Le 7 regole d’oro del family office
Il family office è una figura strategica sempre più presente al fianco degli imprenditori italiani, soprattutto delle famiglie imprenditoriali del Veneto.
Si tratta di una figura in grado di offrire una consulenza integrata avente l’obiettivo di conservare il patrimonio familiare consolidando sia i beni sia le proprietà come le partecipazioni, le posizioni bancarie, gli investimenti finanziari, gli immobili, le collezioni private e così via. Il fine è garantire la sostenibilità della condizione familiare nel corso delle generazioni, nel pieno rispetto dei valori e della vision della famiglia.
Il family office non vuole sostituirsi ai partner aziendali e familiari già presenti, ma anzi essere un supporto imparziale al fine di mettere in atto le attività di implementazione e pianificazione della propria clientela.
Gestire il portafoglio per conto terzi richiede profonda conoscenza del mercato finanziario, rispetto assoluto della privacy e capacità empatiche per comprendere appieno i desideri di tutti componenti della famiglia imprenditoriale.
Temi caldi
Sempre più imprenditori si affidano a Family Office esterni per rendere più ordinato e controllabile il proprio patrimonio.
I temi di maggior interesse sono
- separazione degli asset privati da quelli industriali familiari
- implementazione delle strutture di controllo e privacy
- revisione del focus sulle performance finanziarie a favore di un approccio olistico a lungo termine.
7 regole del family office
Per rispondere al meglio alle necessità delle famiglie imprenditoriali il Family Office è chiamato a rispettare 7 regole:
- identificazione dei valori fondanti del cliente così da avere una linea guida che definisca l’approccio delle azioni future;
- definizione del numero di attori coinvolti e delle loro relazioni e aspirazioni;
- valutazione della situazione in essere di consolidato;
- creazione di un piano strategico suddiviso per “target e obiettivi/anno”
- implementazione dell’asset allocation includendo i servizi legale, amministrativo e assicurativo;
- pianificazione finanziaria con controllo periodico e reporting;
- predisposizione di un piano olistico visionario con family identity e proposte di filantropia.