News

L’inganno dei finanziamenti solidali

di Wealth Route, 13/09/2022

Lo Yin e lo Yang finanziario del 13 settembre 2022

Si moltiplicano in Italia i casi di truffa che utilizzano come espediente la solidarietà verso associazioni benefiche o che puntano gli anziani. Quasi sempre le vittime vengono contattate via email e via telefono e spinte a versare somme di denaro per ‘emergenze’ che a detta dei mittenti coinvolgono bambini, persone bisognose, profughi. Tra le buone notizie le nuove emissioni di bond orientati alla sostenibilità di Cassa Depositi e Prestiti, il prestito obbligazionario per l’economia circolare targato Banca etica e le prospettive del mercato healthcare.

Lo Yin

W1 – 12 settembre. False email Inps per truffare utenti.

W2 – 01 settembre. Raccolta denaro per associazioni inesistenti.

W3 – 19 agosto. Lo stato teocratico antartico ideato da un generale della GDF

Lo Yang

B1 – 12 settembre. CDP lancia sustainability Bond da 750 milioni di euro

B2 – 12 settembre. Economia circolare: un prestito obbligazionario di Banca Etica

B3 – 06 settembre. Da settore healthcare possibile mercato rialzista

 

YIN

False email Inps

Negli ultimi giorni si sono registrate diverse segnalazioni in rete relative a presunte e-mail trasmesse dall’Inps. Dietro la promessa di un rimborso economico o dietro la notifica di un mancato versamento di contributi, il mittente richiede un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni. Si tratta di un tentativo di truffa online, con l’utilizzo del logo Inps e con un linguaggio volto a trarre in inganno il destinatario del messaggio. L’Inps ricorda che l’Istituto «non invia tali comunicazioni via mail» e che «non trasmette allegati in formato ‘.exe’, né link nel corpo delle proprie comunicazioni». In caso di ulteriori dubbi, contattare i numeri Inps (803.164 da fisso, 06.164.164 da cellulare) o i profili social ufficiali dell’Istituto per un’ulteriore verifica.

 

Raccolta fondi per associazioni inesistenti

Una donna di 38 anni che, presentandosi come operatrice della Croce Rossa Italiana, raccoglieva denaro per associazioni inesistenti è stata denunciata a Catania dai carabinieri per truffa, falsità materiale commessa da privato e usurpazione di titoli. La donna è stata bloccata all’ingresso dell’ospedale ‘Garibaldi-Nesima’, dove aveva avviato insieme ad una complice in via di identificazione una fittizia raccolta fondi in sostegno all”associazione per gli handicappati sordo-muti e per bambini poveri, per ‘ottenere un centro internazionale e nazionale d’investimento per i bambini’, raccogliendo oltre alle donazioni degli ignari utenti della struttura, anche i loro dati personali. A chiamare il 112 NUE sono stati gli addetti alla vigilanza. Le donne per aumentare la propria credibilità si erano munite di cartelline con falsi loghi di alcune associazioni quali ‘Croce Rossa Italiana, Handicap International, Associazione per muti.

 

Truffe: lo stato teocratico antartico ideato da un generale della GDF  

Mario Farnesi, 72enne, nato a Viareggio, è un ex generale della Guardia di Finanza in pensione, nonché il principe, il fondatore e il capo dello “Stato Teocratico Antartico di San Giorgio”, oltre a rivestire la carica di dispensatore di titoli nobiliari. L’estroso generale ha ideato una truffa che ha coinvolto oltre 700 persone e ha fruttato oltre 400 mila euro. Chi voleva acquistare la cittadinanza dell’inesistente Stato Antartico, doveva sborsare una cifra tra i 200 e i 1.000 euro, ai futuri cittadini veniva prospettata la possibilità di ricevere finanziamenti per i propri progetti di ricerca; fruire di una burocrazia più snella per le proprie imprese; utilizzare i documenti dello Stato per circolare liberamente in Italia e all’estero; far entrare sul territorio nazionale di cittadini stranieri; ottenere l’esenzione per i vaccini anti Covid; un’aliquota pari solo al 5% da versare al nuovo stato di appartenenza con correlativa esenzione dalla corresponsione delle imposte in Italia. In almeno due casi è emersa la vendita di terreni in Antartide con annesso titolo nobiliare. In un caso, è stato scoperto l’utilizzo di una patente di guida dello Stato Antartico per superare il controllo stradale di Polizia.

