News

La regolamentazione delle cripto

di Giovanni Campodall'Orto, 07/02/2023

Le criptovalute e la tecnologia blockchain sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, attirando l’attenzione regolamentare dei governi di tutto il mondo. Mentre alcuni paesi hanno abbracciato l’innovazione e cercato di stabilire linee guida chiare per il settore, altri hanno adottato un approccio più cauto, limitando o vietando del tutto l’uso delle criptovalute.

 

DIRETTIVE INTERNAZIONALI 

Nell’Unione Europea, la 5a Direttiva Anti-riciclaggio è entrata in vigore nel gennaio 2020, che richiede agli scambi di criptovalute di conformarsi alle norme anti-riciclaggio (AML) e conoscenza del cliente (KYC). Ciò ha fornito maggiore chiarezza e sicurezza per i consumatori e allo stesso tempo ha permesso l’innovazione nel settore. Nel mese di ottobre 2022, il Consiglio Europeo ha approvato la proposta di Regolamento sui mercati delle cripyovalute (markets in crypto assets – MiCa).

Negli Stati Uniti, le agenzie regolamentari come la SEC e la CFTC stanno considerando come classificare le criptovalute e le offerte iniziali di monete (ICO), con la SEC che sostiene che molte criptovalute e ICO dovrebbero essere considerate titoli e soggette alle leggi federali sui titoli.

In Asia, paesi come Giappone e Corea del Sud sono stati all’avanguardia nella regolamentazione delle criptovalute, riconoscendo queste ultime come forma di pagamento e stabilendo linee guida chiare per gli scambi e le aziende che operano nel settore.

REGOLAMENTAZIONE ITALIANA

La regolamentazione delle criptovalute e della tecnologia blockchain in Italia è ancora in evoluzione, ma il governo italiano ha adottato un approccio relativamente positivo verso questo settore.

Nel 2018, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha pubblicato linee guida per l’utilizzo della tecnologia blockchain nel settore finanziario, riconoscendo il suo potenziale per ridurre i costi e aumentare l’efficienza. L’ABI ha anche sollecitato una maggiore collaborazione tra banche e aziende tecnologiche per sviluppare soluzioni innovative.

L’Agenzia delle Entrate italiana ha fornito anche indicazioni sulla tassazione delle criptovalute, affermando che queste dovrebbero essere considerate come beni finanziari ai fini fiscali e soggette a tassazione sulle plusvalenze con la legge di bilancio. Inoltre, anche le criptovalute hanno ottenuto una loro disciplina specifica. 

LE CRIPTO NELLA LEGGE DI BILANCIO

Nel testo della Legge di Bilancio è stata quindi disposta una categoria di ‘redditi diversi’ da assoggettare a tassazione nella misura del 26% (art. c-sexies dell’art. 67 TUIR). Essa è costituita dalle plusvalenze conseguite grazie alle cripto-attività, ma solo per la parte superiore a 2mila euro nel periodo di imposta. Anche le minusvalenze sono fiscalmente rilevanti, sono previste regole specifiche per portarle in deduzione nei periodi di imposta successivi (non oltre il quarto) a quelli in cui si sono verificate.

Viene poi previsto che il possesso di cripto-attività deve costituire oggetto di monitoraggio fiscale (indipendentemente, quindi, dal fatto che si siano conseguite plusvalenze) e che il contribuente possa scegliere l’opzione del risparmio amministrato o quella del risparmio gestito presso gli intermediari bancari e finanziari abilitati.

Con le nuove previsioni, scompare la necessità di aver superato la giacenza di 51.645,69 euro. Quindi, ad esempio, da oggi in poi è sufficiente una giacenza di 10mila euro per far scattare l’obbligo impositivo, ma la plusvalenza fiscalmente rilevante sarà soltanto quella superiore a 2mila euro.

CONCLUSIONI

In generale, il paesaggio regolamentare per le criptovalute e la tecnologia blockchain è in continua evoluzione con nuove linee guida che vengono introdotte e le norme esistenti che vengono perfezionate. Mentre il futuro della regolamentazione rimane incerto, si prevede che la tendenza verso una maggiore chiarezza e sicurezza per i consumatori continuerà.

In conclusione, la regolamentazione delle criptovalute e della tecnologia blockchain è un processo in corso, con Paesi diversi che adottano approcci diversi. Nonostante il paesaggio regolamentare variabile, la tendenza verso una maggiore trasparenza per i consumatori è destinata ad aumentare, fornendo una base per la continua crescita e sviluppo del settore.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Le 7 regole d’oro del family office

di Caterina Boschetti, 31/01/2023
Il family office è una figura strategica sempre più presente al fianco degli imprenditori italiani, soprattutto delle famiglie imprenditoriali del Veneto. Si tratta di una figura in grado di offrire una consulenza integrata avente l’obiettivo di conservare il patrimonio familiare consolidando sia i beni sia le proprietà come le partecipazioni,… Read More
Vai all'articolo
News

Panoramica della situazione attuale

di Marco Falsarella, 24/01/2023
Focus investimenti  Aumento dei tassi, inflazione, guerra, inizio di una decrescita della domanda globale, prime ondate di licenziamenti. Questo è lo scenario macroeconomico che ha caratterizzato a grandi linee il 2022. L’inizio del nuovo anno ha fatto registrare un rally sui mercati finanziari, ma cos’è cambiato veramente rispetto all’anno scorso?… Read More
Vai all'articolo
News

Pleasure asset un mercato di tendenza nel 2022

di Alessandro Pavan, 24/01/2023
Dopo un anno così turbolento sui mercati finanziari come lo è stato il 2022, l’attenzione degli investitori ha iniziato ad ampliarsi verso asset diversi da quelli tradizionali, cercando opportunità di rendimento nei settori più disparati.  I beni da collezione hanno raggiunto valori record nelle aste del 2022 e le… Read More
Vai all'articolo
News

La crescita comporta cambiamenti

di Marco Falsarella, 10/01/2023
Un’impresa nel corso della sua vita si trova costantemente di fronte a diverse sfide.  Spesso molte di queste non solo rappresentano delle minacce alla operatività quotidiana aziendale, ma possono anche mettere a repentaglio tutto ciò che l’imprenditore ha costruito nel tempo. Qualsiasi realtà aziendale può essere chiamata ad… Read More
Vai all'articolo