La crescita comporta cambiamenti
Un’impresa nel corso della sua vita si trova costantemente di fronte a diverse sfide.
Spesso molte di queste non solo rappresentano delle minacce alla operatività quotidiana aziendale, ma possono anche mettere a repentaglio tutto ciò che l’imprenditore ha costruito nel tempo.
Qualsiasi realtà aziendale può essere chiamata ad affrontare queste problematiche nel corso delle sue fasi di crescita e sviluppo, che sia essa una startup, una microimpresa o PMI, o anche un’impresa multigenerazionalie affermata.
Tipologie di criticità tipiche di un’azienda
Tra le difficoltà che possono presentarsi troviamo la mancanza di una struttura manageriale trasparente e adeguatamente organizzata, la difficoltà nella raccolta di capitali e nella gestione finanziaria dei debiti e finanziamenti esistenti, l’assenza di una pianificazione successoria in linea con la mission e vision aziendale, la mancanza di una pianificazione fiscale ottimale, la sopravvalutazione dei processi gestionali e organizzativi che può sorgere nel momento in cui la valutazione diventa poco oggettiva e condizionata dal legame emotivo che l’imprenditore ha verso la sua azienda.
Queste dinamiche rischiano di mettere in pericolo l’obiettivo di lungo periodo di una società, nello specifico potrebbero intaccare la prosperità e la salvaguardia del patrimonio generato.
Proprio per questi motivi è importante delegare ad una figura esperta e di fiducia il controllo dell’andamento dell’azienda e la tutela del suo equilibrio economico e finanziario. Nelle aziende di grandi dimensioni questa figura, spesso, è interna all’azienda.
Il supporto obiettivo del family office
Oggigiorno, con competitori di scala mondiale e mercati in continua evoluzione, il supporto manageriale non può essere una prerogativa delle grandi imprese. La figura del Family Office si sviluppa proprio da questa necessità di sviluppo aziendale “accompagnato”.
Il family office diventa quindi un partner strategico in grado di offrire servizi finanziari specializzati, come la pianificazione patrimoniale e la gestione del patrimonio, che possono aiutare l’azienda sia avere una maggiore consapevolezza delle sue finanze sia a raggiungere i suoi obiettivi finanziari a lungo termine.
Inoltre, un Family Office può offrire una vasta gamma di servizi che puntano ad una programmazione finanziaria strategica. Questo supporto va oltre la semplice gestione del denaro, parliamo infatti di consulenza legale e fiscale, di creazione di una pianificazione successoria sostenibile, di gestione immobiliare e altre attività di investimento, inclusa l’identificazione e il matching con potenziali investitori.
In questo modo, un’impresa è in grado di gestire in maniera ottimale i propri beni e di prendere decisioni informate.
Un partner esterno ma fidelizzato
Il Family Office, nonostante possa essere una figura esterna all’azienda, è in grado di integrarsi appieno con la struttura societaria, adattandosi e puntando a un efficientamento nei processi paralleli a quelli di pura operatività.
Le sue caratteristiche fondamentali sono infatti:
- flessibilità,
- imparzialità,
- trasparenza,
- predisposizione nella condivisione degli obiettivi imprenditoriali di crescita e sviluppo.
A livello operativo offre un servizio di monitoraggio nel raggiungimento dei target, dei KPI e una supervisione all’ottemperanza dei budget prefissati. Inoltre fornisce una previsione futura sulla potenziale crescita aziendale. Tutto ciò in allineamento con la volontà e la visione dell’imprenditore.
Riservatezza e professionalità
I family office spesso sono chiamati a gestire il patrimonio di famiglie benestanti quindi sono soliti a garantire privacy e discrezione. Il lavorare con la massima riservatezza per proteggere gli interessi dei propri clienti è un’altra importante motivazione per la quale le imprese decidono di affidarsi ad questa tipologia di partner, che diventa in brevissimo tempo, più di un fornitore.