News

Le buone azioni del 25.05.2022

di Marco Falsarella, 25/05/2022

LE BUONE AZIONI

Fintech, industria 4.0, intelligenza artificiale, biotecnologie, robotica, realtà aumentata e molto altro. In questa rubrica scopriamo alcune tra le più interessanti realtà operanti in settori ad alto contenuto tecnologico. Ad oggi siamo pervasi da dispositivi e da tecnologie che sono in grado di cambiare radicalmente, nel giro di pochi anni, il modo in cui siamo abituati a muoverci, a comunicare, a passare il tempo libero.

Sempre più spesso ci capita di leggere o sentir parlare di notizie riguardanti nuove scoperte mediche, nuove metodologie di produzione, nuovi servizi. Per questo motivo ciò che andremo a trattare in questo articolo (e nei prossimi) potrà essere un buon modo per avere uno spunto e una panoramica generale sui potenziali player che andranno a plasmare il mondo come lo conosciamo oggi.

 

Digital Twin: due facce della stessa medaglia

Digital Twin, letteralmente “Gemello Digitale”, è una rappresentazione virtuale della realtà, degli oggetti, dispositivi e sistemi fisici che ci circondano, mediante il quale è possibile effettuare delle simulazioni. La tecnologia permette anche di creare dei prototipi che vengono testati in un ambiente che replica fedelmente la realtà, permettendo la sperimentazione senza dover fisicamente ricreare l’oggetto o sistema.

L’idea di duplicazione digitale venne discussa per la prima volta nel 1991 da David Gelernter nel suo libro “Mirror Worlds”. Nel 2002, invece, il Dr. Michael Grieves, all’epoca professore all’Università del Michigan, introdusse pubblicamente il concetto di “gemello digitale” ad una conferenza sulla gestione del ciclo di vita del prodotto. Il termine Digital Twin venne invece coniato nel 2010 da John Vickers, alla NASA, dove in un report metteva in evidenza la creazione di simulazioni digitali per il collaudo di capsule e veicoli spaziali.

Per stare al passo con i continui cambiamenti ed i nuovi bisogni della società, le aziende stanno costantemente generando volumi di dati riguardo il mondo reale che vengono successivamente tracciati su sistemi informatici, in modo tale da riuscire ad avere una rappresentazione più dettagliata degli indicatori chiave di performance (KPI) e allo stesso tempo per predire od avere delle stime molto precise sull’output generato.

Le possibilità e le innovazioni che i Digital Twin riescono ad offrire sono innumerevoli, il tutto grazie all’incontro con il mondo reale tra intelligenza artificiale, Internet of Things e Machine Learning.

 

Bentley Systems

Bentley Systems è una società di sviluppo software con sede in Pennsylvania. Fondata nel 1984, l’azienda nasce per assistere i professionisti nella creazione e nella gestione di infrastrutture (ponti, strade, grattacieli, aeroporti, impianti industriali, centrali elettriche, ecc.) nel loro intero ciclo di vita, costituendo un supporto fondamentale sia in termini di sicurezza che efficienza. Ad ottobre 2020 la società ha annunciato l’espansione dell’alleanza strategica con Microsoft, focalizzata sull’avanzamento dello sviluppo di infrastrutture per Smart City. La partnership vedrà la combinazione dell’iTwins di Bentley con le piattaforme Microsoft Azure IoT Digital Twins e Azure Maps.

Bentley Systems Inc., quota sul mercato NASDAQ (Ticker: BSY)

 

Matterport

Matterport è una startup californiana con sede a Sunnyvale, che ha creato una telecamera capace di ricreare, attraverso una scansione tridimensionale, una versione digitale ad alta qualità degli spazi interni di un’immobile. L’azienda utilizza l’intelligenza artificiale e il machine learning per produrre modelli 3D immersivi in grado di connettere le persone con una moltitudine di diversi ambienti in cui le aziende possano promuovere i propri prodotti. I settori di applicazione vanno dal Real Estate, in cui è possibile effettuare una visita di una proprietà in vendita o in affitto, alla pianificazione di nuovi progetti di costruzione; dal settore del turismo, permettendo agli ospiti di effettuare prenotazioni con maggior fiducia, alle assicurazioni, che possono effettuare delle stime sulle riparazioni, sugli indennizzi o semplicemente per effettuare delle ispezioni.

Matterport Inc., quotata sul mercato NASDAQ (Ticker: MTTR)

 

IGOODI

La startup fondata a Milano da Davide Luigi Berlusconi (o Billy Berlusconi) nel 2015, è la prima avatar factory in Italia in grado di realizzare una copia perfetta di noi stessi. Oltre a replicare la nostra forma, colore della pelle, degli occhi e dei capelli, la tecnologia sviluppata dalla società registra anche l’indice di massa corporea, indicante la percentuale di massa grassa e magra.

L’idea di avere una doppione foto realistico di noi stessi sembra pura fantascienza, eppure grazie al The Gate – così è stato rinominato lo scanner gigante in cui sono presenti fino a 128 telecamere in grado di catturare l’innumerevole quantità di dettagli che ci contraddistinguono – tutto questo è possibile.

I campi di applicazione spaziano dalla moda, alla medicina, il fitness e sarà possibile col tempo un’integrazione con altri tipi di servizi che in futuro saranno probabilmente disponibili a livello digitale.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Diario di trading – Ritorno della volatilità

di Luca Padovan, 04/10/2021
Da lunedì a giovedì non abbiamo avuto grossi eventi e infatti i mercati azionari in questa situazione hanno continuato la loro lenta ma positiva corsa verso sempre nuovi record, sia assoluti che di periodo; nella fattispecie tra i paesi sviluppati questa settimana ha brillato l’Italia. Read More
Vai all'articolo
News

Diario di trading: alta rotazione verso i tech

di Luca Padovan, 22/11/2021
La settimana scorsa ha visto il tema Covid fare di nuove capolino nelle valutazione degli operatori di mercato, specialmente in Europa. L’incremento dei contagi che ha avuto come conseguenza il lockdown in Austria da oggi per venti giorni e misure molto stringenti in buona parte della Germania e dei Paesi… Read More
Vai all'articolo
News

I signori delle fossili

di Caterina Boschetti, 17/05/2022
Guardian lancia l’allarme: ogni giorno vengono investiti 103 milioni nelle fossili.  Si tratta di 195 progetti in grado di produrre una quantità di gas serra equivalente alle emissioni di un decennio della Cina. I dati inquietanti di Rystad Energy sono stati elaborati dagli analisti di Urgewald, un’organizzazione no profit… Read More
Vai all'articolo
News

Indovinare il “bottom”

di Luca Padovan, 11/05/2022
Diario di trading 10.05.2022 La settimana scorsa scrivevo il mio solito diario guardando i mercati finanziari registrare giorno dopo giorno sempre nuovi minimi di periodo in un contesto generale non favorevole allo sperato rimbalzo degli indici azionari. Nel corso della settimana è successo di tutto e per fare l’esempio del… Read More
Vai all'articolo