News

Profezie ignorate

di Caterina Boschetti, 18/07/2022

“Non fare la Cassandra”
“Ma io sono Cassandra”.

Citando il film di Woody Allen Dea dell’Amore, a volte le cattive previsioni sono reali, anche se dette da personaggi definiti pessimisti cronici. Tuttavia, diciamocelo: non c’è limite alle cecità umana.

Del resto Laocoonte cercò inutilmente di avvisare i troiani che il cavallo non era quel che definivano “un generoso dono di Atena”…

Ahimè le fake news infatti si stanno concentrando anche sulla sostenibilità, andando ad attaccare il cambiamento climatico, come se quello che sta accadendo in tutto il mondo sia un’allucinazione di massa o siano casi da imputare al fato. Ecco no. Non stiamo parlando di profezie edipiche che si realizzano senza alcuna possibilità di intervento umano.

Cerchiamo di definire il cambiamento climatico e screditare i negazionisti…

 

DESCRIZIONE DEL FENOMENO

Il fenomeno dei mutamenti climatici è stato descritto dalla convenzione quadro dell’UN come i cambiamenti climatici dovuti dall’uomo e alle sue attività, come per esempio il riscaldamento globale, l’effetto serra, lo scioglimento dei ghiacci e i regimi di precipitazione. 

Si tratta di anomalie che negli ultimi anni hanno portato a registrare un aumento dell’anidride carbonica del 147%, di metano del 259%, di protossido di azoto del 123% rispetto ai livelli pre-industriali.

Governi, organizzazioni no profit e istituzioni si stanno impegnando per fermare, o meglio rallentare, il cambiamento climatico. Ma quando sarà considerato irreversibile?

Partiamo dicendo che alcuni effetti sono già irreversibili, come lo scioglimento dei ghiacci, l’acidificazione degli oceani, l’innalzamento dei livelli del mare e la perdita di biodiversità.

Tuttavia il termine massimo fissato dagli accordi di Parigi, è il contenimento della soglia di 1,5°C di riscaldamento globale. 

 

IMPEGNI A CONFRONTO

Tutto il mondo è impegnato nei diversi obiettivi prefissati: agenda 2030, protocollo di Kyoto, trattato di Parigi,… ma bastano? Sono sufficienti questi parametri? Vi do una previsione da Cassandra: No.

Questo perché oltre ai punti prefissati, si aggiungono anno dopo anno, le spese dovute ai danni derivati dal deterioramento delle condizioni dell’ambiente.

Un esempio? Dal 2000 in Germania il cambiamento climatico è costato 6,6mld/anno.

In Italia non siamo da meno per quanto riguarda le conseguenze, basti vedere i dati Istat 2006-2015: dalla temperatura media in aumento alla diminuzione delle precipitazioni, dall’aumento di fattori atmosferici inquinanti ai dati aberranti delle condizioni del nostro Mediterraneo.

“La lotta al cambiamento climatico e l’obiettivo della neutralità climatica al 2050 sono una priorità, da cui dipendono il futuro e l’economia del nostro Paese” ha rilevato Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy For Climate, aprendo la conferenza che ha il patrocinio del ministero per la Transizione Ecologica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità.

 

LE ULTIMISSIME

Per dare ulteriori esempi di ciò che sta causando il cambiamento climatico, ecco le ultime dal mondo:

  • la tempesta tropicale Bonnie si è trasformata in uragano uccidendo diverse persone;
  • In Australia le piogge torrenziali hanno spinto le forze dell’ordine a far sgombrare la zona;
  • Un enorme pezzo di ghiaccio si è staccato dalla Marmolada;
  • In Grecia gli incendi stanno devastando oliveti centenari;
  • Il Po è in secca mettendo in pericolo l’agricoltura del bacino padano;
  • Per la prima volta il governo ha proclamato l’allerta rossa nel Regno Unito;
  • Gravi incendi in Spagna, Portogallo e Francia;
  • Stop alle escursioni sul Monte Bianco per pericolo di frane;
  • Nuovo maxi crepaccio sulla Marmolada di 200m e profondo 25-35m.
Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

I signori delle fossili

di Caterina Boschetti, 17/05/2022
Guardian lancia l’allarme: ogni giorno vengono investiti 103 milioni nelle fossili.  Si tratta di 195 progetti in grado di produrre una quantità di gas serra equivalente alle emissioni di un decennio della Cina. I dati inquietanti di Rystad Energy sono stati elaborati dagli analisti di Urgewald, un’organizzazione no profit… Read More
Vai all'articolo
News

I rebranding non salvano il pianeta

di Caterina Boschetti, 31/05/2022
DA ANTAGONISTA A FALSO EROE Chi si ricorda il romantico dialogo tra Romeo e Giulietta? Quello dal balcone, quello in cui parlano dell’importanza del nome… Ecco, ho provato a riscriverlo in una spinta di creatività letteraria: Cosa c’è in un nome? Quella che chiamiamo ENI con qualsiasi altro nome… Read More
Vai all'articolo
News

La favola del litio

di Caterina Boschetti, 12/05/2022
Pubblicato il report di Transport & Environment che dimostra la possibilità di immettere sul mercato 14 milioni di nuove auto elettriche entro il 2023.  Di fatto ci sarebbero litio e nichel a sufficienza per continuare la transizione elettrica anche senza le materie prime russe. Il focus di questo studio… Read More
Vai all'articolo
News

La sete di deforestazione

di Caterina Boschetti, 13/06/2022
Bram Stoker per il suo romanzo Dracula, pubblicato nel 1897, si ispirò alla figura di Vlad, un nobile dittatore rumeno chiamato appunto Dracula, noto per la sua brutalità e per la sua predilezione per l’impalamento dei nemici.  Attraverso lettere e diari, si delinea un personaggio succube dei suoi impulsi… Read More
Vai all'articolo
News

Sostenibilità, in Italia Molto Rumore per nulla

di Caterina Boschetti, 05/05/2022
Come direbbe Shakespeare, da quanto emerge oggi in Italia sulla sostenibilità, c’è “molto rumore per nulla”… Premetto che per quanto mi riguarda, l’attenzione sulla sostenibilità e sull’agire in maniera responsabile da parte delle imprese, è una “moda” più che virtuosa. Tuttavia questa sensibilità comune deve essere vissuta in maniera etica… Read More
Vai all'articolo