Passaggio generazionale: eredi o manager?
Nelle famiglie imprenditoriali arriva sempre il momento in cui è necessario definire non solo come verrà gestito il passaggio generazionale, ma anche chi prenderà le redini dell’azienda.
Appurato che il passaggio generazionale deve essere programmato in anticipo e includere valutazioni economico-analitiche tanto quanto riflessioni sui valori che la realtà rappresenta, è utile che la famiglia comprenda quale sia la migliore figura per proseguire il percorso aziendale.
Non sempre infatti le doti caratteriali e la vision del primo genito sono adatte a proseguire quanto iniziato dal capostipite. Oltretutto è possibile che, alla direzione di un’impresa familiare ci siano più fratelli e che i relativi figli siano quindi potenziali aspiranti alla carica decisionale.
Come fare a selezionare il miglior candidato?
Passaggio generazionale germano
Quasi sempre in Italia la scelta del successore ricade all’interno della propria famiglia.
In quel caso dovranno essere prese in esame 3 caratteristiche principali:
- la personalità affinché sia il linea con i valori aziendali su cui l’impresa è impostata;
- le competenze così da affidare la società a una figura competente e preparata;
- la volontà dell’erede di proseguire con l’attività di famiglia.
Infatti oltre a valutare le abilità relative al business e le capacità empatiche nella gestione delle relazioni, è importante che il successore esprima il suo reale interesse a entrare nell’azienda familiare. Questo perché in molti casi l’erede decide di determinare in modo indipendente la propria carriera lavorativa.
Passaggio generazionale con manager
La famiglia imprenditoriale può decidere di non proseguire con un successore interno, ma di affidarsi a un manager esterno. Questa scelta può essere la più efficiente nel caso in cui si voglia promuovere in azienda un “cambio di passo” grazie all’internalizzazione di competenze direzionali dal mercato.
Il responsabile selezionato dovrà presentare doti di management e anche affinità elettive con la vision della famiglia imprenditoriale. Questo per creare incoerenza valoriale percepita dai vari stakeholders aziendali interni ed esterni.
Conclusioni
Il futuro sia dell’impresa sia dei collaboratori che lavorano al suo interno dipende dalla corretta definizione della strategia. Nel caso di un’azienda a gestione familiare, è importante che la figura definita per condurre la società sia in grado di rappresentare i valori del brand-azienda e portarli avanti con coerenza.