News

Partnership energetiche e scelte strategiche

di Marco Falsarella, 06/12/2022

I fatti principali

  • la Banca Mondiale rivede le previsioni di crescita dell’India in rialzo dal 6,5% al 6,9% per l’anno fiscale in corso;
  • Philip Lane, Chief Economist alla BCE, afferma di essere “ragionevolmente fiducioso” nel dire che l’inflazione è vicina al suo picco e che, nonostante a livello di politica monetaria sia stato fatto molto finora, vede comunque necessario un ulteriore aumento dei tassi d’interesse;
  • la Banca Centrale australiana alza il proprio tasso d’interesse per l’ottavo mese consecutivo, aumentandolo dello 0,25% e raggiungendo il 3,10%;
  • PepsiCo: per la divisione di snack e bevande, la società sta pianificando una riduzione del personale che vedrà il licenziamento di centinaia di persone;
  • Circle, società emittente della stablecoin USDC, fondata a Boston nel 2013, salta la quotazione in borsa che doveva avvenire il 5 dicembre tramite la costituzione di una Spac in partnership con Concord Acquisition;
  • BYD, il più grande produttore al mondo di veicoli elettrici, ha confermato che a partire da gennaio 2023 inizierà a vendere il modello ATTO 3 nel mercato giapponese.

 

India conferma acquisti petrolio russo

A seguito della conferma da parte del G7 del price cap di 60$ a barile sulle importazioni del greggio russo trasportato via mare, l’India riconferma la sua posizione al riguardo: continuerà a dare priorità alle esigenze energetiche del proprio Paese e di fatto continuerà ad acquistare le risorse necessarie dalla controparte russa.

Russia e India stanno rafforzando i propri legami. A parte essere uno dei mercati principali per la vendita di armi russe, i due paesi hanno firmato una partnership sulla migrazione e la mobilità, che faciliterà l’accesso allo studio, alla ricerca e al lavoro reciproco.

In Europa, invece, la Germania è il più grande partner commerciale dell’India. Le società tedesche presenti sul territorio sono più di 1.700 e gli investimenti tedeschi nel Paese sono diretti prevalentemente nel settore dei trasporti, attrezzatura elettrica, costruzioni, commercio e automotive.

 

Fotovoltaico in Sud Africa

Dal 2008 ad oggi, molti villaggi rurali e piccole cittadine in Sud Africa, a causa dello stato in cui si trova la rete elettrica statale, riscontrano blackout frequenti. Attualmente molte centrali elettriche sono alimentate a carbone e spesso queste non riescono a soddisfare la domanda. Per cercare di risolvere questo problema, il governo sudafricano sta aumentando i propri sforzi per espandere il numero di pannelli fotovoltaici a disposizione per la popolazione. Ad oggi l’11% dell’energia è prodotta attraverso fonti rinnovabili, prevalentemente proveniente dall’eolico.  Solamente lo 0,9% arriva dal fotovoltaico.

Art Solar, unico player sudafricano nella produzione di pannelli, nel 2010 ha ottenuto le licenze necessarie dalla tedesca Bosch per poter operare. Oggi produce i propri pannelli in collaborazione con Talesun.

Il governo ha come obiettivo quello di assicurarsi ulteriori 1.000 megawatt per il comparto solare, che sarebbero sufficienti a fornire elettricità ad un milione di case. Inoltre è intenzionato ad aumentare le infrastrutture eoliche onshore per 1600 megawatt.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Lagarde, rischio inflazione al rialzo

di Marco Falsarella, 29/11/2022
I fatti principali Lagarde: l’inflazione della zona euro non ha ancora raggiunto l’apice. Secondo gli economisti della BCE, i rischi sono ancora visti in rialzo; cambio euro/dollaro sfiora l’1,05 segnando i massimi da fine giugno dopo le parole della presidente della BCE Christine Lagarde; l’AD di Eni, Claudio Descalzi, ha… Read More
Vai all'articolo
News

Conosci le tue risorse umane

di Caterina Boschetti, 29/11/2022
Conosci te stesso. Questa la scritta che campeggiava sul tempio di Apollo a Delfi. Perché invitare a una riflessione interna, visto che lì, i fedeli, andavano per consultare gli oracoli delle Pizie, le sarcedotesse impegnate nella recitazione dei responsi del dio? Prima di tutti i fedeli dovevano meditare e ragionare… Read More
Vai all'articolo
News

Inflazione e transizione energetica

di Marco Falsarella, 15/11/2022
I fatti principali Giappone: la seconda economia asiatica ha registrato una contrazione dello 0,3% nel terzo trimestre dell’anno a causa di una diminuzione dei consumi privati, ad un aumento dell’inflazione e allo Yen debole che pesa sulle importazioni del Paese; Amazon: annunciati 10mila nuovi tagli al personale, attorno al 3%… Read More
Vai all'articolo
News

Poco green a Sharm el-Sheik

di Caterina Boschetti, 15/11/2022
I big dei pianeta sono riuniti in Egitto per la COP27, ovvero la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022. Un incontro iniziato il 6 novembre e che finirà venerdì 18 novembre. Ma cosa sta succedendo a Sharm el-Sheik? Ahimè un mix di promesse e pochi fatti. Infatti i… Read More
Vai all'articolo
News

Fintech e investimenti

di Wealth Route, 14/11/2022
A breve termine, prevediamo che la volatilità dei mercati delle criptovalute continuerà. Gli investitori stanno valutando l’entità del potenziale contagio, l’impatto che questo evento avrà sulla futura regolamentazione e le varie implicazioni del fallimento e dell’insolvenza di Alameda e Ftx.  A lungo termine, la nostra convinzione sul settore rimane invariata”. Read More
Vai all'articolo
News

Il monito di Moby Dick

di Caterina Boschetti, 12/07/2022
Moby Dick viene descritta come una balena bianca enorme, senza connotazioni etiche.  Un’imponente creatura simboleggiante l’indifferenza della natura nei confronti dell’uomo come ricorda il primo ufficiale Starbuck ad Achab quando cerca di frenare la sua vendetta  “Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei”. Read More
Vai all'articolo