News

Panoramica della situazione attuale

di Marco Falsarella, 24/01/2023

Focus investimenti 

Aumento dei tassi, inflazione, guerra, inizio di una decrescita della domanda globale, prime ondate di licenziamenti. Questo è lo scenario macroeconomico che ha caratterizzato a grandi linee il 2022.

L’inizio del nuovo anno ha fatto registrare un rally sui mercati finanziari, ma cos’è cambiato veramente rispetto all’anno scorso?

Da una parte le banche centrali hanno segnalato che non ci saranno molti altri rialzi dei tassi, probabilmente ancora un paio per la FED e la BCE, mentre la BOJ (Bank of Japan) ha già pensato a bloccare il rendimento dei tassi sulle obbligazioni governative decennali al +0,50%. Resta di fatto che la maggior parte degli istituti centrali ha ribadito che per quest’anno è improbabile pensare che ci sarà l’inizio di un taglio ed una conseguente revisione al ribasso dei tassi di riferimento. Questo perché, nonostante sia stato accertato un calo dell’inflazione complessiva per il sesto mese consecutivo negli Stati Uniti, dove il picco relativo è stato raggiunto a giugno 2022 toccando il 9,1%, per il secondo mese consecutivo nell’Euro zona (picco ad ottobre 2022, al 10,6%) e nel Regno Unito (picco ad ottobre 2022, a 11,1%), prevalentemente a causa di un’attenuazione dei costi energetici, il dato Core (che esclude beni energetici e cibo) ha visto un calo deciso solamente negli Stati uniti, dove è passato da un massimo del 6,6% al 5,7% registrato a dicembre 2022.
Il dato nell’Eurozona, invece, ha raggiunto il massimo a 5,2%, mentre nel Regno Unito è sceso lievemente dello 0,2% rispetto al picco del 6,5%. Il Giappone dall’altra parte ha visto invece un aumento lineare di entrambe le componenti.

Nel suo intervento di lunedì 23 gennaio al World Economic Forum, la presidente della BCE Christine Lagarde ha chiarito che la banca centrale continuerà con un aumento significativo e ad un ritmo costante dei tassi fino al raggiungimento di un livello sufficientemente restrittivo e di rimanere a quei livelli per il tempo necessario.

Date queste premesse non ci si aspettano quindi allentamenti in termini di politica monetaria, almeno in Europa. Negli Stati Uniti la pressione sui prezzi sta diminuendo maggiormente, nonostante siano scoraggianti i dati sulla disoccupazione, uno tra gli indicatori più monitorati dalla FED, che mostrano una situazione in cui il mercato del lavoro è ancora molto solido, sintomo di un’economia forte. Il che è sicuramente positivo, ma se l’obiettivo è quello di raffreddare l’economia, è evidente che le due cose non vanno a braccetto. Per cui anche oltre oceano non sono in vista tagli imminenti.

Licenziamenti: tagli e margini

Molte multinazionali si stanno preparando ad uno scenario economico sfavorevole. A dimostrazione di questo, si stanno registrando nuove ondate di licenziamenti da inizio anno soprattutto tra i big dei settori tech tra cui Microsoft, Google e Amazon.
Questo modus operandi potrebbe generare una sorta di effetto a catena anche sui player più piccoli e tendere potenzialmente ad un’autorealizzazione di uno scenario recessivo seppur lieve.
Nel caso in cui non si dovesse registrare un rallentamento effettivo sull’economia reale dei consumi generali e degli investimenti, la pressione sui prezzi si prolungherà di conseguenza, allungando parallelamente le tempistiche sull’inasprimento monetario.

I tagli del personale per un azionista sono certamente visti come positivi: meno costi, più margine, più dividendi. Ciò spiega parzialmente la recente ripresa dei mercati, oltre al fatto che un fisiologico rimbalzo sia più che normale viste le consistenti perdite registrate nel 2022.

 

Cosa aspettarsi per il 2023

Nonostante ci sia un’euforia alquanto precoce in una situazione che si prospetta ancora tutt’altro che certa e stabile, oggi i livelli di prezzo di molte società sono decisamente più sostenibili rispetto al periodo compreso tra l’ultimo trimestre 2021 e il primo trimestre 2022.