 

YANG

Bond sostenibili di Cassa Depositi e Prestiti

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) torna sul mercato dei capitali lanciando un nuovo Sustainability Bond, destinato a investitori istituzionali, per un ammontare complessivo pari a 750 milioni di euro. Diventano così 8 le emissioni obbligazionarie ESG collocate a partire dal 2017, per un totale di 5,5 miliardi, a conferma del ruolo strategico di CDP nell’ambito della finanza sostenibile. Lo riferisce CDP in una nota. I proventi della nuova emissione, che rientra nel Green, Social and Sustainability Bond Framework di CDP, saranno dedicati a iniziative green e social, tra cui, per la prima volta in questa tipologia di strumento, l’efficientamento energetico e le energie rinnovabili, oltre all’efficientamento idrico, alle infrastrutture sociali e alla cooperazione internazionale. Le iniziative selezionate ai fini dell’emissione, in coerenza con quanto stabilito dal Piano Strategico 2022-2024 di CDP, sono allineate alle priorità di intervento individuate dalle Linee Guida Strategiche Settoriali relative alla Transizione Energetica, alle Infrastrutture Sociali e alla Tutela e Salvaguardia del Territorio. L’operazione è inoltre in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, con particolare riferimento agli SDGs 7, 8 e 13 (rispettivamente “Energia pulita e accessibile”, “Lavoro dignitoso e crescita economica”, “Lotta contro il cambiamento climatico”).

 

Economia circolare: un prestito obbligazionario di Banca Etica 

Banca Etica propone alla clientela un nuovo strumento per investire i propri risparmi sapendo che saranno utilizzati per finanziare progetti che prevedono un processo virtuoso ed ecocompatibile di impiego delle risorse. C’è tempo fino al 28 novembre 2022 per sottoscrivere il nuovo prestito obbligazionario dedicato all’economia circolare. Negli scorsi anni Banca Etica ha collocato con successo altri prestiti obbligazionari dedicati ad ambiti specifici di impatto sociale e ambientale (contrasto alla mafia e all’usura; promozione dell’imprenditoria femminile; tutela dell’ambiente e contrasto ai cambiamenti climatici, etc), secondo la filosofia dell’istituto di credito che intende rendere i risparmiatori sempre più consapevoli e protagonisti dell’uso che la banca fa del loro denaro. 

 

Da settore healthcare possibile mercato rialzista

In mezzo alla tempesta di volatilità dei mercati nella prima metà del 2022, il settore healthcare è stato tra i pochi ad avere offerto agli investitori un po’ di riparo. Ciò potrebbe non sorprendere, considerando che la domanda di servizi del settore tende a resistere indipendentemente dalla volatilità dei mercati o dal ciclo economico. In effetti, il settore ha superato il mercato azionario globale più ampio durante gli ultimi otto cali di mercato del 15% o più.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Attenzione al ‘Vishing’ la nuova truffa su TiK Tok

di Wealth Route, 19/07/2022
Lo Yin e lo Yang finanziario del 20 luglio 2022 Su TikTok si sta diffondendo uno scherzo che consiste nel chiamare i propri amici utilizzando la voce di una segreteria telefonica automatica per informarli che una grossa somma di denaro sta per essere addebitata sul loro conto. Secondo gli esperti… Read More
Vai all'articolo
News

Dalle malattie alle auto fantasma, le peggiori truffe in circolazione

di Wealth Route, 19/05/2022
  Lo Yin e lo Yang finanziario del 18 maggio 2022 Lo Yin – 14 maggio. Siracusa: finte raccolte fondi per bimbi malati oncologici, una denuncia  – 12 maggio. L’Aquila: truffa del pacco, giovane patteggia 8 mesi di reclusione – 11 maggio. Roma: titolare autosaloni vendeva auto fantasma Lo… Read More
Vai all'articolo
News

La Cornucopia violata

di Caterina Boschetti, 13/09/2022
Se per noi boomer l’espressione di abbondanza può essere rappresentata con i ricordi di pranzi domenicali a casa dei nostri nonni dove la quantità di cibo sarebbe bastata a sfamare i commensali per altre 3-4volte, per i più giovani penso sia espressa meravigliosamente nel primo film di Harry Potter, quando… Read More
Vai all'articolo
News

Mercati che scendono, vino che sale

di Alessandro Pavan, 13/05/2022
L’importanza delle componenti reali del portafoglio Il mese di aprile, per il mondo del vino è stato un mese breve, ma ricco di eventi con le festività pasquali, Vinitaly a Verona e le degustazioni En Primeur a Bordeaux. I critici sembrano concordare sul fatto che la nuova annata 2021 non… Read More
Vai all'articolo