News

La crisi dell’exchange italiano TRT

di Wealth Route, 07/03/2023

Il rischio di fallimento è sempre dietro l’angolo nel mondo delle criptovalute e anche per l’Italia, dopo il clamoroso caso FTX, sembra che qualcosa di simile stia per accadere. Parliamo del caso The Rock Trading (TRT).

LA STORIA DELL’EXCHANGE TRT 

TRT nasce come exchange di criptovalute nel 2011. Nel 2013 è stato registrato come società a responsabilità limitata (LLC) presso i registri di Malta dai suoi fondatori Andrea Medri e Davide Barbieri.

Fin dalla sua fondazione, l’exchange non ha mai riscontrato problemi, anzi ha ampliato la sua clientela in modo significativo grazie allo spostamento della sede in Italia nel 2018.

Negli ultimi mesi, tuttavia, alcune turbolenze hanno colpito il fornitore di servizi, attirando l’attenzione delle autorità italiane. Dopo la procura di Firenze, anche quella di Milano ha aperto un’inchiesta sul primo exchange di criptovalute del Paese. I capi d’imputazione sarebbero appropriazione indebita e truffa, ma cerchiamo di fare chiarezza sui fatti.

 

COSA É SUCCESSO IN TRT IN FEBBRAIO?

Tramite il canale Telegram di TRT, possiamo ripercorrere quanto successo agli utilizzatori dell’exchange. Con circa 5.828 clienti, questo social, è da sempre stato utilizzato per velocizzare il supporto ai clienti dando risposte e comunicazioni dirette ai propri investitori. Tuttavia a partire dalla fine di gennaio 2023, l’argomento principale è diventato la continua difficoltà di prelievo, sia in moneta FIAT che in criptovalute. Alcuni clienti hanno segnalato attese nei prelievi dai 10 ai 20 giorni per cifre comprese tra poche centinaia di euro e 30.000 euro. Fortunatamente, questi si sono risolti in breve fino a quando, a metà febbraio, il ciclo è ripartito e si è concluso il 17 febbraio con il blocco completo delle operazioni.

Diciassette febbraio 2023, ore 18:27, un comunicato ufficiale di The Rock Trading annuncia l’interruzione dell’operatività della piattaforma per difficoltà nella gestione della liquidità.

Da quel momento, il canale Telegram è stato bloccato e gli utenti non hanno più potuto scrivere. 

Il 21 febbraio la situazione si è smossa, la piattaforma è stata riaperta, ma la situazione risultava comunque tragica. Era possibile solo visionare il saldo e i movimenti, mentre i clienti non potevano accedere ai propri depositi.
Tre giorni dopo la prima certezza, il blocco non è stato causato da un cyber attacco. Secondo il Sole24Ore, circa 34.000 clienti hanno i conti sospesi.

Da quel momento, dalle 10:10 del 24 febbraio, il canale non ha trasmesso più nulla.

 

GUARDIA DI FINANZA E CRIPTO

Quel giorno segna il massimo declino di TRT, almeno per il momento. Le indagini procedono e gli uffici sono già stati perquisiti dalla Guardia di Finanza. Sono emerse nuove rivelazioni, come un possibile attacco informatico avvenuto alla fine del 2021. Resta ancora una storia tutta da scrivere sperando che i clienti non perdano tutto. 

Ormai sono settimane che la community si sta muovendo per proteggersi tramite un gruppo di tutela legale, ma il risultato è molto incerto.

 

COME SCEGLIERE LE CRIPTO?

Il messaggio principale di questa storia è chiaro: non è la tecnologia il problema, ma gli esseri umani che la controllano.

Per proteggerci, è più importante che mai utilizzare operatori affidabili e, per i trader autodidatti, utilizzare exchange con caratteristiche solide come la prova di riserva, una revisione periodica esterna, un’adeguata assicurazione e la separazione tra i depositi dei clienti e le finanze dell’azienda.

Nel mondo delle criptovalute è essenziale rimanere vigili e agire informati per evitare di cadere vittima di situazioni come questa. 

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

L’arte nel wealth management

di Caterina Boschetti, 20/02/2023
Sempre più famiglie stanno investendo in arte in ottica di wealth management. Il dato, pubblicato nel report Art&Finance 2022 di Deloitte Luxembourg e Art Tactic, è la sintesi di un sondaggio condotto su svariati players internazionali tra i quali banche private, family office, collezionisti, professionisti di settore ed esperti nei… Read More
Vai all'articolo
News

La regolamentazione delle cripto

di Giovanni Campodall'Orto, 07/02/2023
Le criptovalute e la tecnologia blockchain sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, attirando l’attenzione regolamentare dei governi di tutto il mondo. Mentre alcuni paesi hanno abbracciato l’innovazione e cercato di stabilire linee guida chiare per il settore, altri hanno adottato un approccio più cauto, limitando o vietando del… Read More
Vai all'articolo
News

Cripto-scandali

di Giovanni Campodall'Orto, 10/01/2023
Dopo il fallimento di FTX, di cui tutti abbiamo sentito parlare, altri scandali nel mondo crypto e blockchain ci hanno accompagnato alla chiusura del 2022. Una pagina di storia che si considerava chiusa da tempo è stata riaperta, quella di QuadrigaCX.    QuadrigaCX, riaprono i conti Per chi non… Read More
Vai all'articolo
News

Pleasure asset un mercato di tendenza nel 2022

di Alessandro Pavan, 24/01/2023
Dopo un anno così turbolento sui mercati finanziari come lo è stato il 2022, l’attenzione degli investitori ha iniziato ad ampliarsi verso asset diversi da quelli tradizionali, cercando opportunità di rendimento nei settori più disparati.  I beni da collezione hanno raggiunto valori record nelle aste del 2022 e le… Read More
Vai all'articolo
News

3 motivi per cui affidarsi a un Family Office

di Caterina Boschetti, 16/02/2023
Il family office è una figura strategica fondamentale in grado di prendersi cura della gestione e della tutela dei patrimoni familiari. In Italia ci si sta sempre di più avvicinando a questo partner, comprendendo il valore di avere una figura obiettiva ed empatica al proprio fianco al fine di coordinare,… Read More
Vai all'articolo
News

Le 7 regole d’oro del family office

di Caterina Boschetti, 31/01/2023
Il family office è una figura strategica sempre più presente al fianco degli imprenditori italiani, soprattutto delle famiglie imprenditoriali del Veneto. Si tratta di una figura in grado di offrire una consulenza integrata avente l’obiettivo di conservare il patrimonio familiare consolidando sia i beni sia le proprietà come le partecipazioni,… Read More
Vai all'articolo