News

La mente dell’elettronica moderna

di Marco Falsarella, 05/10/2022

Buone azioni del 05.10.22

Smartphone, PC, TV, attrezzature mediche avanzate, auto, sistemi di sicurezza, elettrodomestici, hanno tutti una cosa in comune. Tutti questi dispostivi fanno affidamento ad una componente hardware molto importante, che ne regola il loro funzionamento. I semiconduttori (o microchip).

Secondo la Semiconductor Industry Association, nel 2021 sono state registrate vendite record per 555,9 miliardi di dollari. È stato stimato che ogni persona al mondo utilizza in media 120 chips. Per esempio, un’auto tradizionale (a motore termico) ne incorpora al suo interno tra i 50 e 150 pezzi, mentre le auto elettriche moderne possono arrivare fino a 3 mila.

Negli ultimi 50 anni, gli sviluppi nella tecnologia dei semiconduttori hanno reso i dispositivi elettronici più piccoli, veloci e affidabili. Oggi sono presenti più di 100 miliardi di circuiti integrati in tutto il mondo.

Le aziende che si occupano delle attività di produzione di semiconduttori si suddividono sostanzialmente in due categorie: design e manifattura. Le aziende che si occupano solamente di design sono rinominate “fabless firms”, mentre quelle focalizzate solamente sulla produzione sono chiamate “foundries”. Quelle aziende, invece, che si occupano dell’intera filiera sono chiamati Integrated Device Manufacturers (IDMs).

 

Qualcomm

Qualcomm è una società statunitense con sede a San Diego, California. Fondata a luglio del 1985, l’azienda oggi è leader nell’innovazione di tecnologie wireless. Durante il secondo decennio del nuovo millennio, Qualcomm si è inserita nel mercato degli smartphone, mettendo a disposizione il suo know-how e partecipando alla forte crescita di questo segmento. Ora, con lo sviluppo delle reti 5G, si trova in pole position per accaparrarsi anche questa nuova fetta di mercato.

Negli ultimi anni, inoltre, l’azienda ha diversificato il proprio business in altri rami, tra cui lo sviluppo di dispositivi per la connettività a livello industriale, dispositivi per la domotica e la connettività nel settore dell’automotive. Con particolare riguardo a quest’ultimo, Qualcomm, attraverso la propria piattaforma onnicomprensiva Snapdragon Digital Chassis, offre una soluzione completa e modulare di ADAS in collaborazione con diversi marchi, oltre ad abilitare la computer vision tramite videocamere, radar e lidar, ed a fornire soluzioni di AI per le funzioni più evolute della guida autonoma.

Qualcomm Inc., quotata al NASDAQ e allo Xetra (Ticker: QCOM)

Nvidia

NVIDIA è un’azienda tecnologica fondata ad aprile del 1993 con sede a Santa Clara, California. La società è diventata velocemente uno dei brand più conosciuti nel settore dei semiconduttori. Oggi rappresenta un punto di riferimento in assoluto nel mercato dell’informatica e della tecnologia. NVIDIA è tra i produttori più attivi e leader mondiale nella progettazione, sviluppo e commercializzazione di unità di elaborazione grafica (GPU), da cui ricava attorno al 60% del proprio fatturato. Questi processori erano stati inizialmente integrati per soddisfare le esigenze nel mercato del gaming ed hanno, più recentemente, visto nuove applicazioni nel campo dell’intelligenza artificiale a livello corporate attraverso l’implementazione di queste unità nei data center. Quest’ultima linea di business, assieme alle soluzioni per veicoli autonomi, ai processori per l’estrazione di criptovalute, alle schede embedded per la robotica, rappresenta il restante 40% degli introiti.

NVIDIA Corp., quotata al NASDAQ (Ticker: NVDA), a Milano (Ticker: NNVDA) e allo Xetra (Ticker: NVDA)

 

Taiwan Semiconductor

Fondata nel febbraio del 1987, con sede a Hsinchu, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSM) è la più grande fabbrica indipendente di semiconduttori al mondo. Secondo un report pubblicato nel 2021 da Boston Consulting Group, la società produce attorno al 90% dei più avanzati semiconduttori presenti attualmente sul mercato e circa il 65% dell’intera produzione mondiale di chip di qualsiasi tipologia.

Nell’ultimo decennio TSM è passata da 17 miliardi di dollari di vendite annuali a 56,72 miliardi di dollari nel 2021. La società sta registrando aumenti di fatturato anche nel primo semestre 2022, con un aumento del 32,81% rispetto al primo semestre 2021.

Il cliente più importante della società, Apple, ha pesato per il 25% ($ 14,27 miliardi) del fatturato prodotto nel corso del 2021. L’azienda ha inoltre iniziato, a giugno 2021, la costruzione di una nuova gigafactory in Arizona e sta pensando di costruirne un’altra a Singapore.

Taiwan Semiconductor Manufacturing, quotata al NYSE (Ticker: TSM)

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Debutti italiani

di Marco Falsarella, 27/09/2022
Flash sui mercati 27.09.2022 I fatti principali Christine Lagarde, presidente BCE, in audizione alla commissione Economica del Parlamento europeo, ha confermato che: “Allo stato attuale, prevediamo di aumentare ulteriormente i tassi di interesse nei prossimi incontri per smorzare la domanda e prevenire il rischio di un persistente spostamento al rialzo delle aspettative… Read More
Vai all'articolo
News

Il potere della diplomazia

di Caterina Boschetti, 20/09/2022
New York questa settimana si fa palcoscenico di un evento di portata mondiale. No, non stiamo parlando del prossimo concerto di Beyoncé o della finale di baseball con i New York Yankees o dell’ultimo spettacolo in programma a Broadway, ma della 77ª assemblea generale dell’ONU. L’incontro, che durerà fino a domenica,… Read More
Vai all'articolo
News

Quantum Computing

di Marco Falsarella, 20/09/2022
Le Buone Azioni del 20.09.22 Il calcolo quantistico si occupa di studiare lo sviluppo di tecnologie basate su calcolatori attraverso i principi della teoria quantistica. La teoria quantistica spiega la natura e il comportamento dell’energia e della materia a livello atomico e subatomico. Il calcolo quantistico utilizza una combinazione di… Read More
Vai all'articolo
News

L’inganno dei finanziamenti solidali

di Wealth Route, 13/09/2022
Lo Yin e lo Yang finanziario del 13 settembre 2022 Si moltiplicano in Italia i casi di truffa che utilizzano come espediente la solidarietà verso associazioni benefiche o che puntano gli anziani. Quasi sempre le vittime vengono contattate via email e via telefono e spinte a versare somme di denaro… Read More
Vai all'articolo
News

La Cornucopia violata

di Caterina Boschetti, 13/09/2022
Se per noi boomer l’espressione di abbondanza può essere rappresentata con i ricordi di pranzi domenicali a casa dei nostri nonni dove la quantità di cibo sarebbe bastata a sfamare i commensali per altre 3-4volte, per i più giovani penso sia espressa meravigliosamente nel primo film di Harry Potter, quando… Read More
Vai all'articolo
News

Le Buone Azioni del 24.08.22

di Marco Falsarella, 24/08/2022
Un dispositivo meccanico programmato per compiere determinate mansioni ed interagire con l’ambiente che lo circonda, senza l’aiuto di un’interazione umana, è definito come Robot. Questa innovazione ha portato finora enormi benefici alla società: l’intelligenza artificiale, assieme all’automazione, ha semplificato molti aspetti delle nostre vite. Siamo pervasi da dispositivi che sono… Read More
Vai all'articolo