News

Le Buone Azioni del 24.08.22

di Marco Falsarella, 24/08/2022

Un dispositivo meccanico programmato per compiere determinate mansioni ed interagire con l’ambiente che lo circonda, senza l’aiuto di un’interazione umana, è definito come Robot.

Questa innovazione ha portato finora enormi benefici alla società: l’intelligenza artificiale, assieme all’automazione, ha semplificato molti aspetti delle nostre vite. Siamo pervasi da dispositivi che sono in grado di svolgere compiti che noi umani non abbiamo più voglia di fare perché noiosi e ripetitivi oppure perché troppo pericolosi.

La capacità dell’uomo di essere creativo e di voler cercare alternative per ottenere un certo risultato, forse per pigrizia, ha trasformato l’industria, come la conosciamo oggi, in un marchingegno quasi automatizzato in cui ogni individuo partecipa per lo più indirettamente al processo di sviluppo di un bene.

La robotica sta ampliando i propri orizzonti e sta mettendo radici in diversi settori: dall’E-commerce alla chirurgia, dalle applicazioni domestiche alle missioni spaziali, dall’agricoltura alle operazioni di ricerca e salvataggio.

 

Boston Dynamics

Boston Dynamics è una società d’ingegneria americana specializzata nel design e produzione di robot. Nata nel 1992 come spin-off dell’MIT (Massachusetts Institute of Technology), la società è famosa per lo sviluppo di BigDog, un robot quadrupede progettato nel 2005 per l’esercito statunitense attraverso finanziamenti concessi dal DARPA. A dicembre 2013 la società viene acquisita da Google e successivamente rivenduta nel 2017 a SoftBank. A fine 2020 invece la società viene ceduta a Hyundai Motor Company. Quest’ultima ha recentemente annunciato il lancio del Boston Dynamics AI Institute con un investimento iniziale di 400 milioni di dollari, con l’obiettivo di creare future generazioni di robot avanzati.
Tra i vari prodotti in vendita, oltre al cane robot Spot, l’azienda ha introdotto Stretch, un robot programmato per svolgere compiti di logistica nei magazzini, in collaborazione con DHL. Inoltre, tra i progetti più visionari troviamo Atlas, un robot umanoide.

 

Asensus Surgical

Asensus Surgical, precedentemente TransEnterix, è una società di dispositivi medici. L’azienda è impegnata nella digitalizzazione dell’interfaccia tra il chirurgo e il paziente per migliorare la chirurgia mini-invasiva (MIS) attraverso la laparoscopia digitale. Il sistema Senhance è un sistema di visione artificiale per uso in chirurgia robotica, alimentato da un’unità chirurgica intelligente attraverso la quale è possibile effettuare operazione complesse con la massima precisione. Il suo sistema è progettato per mantenere gli standard MIS laparoscopici pur fornendo vantaggi digitali come il feedback aptico, la strumentazione avanzata (compresi i micro strumenti laparoscopici da tre millimetri), il controllo della telecamera a rilevamento oculare. Il sistema Senhance è utilizzato in Europa per la chirurgia laparoscopica addominale e pelvica, nonché per operazioni toraciche limitate. È disponibile anche negli Stati Uniti, in Giappone, a Taiwan e in Russia.

Asensus Surgical, quotata al NYSE (Ticker: ASXC)

 

Sarcos Robotics

Sarcos Technology and Robotics è una società che è stata costituita agli inizi degli anni ’80 dall’Università dello Utah. Si specializza per la creazione di sistemi robotici di vario tipo a servizio delle forze militari e per l’impiego in diverse applicazioni industriali. Tra i vari modelli troviamo il Guardian S, Guardian GT, Guardian XO e il Guardian XT. Il primo è un sistema di sorveglianza e d’ispezione visiva a distanza per applicazioni in ambito di sicurezza pubblica oppure per il controllo di aree considerate inaccessibili. Il secondo è un sistema teleoperato con una o due braccia meccaniche su una base mobile, utile per le ispezioni e manutenzioni nelle centrali nucleari oppure per la rimozione di detriti pesanti. Il Guardian XO, invece, è un esoscheletro completo in grado di aumentare la forza degli operatori senza alcuna restrizione di movimento (adatto per qualsiasi lavoro in cui è necessario spostare grossi carichi). Il Guardian XT è un sistema teleoperato progettato per effettuare lavorazioni in situazioni critiche e pericolose ad esempio nel settore delle costruzioni, nel settore dell’Oil&Gas.

Sarcos Technology and Robotics, quotata al NASDAQ (Ticker: STRC)

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Le buone azioni del 02.08.22

di Marco Falsarella, 02/08/2022
Il materiale delle meraviglie Il grafene, a livello fisico, è un materiale composto da uno strato di singoli atomi di carbonio disposti in uno schema esagonale. Un foglio di grafene di fatto non può trovarsi isolato in natura, ma si lega ad altri singoli fogli generando la forma allotropica più… Read More
Vai all'articolo
News

La sete di deforestazione

di Caterina Boschetti, 13/06/2022
Bram Stoker per il suo romanzo Dracula, pubblicato nel 1897, si ispirò alla figura di Vlad, un nobile dittatore rumeno chiamato appunto Dracula, noto per la sua brutalità e per la sua predilezione per l’impalamento dei nemici.  Attraverso lettere e diari, si delinea un personaggio succube dei suoi impulsi… Read More
Vai all'articolo
News

Come riconoscere una truffa

di Wealth Route, 09/08/2022
Se è troppo bello, non è vero In questi giorni si sta parlando di una probabile truffa ai danni di migliaia di investitori orchestrata da tre trevigiani. Si tratta di una realtà che stavamo tenendo monitorata da gennaio: la New Financial Technology(NFT). La società con sede a Londra, avente come… Read More
Vai all'articolo
News

Il monito di Moby Dick

di Caterina Boschetti, 12/07/2022
Moby Dick viene descritta come una balena bianca enorme, senza connotazioni etiche.  Un’imponente creatura simboleggiante l’indifferenza della natura nei confronti dell’uomo come ricorda il primo ufficiale Starbuck ad Achab quando cerca di frenare la sua vendetta  “Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei”. Read More
Vai all'articolo