News

Sostenibilità, in Italia Molto Rumore per nulla

di Caterina Boschetti, 05/05/2022

Come direbbe Shakespeare, da quanto emerge oggi in Italia sulla sostenibilità, c’è “molto rumore per nulla”…

Premetto che per quanto mi riguarda, l’attenzione sulla sostenibilità e sull’agire in maniera responsabile da parte delle imprese, è una “moda” più che virtuosa. Tuttavia questa sensibilità comune deve essere vissuta in maniera etica e non speculativa, o, se volete ve la metta più diretta, in maniera veritiera e non per farci marchette comunicative.

Italia, solo il 35% delle imprese presenta il bilancio di sostenibilità

In Italia il 20% degli spot presenti sui media di comunicazione parlano di sostenibilità, tuttavia il 64,2% delle grandi imprese non presenta nei fatti il bilancio di sostenibilità. 

Il dato emerge dalla ricerca condotta da ConsumerLab che è stata presentata nel corso della 2ª edizione del Congresso nazionale “Future Respect – imprese sostenibili, pratiche a confronto” che si è tenuto a Roma a fine aprile.

 

Dati e fatti

    • 64,2% delle 1.230 aziende analizzate Non presenta il bilancio e solo il 52,8% riserva una sezione del proprio sito internet alla Sostenibilità;
    • 60,6% dei 345 grandi gruppi bancari Non presenta un Bilancio di Sostenibilità e il 38,3% Non riserva alcuno spazio sul web alla Sostenibilità;
    • 72,4% delle imprese assicuratrici Non presenta un Bilancio di Sostenibilità e il 54% non riserva alcuna sezione alla Sostenibilità;
    • 14% delle imprese nel settore cosmesi e benessere presenta i bilanci di sostenibilità.

Per non parlare delle pmi dove i dati solo disarmanti: meno del 9% è realmente impegnato nella trasformazione sostenibile, meno del 3% redige un bilancio di sostenibilità e solo il 6% tratta obiettivi di sviluppo sostenibile, tuttavia senza documentare un concreto percorso strategico.

Strategie di sostenibilità 

Sembra anacronistico, ma sì, nel 2022 ancora troppe realtà imprenditoriali non intraprendono percorsi di sostenibilità. 

E quello che mi lascia basita è che i giornali siano oberati da una parte di notizie sulla crisi climatica e sugli interventi mondiali in atto (come l’agenda 2030, il protocollo di Kyoto, l’agenda di Parigi,…), dall’altra di pubblicità su prodotti e servizi più green di sempre, come se il nostro fosse il mondo più responsabile mai visto.

Fare attività spot o conseguire una singola certificazione, sia essa legata a sicurezza/qualità/ambiente, non vuol dire essere una realtà sostenibile, vuol dire fare green washing.

Purtroppo in molte imprese c’è ancora il pensiero, definiamolo naïf perché oggi sono di buon cuore, che basti fare qualche azione sporadica per l’ambiente sia per diventare magicamente una realtà green sia per poterlo comunicare subito al proprio pubblico, senza capire che invece è più che mai fondamentale intraprendere un cambiamento che includa i dipendenti a tutti i livelli, i processi aziendali e gli stakeholders.

Io non dico di rivoluzionare la propria realtà imprenditoriale come degli attivisti simil Don Chisciotte, ma almeno di voler riservare la comunicazione a reali progetti di sostenibilità che coinvolgano non solo l’ambiente, la qualità, la sicurezza e la governance, ma anche i propri dipendenti (che spesso poi vivono in aziende con un clima irrespirabile) e la comunità locale.

 

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Criptovalute e sostenibilità

di Alessandro Pavan, 12/03/2022
  Decarbonizzazione, green economy, sostenibilità. Sono ormai tematiche che fanno parte della nostra quotidianità e permeano ogni aspetto della nostra vita. Dalla scelta dell’auto, al packaging dei prodotti alimentari, al divieto di prodotti monouso in plastica. La tutela dell’ambiente che ci circonda è un assioma che ci accompagna e… Read More
Vai all'articolo
News

Diario di trading – Il rally dei prezzi dell’energia

di Luca Padovan, 11/10/2021
I tre eventi chiave della scorsa settimana sono stati: L’uscita dei dati sull’occupazione americani La tenuta delle quotazioni sopra 55.000$ da parte del Bitcoin Il rally dei prezzi dell’energia con il petrolio WTI che ha superato gli 80$ a barile Partendo dal primo i dati sull’occupazione USA sono usciti dando… Read More
Vai all'articolo
News

Le buone azioni del 04.05.2022

di Marco Falsarella, 04/05/2022
Osservatori dallo spazio Fintech, industria 4.0, intelligenza artificiale, biotecnologie, robotica, realtà aumentata e molto altro. In questa rubrica scopriamo alcune tra le più interessanti realtà operanti in settori ad alto contenuto tecnologico. Ad oggi siamo pervasi da dispositivi e da tecnologie che sono in grado di cambiare radicalmente, nel giro… Read More
Vai all'articolo