News

Le Buone Azioni del 21.06.22

di Marco Falsarella, 21/06/2022

Idrogeno e transizione energetica

L’idrogeno è il primo elemento chimico della tavola periodica e il più leggero, nonché l’elemento più abbondante nell’universo. Sulla Terra lo troviamo principalmente in forma combinata con l’ossigeno nell’acqua (H2O), col carbonio e in quantità molta ridotta allo stato gassoso nell’atmosfera.

L’estrazione può passare attraverso due differenti processi: una metodologia “green”, in cui non viene emessa alcuna particella di anidride carbonica, dove l’idrogeno è prodotto attraverso il processo di elettrolisi; oppure viene isolato e generato come sottoprodotto nei processi di raffinazione di prodotti petroliferi attraverso processi chimici industriali di “steam reforming”. Quest’ultimo è il metodo che ad oggi è in grado di produrre la maggior quantità di idrogeno richiesto a livello globale. Il primo, invece, sta attraversando una fase di forte crescita e sta attirando, da qualche anno, grossi investimenti da parte di player istituzionali, visti anche gli obiettivi climatici (protocollo di Kyoto, accordo di Parigi, ecc…).

L’utilizzo dell’idrogeno come metodo di stoccaggio dell’energia è inoltre una buona alternativa alle classiche batterie al litio o a quelle allo stato solido, poiché è meno impattante sia per quanto riguarda la necessità di dover estrarre continuamente materie prime per la produzione delle stesse, sia per quanto riguarda la gestione della fine del ciclo di vita del prodotto.

Per far sì che l’idrogeno verde diventi il nuovo standard, ci vorranno però molti più sforzi focalizzati sulla creazione delle infrastrutture adeguate per la produzione di energia elettrica necessaria per il processo di elettrolisi, tra cui lo sviluppo di campi eolici e fotovoltaici.

In un prossimo futuro l’idrogeno sarà fondamentale non solo in relazione al settore dei trasporti su ruota, nel settore navale o nel trasporto aereo, ma anche per la produzione di energia attraverso la fusione nucleare.

 

NEL ASA

Nel ASA è un’azienda norvegese con sede a Oslo, specializzata nella vendita di soluzioni per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno attraverso fonti di energia rinnovabile. La società mette a disposizione la propria tecnologia a diversi player nel settore industriale ed energetico. La sua fondazione risale al 1927 e nel corso di questi anni è stata in grado di mettere a punto e di sviluppare diversi impianti, che vanno dalla produzione inziale degli elettrolizzatori per la trasformazione dell’acqua in idrogeno, alla costruzione di stazioni di rifornimento.

A fine 2020 ha stretto una collaborazione con Iberdrola, con cui ha costruito un impianto da 20 MW per la produzione di fertilizzanti. Più recentemente ha ricevuto un ordine per un sistema di elettrolizzatori alcalini da Glencore per la produzione di acido cloridrico.

Nel ASA, quotata alla borsa di Oslo (Ticker: NEL)

 

Proton Power Systems

Proton Power Systems PLC nasce come società madre di Proton Motor Fuel Cell GmbH nel 2006 dopo l’IPO alla borsa di Londra. La società ha sede a Puchheim vicino a Monaco ed è specializzata nella produzione di celle a combustibile. Questa tecnologia permette di trasformare l’idrogeno in elettricità, attraverso un processo inverso rispetto all’elettrolisi.

Nel 2013 presentano il primo veicolo commerciale al mondo nella classe di peso da 7,5 a 12 tonnellate e l’anno successivo compie un viaggio da Monaco a Berlino con il camion elettrico Newton da 7,5 t, equipaggiato con il sistema di celle a combustibile a idrogeno HyRange.

Nel 2016 integra in un condominio Svizzero un sistema autosufficiente alimentato da idrogeno autoprodotto dall’energia solare e da una cella a combustibile marchiata Proton Motor. Nel 2019 conclude un accordo di cooperazione con Skoda Electric per lo sviluppo, vendita e manutenzione di autobus. Nel 2021 ha finalizzato con successo lo sviluppo di una centrale ad idrogeno “HyShelter 240” per la società energetica Shell.

Di rilievo anche il progetto ZEUS (Zero Emission Ultimate Ship) nato in collaborazione con Fincantieri per l’implementazione di un motore ad idrogeno.

Proton Power Systems PLC, quotato alla borsa di Lonra (Ticker: PPS)

 

Airbus

Airbus è il primo produttore di aerei civili al mondo. Fondata nel 1970, con sede a Leida nei Paesi Bassi, la società sta cercando di sviluppare assieme a CFM International (società nata dall’unione 50/50 tra General Electric e Safran Aircraft Engines), con cui ha recentemente siglato un accordo di partnership, un nuovo aereo ad idrogeno. L’obiettivo è quello di testare dei nuovi veicoli con motore a combustione diretta d’idrogeno e di mettere in commercio entro il 2035 un aeromobile a zero emissioni.

La flotta di velivoli chiamati ZEROe è composta da tre diversi modelli che utilizzano idrogeno liquefatto come combustibile assieme all’ossigeno, utilizzando dei motori a turbina a gas modificati. Vengono inoltre utilizzate delle celle a combustibile per generare elettricità per supportare il funzionamento dei motori.

Airbus Group SE, quotata alla borsa di Milano (Ticker: AIR)

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

I rebranding non salvano il pianeta

di Caterina Boschetti, 31/05/2022
DA ANTAGONISTA A FALSO EROE Chi si ricorda il romantico dialogo tra Romeo e Giulietta? Quello dal balcone, quello in cui parlano dell’importanza del nome… Ecco, ho provato a riscriverlo in una spinta di creatività letteraria: Cosa c’è in un nome? Quella che chiamiamo ENI con qualsiasi altro nome… Read More
Vai all'articolo
News

La BCE interviene

di Luca Padovan, 21/06/2022
La notizia principale dell’ottava appena conclusa riguarda la scelta in stato di emergenza della Banca Centrale Europea di attuare soluzioni e strategie atte a ridurre la pressione dei mercati sui titoli di stato dei paesi periferici dell’Unione, come per esempio l’Italia. In termini di tasso di rendimento avevo visto in… Read More
Vai all'articolo
News

La sete di deforestazione

di Caterina Boschetti, 13/06/2022
Bram Stoker per il suo romanzo Dracula, pubblicato nel 1897, si ispirò alla figura di Vlad, un nobile dittatore rumeno chiamato appunto Dracula, noto per la sua brutalità e per la sua predilezione per l’impalamento dei nemici.  Attraverso lettere e diari, si delinea un personaggio succube dei suoi impulsi… Read More
Vai all'articolo
News

Le Buone Azioni del 08.06.22

di Marco Falsarella, 07/06/2022
Fintech, industria 4.0, intelligenza artificiale, biotecnologie, robotica, realtà aumentata e molto altro. In questa rubrica scopriamo alcune tra le più interessanti realtà operanti in settori ad alto contenuto tecnologico. Ad oggi siamo pervasi da dispositivi e da tecnologie che sono in grado di cambiare radicalmente, nel giro di pochi anni,… Read More
Vai all'articolo