News

La crescita comporta cambiamenti

di Marco Falsarella, 10/01/2023

Un’impresa nel corso della sua vita si trova costantemente di fronte a diverse sfide. 

Spesso molte di queste non solo rappresentano delle minacce alla operatività quotidiana aziendale, ma possono anche mettere a repentaglio tutto ciò che l’imprenditore ha costruito nel tempo.
Qualsiasi realtà aziendale può essere chiamata ad affrontare queste problematiche nel corso delle sue fasi di crescita e sviluppo, che sia essa una startup, una microimpresa o PMI, o anche un’impresa multigenerazionalie affermata.

 

Tipologie di criticità tipiche di un’azienda

Tra le difficoltà che possono presentarsi troviamo la mancanza di una struttura manageriale trasparente e adeguatamente organizzata, la difficoltà nella raccolta di capitali e nella gestione finanziaria dei debiti e finanziamenti esistenti, l’assenza di una pianificazione successoria in linea con la mission e vision aziendale, la mancanza di una pianificazione fiscale ottimale, la sopravvalutazione dei processi gestionali e organizzativi che può sorgere nel momento in cui la valutazione diventa poco oggettiva e condizionata dal legame emotivo che l’imprenditore ha verso la sua azienda.

Queste dinamiche rischiano di mettere in pericolo l’obiettivo di lungo periodo di una società, nello specifico potrebbero intaccare la prosperità e la salvaguardia del patrimonio generato.

Proprio per questi motivi è importante delegare ad una figura esperta e di fiducia il controllo dell’andamento dell’azienda e la tutela del suo equilibrio economico e finanziario. Nelle aziende di grandi dimensioni questa figura, spesso, è interna all’azienda.

 

Il supporto obiettivo del family office

Oggigiorno, con competitori di scala mondiale e mercati in continua evoluzione, il supporto manageriale non può essere una prerogativa delle grandi imprese. La figura del Family Office si sviluppa proprio da questa necessità di sviluppo aziendale “accompagnato”.

Il family office diventa quindi un partner strategico in grado di offrire servizi finanziari specializzati, come la pianificazione patrimoniale e la gestione del patrimonio, che possono aiutare l’azienda sia avere una maggiore consapevolezza delle sue finanze sia a raggiungere i suoi obiettivi finanziari a lungo termine.

Inoltre, un Family Office può offrire una vasta gamma di servizi che puntano ad una programmazione finanziaria strategica. Questo supporto va oltre la semplice gestione del denaro, parliamo infatti di consulenza legale e fiscale, di creazione di una pianificazione successoria sostenibile, di gestione immobiliare e altre attività di investimento, inclusa l’identificazione e il matching con potenziali investitori.

In questo modo, un’impresa è in grado di gestire in maniera ottimale i propri beni e di prendere decisioni informate.

 

Un partner esterno ma fidelizzato

Il Family Office, nonostante possa essere una figura esterna all’azienda, è in grado di integrarsi appieno con la struttura societaria, adattandosi e puntando a un efficientamento nei processi paralleli a quelli di pura operatività.

Le sue caratteristiche fondamentali sono infatti: 

  • flessibilità, 
  • imparzialità, 
  • trasparenza, 
  • predisposizione nella condivisione degli obiettivi imprenditoriali di crescita e sviluppo. 

A livello operativo offre un servizio di monitoraggio nel raggiungimento dei target, dei KPI e una supervisione all’ottemperanza dei budget prefissati. Inoltre fornisce una previsione futura sulla potenziale crescita aziendale. Tutto ciò in allineamento con la volontà e la visione dell’imprenditore.

 

Riservatezza e professionalità

I family office spesso sono chiamati a gestire il patrimonio di famiglie benestanti quindi sono soliti a garantire privacy e discrezione. Il lavorare con la massima riservatezza per proteggere gli interessi dei propri clienti è un’altra importante motivazione per la quale le imprese decidono di affidarsi ad questa tipologia di partner, che diventa in brevissimo tempo, più di un fornitore.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Cripto-scandali

di Giovanni Campodall'Orto, 10/01/2023
Dopo il fallimento di FTX, di cui tutti abbiamo sentito parlare, altri scandali nel mondo crypto e blockchain ci hanno accompagnato alla chiusura del 2022. Una pagina di storia che si considerava chiusa da tempo è stata riaperta, quella di QuadrigaCX.    QuadrigaCX, riaprono i conti Per chi non… Read More
Vai all'articolo
News

NIO domina il certificato di Vontobel

di Alessandro Pavan, 14/12/2022
Rimbalzi tecnici e attese Nel corso degli ultimi due mesi abbiamo assistito ad un rimbalzo tecnico sui mercati, dopo i minimi dell’anno segnati alla chiusura del terzo trimestre, precisamente nella giornata del 30 settembre. I livelli di partenza di questo rimbalzo erano vicini a quelli visti a marzo e a… Read More
Vai all'articolo
News

Uno o centomila

di Caterina Boschetti, 14/12/2022
Uno o centomila? Nella sostenibilità aziendale, per quanto mi riguarda, centomila. Ma facciamo un passo indietro. Non stiamo parlando della frammentazione dell’io pirandelliano né di molteplici maschere di noi da mostrare alla società, ma di impegno condiviso nei progetti aziendali. Questo perché il successo di qualsiasi progetto strategico all’interno delle… Read More
Vai all'articolo
News

Come riconoscere una truffa

di Wealth Route, 09/08/2022
Se è troppo bello, non è vero In questi giorni si sta parlando di una probabile truffa ai danni di migliaia di investitori orchestrata da tre trevigiani. Si tratta di una realtà che stavamo tenendo monitorata da gennaio: la New Financial Technology(NFT). La società con sede a Londra, avente come… Read More
Vai all'articolo