News

Quantum Computing

di Marco Falsarella, 20/09/2022

Le Buone Azioni del 20.09.22

Il calcolo quantistico si occupa di studiare lo sviluppo di tecnologie basate su calcolatori attraverso i principi della teoria quantistica. La teoria quantistica spiega la natura e il comportamento dell’energia e della materia a livello atomico e subatomico. Il calcolo quantistico utilizza una combinazione di bit (“qubit”), che possono essere rappresentati sotto forma di 1 e 0 oppure si presentano in entrambi gli stati (1 e 0) simultaneamente (sovrapposizione degli stati ed entanglement). Ciò permette di effettuare calcoli e simulazioni complesse, che richiederebbero energia, tempo e una potenza di calcola troppo elevata per i computer tradizionali, e di risolvere problemi in diversi ambiti di applicazione.

Ad esempio può essere impiegato nel settore della cyber security – aumentando il livello di complessità crittografica dei dati, oppure utilizzando nuovi meccanismi per individuare degli “intrusi” nel sistema – , in finanza – attraverso la strutturazione di portafogli di investimento più efficienti, creando sistemi di simulazione più precisi o migliorando l’efficacia dei sistemi di rilevazione di frode – , in campo militare e di intelligence, nello sviluppo e scoperta di nuovi farmaci, nel design di aeromobili, nella fusione nucleare o altre forme di produzione energetica, nel design di nuovi polimeri, nel machine learning, intelligenza artificiale, analisi Big Data, nella logistica e nella manifattura digitale.

 

Arqit Quantum

Arqit Quantum Inc. è una società tecnologica di cybersecurity, fondata nel 2017, con sede nel Regno Unito. L’azienda fornisce una PaaS (Platform as a Service) di crittografia quantistica unica, che rende i collegamenti di comunicazione dei dispositivi in rete protetti contro forme attuali e future di attacco, anche da un computer quantistico. Il prodotto dell’azienda, QuantumCloud, consente ai dispositivi di scaricare un agente software leggero, che può creare chiavi crittografiche in collaborazione con qualsiasi altro dispositivo in modo sicuro, attraverso l’opzione di utilizzo una tantum e seguendo modelli basati sul principio Zero-trust. QuantumCloud è in grado di creare volumi illimitati di chiavi in gruppi di dimensioni illimitate, regolando l’entrata e l’uscita sicura di ciascun dispositivo da un gruppo.

Arqit Quantum Inc., quotata al NASDAQ (Ticker: ARQQ)

 

IBM

L’International Business Machines Corporation è un’azienda storica statunitense, tra le maggiori al mondo nel settore informatico. Fondata il 16 giugno 1911 a Endicott, New York, da Charles Ranlett Flint, IBM è una società che è stata in grado adattarsi ed evolvere in relazione ai cambiamenti ed agli sviluppi tecnologici in campo informatico, offrendo prodotti e servizi all’avanguardia, con un alto livello di know-how.

L’azienda si specializza in diversi ambiti tra cui: soluzioni di cognitive computing; sviluppo di software per processare transazioni elettroniche; servizi di consulenza in ambito di logistica, CRM, performance finanziarie, cloud computing, hosting e supporto tecnico; soluzioni di infrastrutture IT ibride, microcomputer, server, dispositivi periferici, networks ed apparecchiature per la conservazione dati; servizi e consulenza in ambito blockchain e, appunto, permette l’accesso tramite cloud ai migliori computer quantistici presenti.

Nel 2021 annuncia il suo nuovo processore Eagle con 127 qubits, mentre attualmente sta sviluppando Osprey, un processore da 433 qubits, il quale dovrebbe debuttare verso la fine dell’anno. Per il 2023, invece, stanno portando avanti un nuovo progetto, il 1121-qubit Condor. Per il 2025 è in programma il completamento di un altro dispositivo, il 4158 qubit Kookaburra. Dopodiché l’azienda prevede di creare processori modulari con 100 mila o più qubits, capaci di computare senza gli errori che attualmente il quantum computing sta cercando di aggirare, garantendosi potenzialmente un “vantaggio quantico”.

International Business Machines Corp., quotata al NYSE e XETRA (Ticker: IBM)

 

IonQ

Dopo oltre 25 anni di ricerca accademica, Chris Monroe e Jungsang Kim, nel 2015, danno vita a IonQ, grazie ad una raccolta pari a 2 milioni di dollari ricevuti da New Enterprise Associates, una licenza dall’Università del Maryland e della Duke University. La società sviluppa hardware e software per computer quantistici per diverse applicazioni, in grado di ottimizzare ed eseguire circuiti quantistici. La società con sede a College Park (Maryland), nei successivi 3 anni riesce a raccogliere ulteriori 20 milioni di dollari da GV (Google Ventures), Amazon Web Services e NEA (Nuclear Energy Agency), costruendo due tra i più precisi computer quantistici al mondo. Nel 2019 raccolgono ulteriori 55 milioni di dollari in un round gestito da Samsung e Mubadala, annunciando allo stesso tempo una partnership con Microsoft e AWS per rendere disponibile i propri servizi attraverso il cloud. Nel 2021 si aggiunge anche Alphabet con Google Cloud Marketplace.

IonQ Inc., quotata al NYSE (Ticker: IONQ)

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Gas, valute e inflazione

di Marco Falsarella, 13/09/2022
I fatti principali del flash sui mercati del 13.09.22 Gazprom ha annunciato di aver firmato un accordo con la Cina, la quale inizierà a pagare le forniture di gas in yuan e rubli anziché in dollari statunitensi; India e Giappone aumenteranno la loro cooperazione a livello militare, con l’invito da… Read More
Vai all'articolo
News

Il potere della diplomazia

di Caterina Boschetti, 20/09/2022
New York questa settimana si fa palcoscenico di un evento di portata mondiale. No, non stiamo parlando del prossimo concerto di Beyoncé o della finale di baseball con i New York Yankees o dell’ultimo spettacolo in programma a Broadway, ma della 77ª assemblea generale dell’ONU. L’incontro, che durerà fino a domenica,… Read More
Vai all'articolo
News

Flash sui mercati 30.08.22

di Wealth Route, 30/08/2022
I fatti principali potenziali accordi per le importazioni di gas tra UE e Senegal, assieme a Mauritania, sfruttando delle riserve scoperte a largo delle due coste africane tra il 2014 e il 2017; continuano le manutenzioni su molte centrali nucleari in Francia. 12 reattori su 58 sono ancora offline a… Read More
Vai all'articolo
News

Le Buone Azioni del 24.08.22

di Marco Falsarella, 24/08/2022
Un dispositivo meccanico programmato per compiere determinate mansioni ed interagire con l’ambiente che lo circonda, senza l’aiuto di un’interazione umana, è definito come Robot. Questa innovazione ha portato finora enormi benefici alla società: l’intelligenza artificiale, assieme all’automazione, ha semplificato molti aspetti delle nostre vite. Siamo pervasi da dispositivi che sono… Read More
Vai all'articolo