Il 2023 malgrado le condizioni economiche non siano tra le più rosee e il sentiment complessivo degli investitori sia molto basso, si delinea come un anno in cui è di particolare rilevanza impostare il giusto piano strategico per ottenere risultati soddisfacenti nel medio-lungo periodo.

Sono tre le variabili da tenere in considerazione:

  1. una buona diversificazione e selezione degli strumenti;
  2. una corretta ponderazione delle componenti, che tenga in considerazione un livello di rischio allineato in relazione alle aspettative di rendimento dell’investitore;
  3. una visione di lungo periodo.

Un ulteriore riflessione, ci porta a porre l’attenzione principalmente sul posizionamento in due settori: sviluppo di tecnologie e mercati emergenti.

Questo perché le nuove tecnologie sono in grado di trasformare la nostra quotidianità in meglio, sia in termini di sostenibilità che di efficienza, e con ciò mantenere gli standard di benessere attuali, migliorarli o renderli più accessibili. Mentre i mercati emergenti, dati i tassi di crescita potenziali, il posizionamento a livello macroeconomico, i livelli di debito e il margine di operatività sui tassi d’interesse, rappresentano, se ben identificati, ottime opportunità di investimento.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Pleasure asset un mercato di tendenza nel 2022

di Alessandro Pavan, 24/01/2023
Dopo un anno così turbolento sui mercati finanziari come lo è stato il 2022, l’attenzione degli investitori ha iniziato ad ampliarsi verso asset diversi da quelli tradizionali, cercando opportunità di rendimento nei settori più disparati.  I beni da collezione hanno raggiunto valori record nelle aste del 2022 e le… Read More
Vai all'articolo
News

La crescita comporta cambiamenti

di Marco Falsarella, 10/01/2023
Un’impresa nel corso della sua vita si trova costantemente di fronte a diverse sfide.  Spesso molte di queste non solo rappresentano delle minacce alla operatività quotidiana aziendale, ma possono anche mettere a repentaglio tutto ciò che l’imprenditore ha costruito nel tempo. Qualsiasi realtà aziendale può essere chiamata ad… Read More
Vai all'articolo
News

Cripto-scandali

di Giovanni Campodall'Orto, 10/01/2023
Dopo il fallimento di FTX, di cui tutti abbiamo sentito parlare, altri scandali nel mondo crypto e blockchain ci hanno accompagnato alla chiusura del 2022. Una pagina di storia che si considerava chiusa da tempo è stata riaperta, quella di QuadrigaCX.    QuadrigaCX, riaprono i conti Per chi non… Read More
Vai all'articolo
News

NIO domina il certificato di Vontobel

di Alessandro Pavan, 14/12/2022
Rimbalzi tecnici e attese Nel corso degli ultimi due mesi abbiamo assistito ad un rimbalzo tecnico sui mercati, dopo i minimi dell’anno segnati alla chiusura del terzo trimestre, precisamente nella giornata del 30 settembre. I livelli di partenza di questo rimbalzo erano vicini a quelli visti a marzo e a… Read More
Vai all'articolo
News

Uno o centomila

di Caterina Boschetti, 14/12/2022
Uno o centomila? Nella sostenibilità aziendale, per quanto mi riguarda, centomila. Ma facciamo un passo indietro. Non stiamo parlando della frammentazione dell’io pirandelliano né di molteplici maschere di noi da mostrare alla società, ma di impegno condiviso nei progetti aziendali. Questo perché il successo di qualsiasi progetto strategico all’interno delle… Read More
Vai all'articolo
News

Il valore del tempo

di Caterina Boschetti, 06/12/2022
Il tempo è denaro. Questo il pensiero che aleggia nel cuore di Scrooge all’inizio del meraviglioso romanzo di Charles Dickens, A Christmas Carol. Il protagonista, il vecchio e scorbutico Scrooge vive un’epifania personale nella notte di Natale. Infatti, dopo la visita di tre spiriti (il Natale del passato, del presente… Read More
Vai all'articolo