News

Piogge di fine estate sui mercati

di Luca Padovan, 24/08/2022

Appena passato il weekend di Ferragosto i mercati globali hanno iniziato ad invertire la tendenza positiva che stavano mantenendo invariata da fine Luglio.

Senza distinzione di asset class, c’è stato un repentino cambio di direzione con punte di vendite per Crypto, Nasdaq e Materie Prime.

 

Nel settore digital asset il Bitcoin è tornato a rivedere i livelli di metà Luglio, poco sopra i 20.000$ mentre le principali AltCoin, con esclusione di Ether, sono tornato quasi sui minimi di inizio estate.

Oltre ai crypto asset anche i titoli legati al settore sono andati in forte difficoltà e sono diventati per me dei nuovi target da seguire. 

Dopo alcune giornate negative ho infatti deciso di entrare al rialzo su Coinbase, il secondo Exchange Crypto per scambi a livello mondiale, e su Riot Blockchain, tra le principali società di mining USA.

Ho comprato Coinbase a circa 85$, società che prezzava a 400 pochi mesi, e Riot a 7,5$ che aveva raggiunto un massimo poco sotto 80$. Staremo a vedere.

Inoltre sempre legato al tech ho comprato Palantir, la società fondata da Peter Thiel, a 9,55$ per azioni; all’incirca il prezzo dell’IPO di anni fa.

 

Sul fronte indici, il Nasdaq è tornato a ballare sui 13.000 punti, livello chiave da monitorare con attenzione dove avevo già chiamato un entrato mesi fa, operazione che oggi mi vede in pari ma che mi ha visto negli ultimi mesi sia a più che a meno 20% su questo trade.

Ora tengo monitorato giorno per giorno e in base al sentimento “tassi d’interesse” deciderò se tenere duro o mollare la presa.

 

Nel mondo materie prime abbiamo visto un crollo del 25% del petrolio dai massimi, a causa della paura della futura recessione, e uno spinta in alto del prezzo del gas ( cosa purtroppo nota a molti). Personalmente sono uscito dalle materie prime già mesi fa, quando il petrolio quotava tra 110 e 120 dollari al barile e oggi nonostante il -25% ritengo sia ancora troppo presto per posizionarsi al rialzo.

 

Sul mercato dei cambi nell’ultima settimana il dollaro USA la fa da padrone. Euro colpito e affondato scende sotto la parità, e mette in seria discussione la tenuta della moneta unica e la volontà di alcuni paesi di subire di fatto una doppia inflazione: quella reale e quella figlia della svalutazione monetaria. Su questo tema la Germania è tra le nazioni più sensibili, anche perché i cattivi ricordi della repubblica di Weimar di un secolo fa tornano alla mente quando l’inflazione inizia ad alzare la testa nel paese teutonico.

 

La prudenza è d’obbligo in queste settimane sul mercato obbligazionario a mio avviso, è troppo complesso e credo impossibile prevedere le scelte delle banche centrali sui tassi d’interesse e ancora più difficile indovinare in anticipo come saranno interpretate dai mercati. 

Per cui a questi prezzi non sono ancora invogliato a comprare titoli di stato, preferisco aspettare.

Da domani e per tre giorni a Jackson Hole ci sarà il simposio ospitato dalla FED di Kansas City, occhi puntati su Powell.

Buon trading e buona giornata a tutti!

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Come riconoscere una truffa

di Wealth Route, 09/08/2022
Se è troppo bello, non è vero In questi giorni si sta parlando di una probabile truffa ai danni di migliaia di investitori orchestrata da tre trevigiani. Si tratta di una realtà che stavamo tenendo monitorata da gennaio: la New Financial Technology(NFT). La società con sede a Londra, avente come… Read More
Vai all'articolo
News

Continua la positività sui mercati

di Luca Padovan, 02/08/2022
È stata una settimana caratterizzata da rendimenti a cinque giorni positivi per la maggior parte dei mercati. Gli indici azionari si sono mossi nettamente al rialzo, forse anche sulla spinta dell’innalzamento dei tassi di interesse di 75 punti stabilito dal Fomc, il comitato di politica monetaria della Fed. Rendimenti positivi… Read More
Vai all'articolo
News

Una tavolozza di colori

di Caterina Boschetti, 02/08/2022
Pittori e artisti di tutte le epoche hanno rappresentato il mondo con colori vividi, pennellate caratteristiche e stili unici. Klimt nel 1901 ha dipinto Tannenwald – una foresta di abeti, Van Gogh ha realizzato un movimentato sottobosco, Šiškin ha rappresentato la vitalità di quattro orsetti nel bosco e Friedrich ci… Read More
Vai all'articolo
News

Un arcobaleno di cripto

di Alessandro Pavan, 25/07/2022
Dopo i corposi rialzi dell’ultima settimana, tirano leggermente il fiato le cripto nella giornata di ieri, prima di lasciare spazio ad ulteriori salite nella giornata odierna. La positività sui mercati finanziari, che ha visto un notevole rimbalzo anche degli indici azionari, ed in particolare del Nasdaq, con cui il mercato… Read More
Vai all'articolo