducioso” nel dire che l’inflazione è vicina al suo picco e che, nonostante a livello di politica… Read More
Vai all'articolo
News

Il valore del tempo

di Caterina Boschetti, 06/12/2022
Il tempo è denaro. Questo il pensiero che aleggia nel cuore di Scrooge all’inizio del meraviglioso romanzo di Charles Dickens, A Christmas Carol. Il protagonista, il vecchio e scorbutico Scrooge vive un’epifania personale nella notte di Natale. Infatti, dopo la visita di tre spiriti (il Natale del passato, del presente… Read More
Vai all'articolo
News

Lagarde, rischio inflazione al rialzo

di Marco Falsarella, 29/11/2022
I fatti principali Lagarde: l’inflazione della zona euro non ha ancora raggiunto l’apice. Secondo gli economisti della BCE, i rischi sono ancora visti in rialzo; cambio euro/dollaro sfiora l’1,05 segnando i massimi da fine giugno dopo le parole della presidente della BCE Christine Lagarde; l’AD di Eni, Claudio Descalzi, ha… Read More
Vai all'articolo
News

Conosci le tue risorse umane

di Caterina Boschetti, 29/11/2022
Conosci te stesso. Questa la scritta che campeggiava sul tempio di Apollo a Delfi. Perché invitare a una riflessione interna, visto che lì, i fedeli, andavano per consultare gli oracoli delle Pizie, le sarcedotesse impegnate nella recitazione dei responsi del dio? Prima di tutti i fedeli dovevano meditare e ragionare… Read More
Vai all'articolo