Le buone azioni: AbCellera Biologics, Nano Dimension, Urban-Gro
Le buone azioni: AbCellera Biologics, Nano Dimension, Urban-Gro
Fintech, industria 4.0, intelligenza artificiale, biotecnologie, robotica, realtà aumentata e molto altro. In questa rubrica andremo a scoprire alcune tra le più interessanti realtà operanti in settori ad alto contenuto tecnologico e che andranno a sconvolgere buona parte degli attuali settori tradizionali. Ad oggi siamo pervasi da dispositivi e da tecnologie che hanno dell’incredibile e che sono in grado di cambiare radicalmente, nel giro di pochi anni, il modo in cui siamo abituati a muoverci, a comunicare, a passare il tempo libero ed a stare meglio con noi stessi.
Questi costanti sviluppi tecnologici, però, rendono talvolta complicato restare al passo con i tempi o addirittura accettare il cambiamento stesso che portano con sé, perché avvengono sempre con maggior rapidità, trasformando continuamente ciò che ci circonda.
Sempre più spesso ci capita di leggere o sentir parlare di notizie riguardanti nuove scoperte mediche, nuove metodologie di produzione, nuovi servizi. Per questo motivo ciò che andremmo a trattare in questo articolo (e nei prossimi) potrà essere un buon modo per avere uno spunto e una panoramica generale dei potenziali player che andranno a plasmare il mondo come lo conosciamo oggi.
AbCellera Biologics
Abcellera è un’azienda tech che si occupa di ricerca, decodifica e analisi del sistema immunitario per trovare anticorpi mediante i quali i partner con cui collabora possono successivamente sviluppare dei farmaci per prevenire e curare malattie. La società utilizza l’intelligenza artificiale attraverso un software proprietario per analizzare grandi quantità di dati e trovare la soluzione ricercata nel più breve tempo possibile. In sintesi, AbCellera afferma di aver strutturato un processo unico sia per identificare che per avanzare rapidamente nella scoperta di nuove terapie, attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e la biologia sintetica.
Tra gli investitori di rilievo che hanno partecipato sia nel recente IPO che in precedenti round d’investimento privati ci sono Bill Gates e Peter Thiel, assieme alla collaborazione con DARPA (dipartimento di ricerca avanzata dell’esercito americano).
AbCellera collabora con case farmaceutica di tutte le dimensioni, da quelle più grandi fino alle piccole società biotech, consentendoli di agire più velocemente, riducendo i costi e risolvendo i problemi più difficili nello sviluppo di farmaci.
Nano Dimension
Nano Dimension offre soluzioni rapide e un facile accesso a PCB complessi (Printed Circuit Boards) e stampaggio in 3D di componenti hardware. La sua tecnologia unica e innovativa consente la prototipazione rapida e la produzione di dispositivi elettronici ad alte prestazioni. L’azienda è pertanto specializzata nel settore dell’elettronica prodotta in modo additivo (AME), in elettronica stampata in 3D (PE) e nella produzione micro additiva (Micro-AM).
I sistemi DragonFly LDM di Nano Dimension sono utilizzati in istituti di ricerca all’avanguardia, come CBN-IIT (Italia) e University of Technology a Sydney (Australia). I mercati di sbocco sono molteplici: aeronautica, difesa, dispositivi medici, automotive e altre applicazioni industriali.
Le recenti acquisizioni di Global Inkjet System, Essemetec AG (distribuita in Italia da I-Tronik), NanoFabrica, DeepCube (startup fondata nel 2017 da Eli David e Yaron Eitan, che applica numerosi algoritmi brevettati per migliorare l’analisi dati e l’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale basati sul deep learning avanzato), le permetteranno di acquisire maggior know-how e più rilievo nel mercato attraverso un’integrazione orizzontale dei propri servizi.
Urban-Gro
Urban-Gro è una società di servizi di design e d’ingegneria focalizzata sulla vendita di strutture sostenibili per la coltivazione indoor. L’azienda si occupa di organizzare e pianificare il complesso di macchinari e la struttura del fabbricato per la produzione agricola in ambiente controllato. In sostanza la società offre un pacchetto “chiavi in mano” in base alle esigenze del cliente fornendo personalmente tutte le attrezzatture, le componenti elettroniche, gli impianti idraulici, integrati in una cosiddetta vertical farm.
Attualmente la società opera principalmente negli Stati Uniti, in Canada e alcune parti dell’Europa.
Urban-Gro è ben posizionata per trarre beneficio dai futuri sviluppi del settore perché grazie alla tecnologia che mette a disposizione permette di ridurre drasticamente gli sprechi d’acqua tipici delle culture estensive grazie a processi di coltivazione alternativi (come ad esempio la coltura idroponica).
Di recente la società ha acquisito per $ 9,1 milioni 2WR e lo studio di Design MJ12 (tra le maggiori società di architettura e interior design) che aiuteranno Urban-Gro ad aumentare le opportunità di cross-selling, aggiungere più di 70 nuovi progetti alla pipeline e generare un incremento dei ricavi tra i 7 e i 9 milioni di dollari nel corso dei prossimi 12 mesi.
Al momento la società ha in programma un’altra serie di acquisizioni con l’obiettivo di espandere la propria attività e offrire i propri servizi ad una platea più ampia.