News

Integrazioni Web 3.0 nel settore viaggi

di Marco Falsarella, 15/05/2023

Dopo il recente lancio della blockchain incentrata sui viaggi di Camino Network, le compagnie di viaggio tradizionali guardano sempre di più a un futuro nel Web3.

 

Applicazioni del WEB3.0

Stabilità e sicurezza sono due dei vantaggi più importanti del Web3. La natura decentralizzata di una blockchain implica che le transazioni registrate siano sempre tracciabili; quindi, le informazioni non possono essere perse o cancellate accidentalmente.

L’industria dei viaggi fa molto affidamento sullo scambio di informazioni tra le aziende. Gli agenti di viaggio devono trasmettere le informazioni sui clienti agli hotel e alle compagnie aeree. Anche gli effetti personali dei viaggiatori sono spesso condivisi tra le aziende e vengono monitorati. Qualsiasi ostacolo al flusso di tali informazioni può ostacolare in modo significativo l’esperienza di viaggio. I casi di perdita di informazioni o di trasmissione di informazioni errate possono peggiorare la situazione. Quando si tratta di Web3 nei viaggi, la tecnologia blockchain aiuta il flusso di informazioni a svolgersi senza interruzioni. Poiché l’intera rete di nodi responsabili dell’esecuzione di una blockchain condivide la responsabilità della ricezione, dell’accesso e dell‘archiviazione dei dati dei passeggeri diventa cento volte più semplice quando viene eseguito in modo decentralizzato.

Inoltre, la tecnologia blockchain può non solo semplificare, ma anche proteggere i pagamenti. Ciò è particolarmente vero per le transazioni all’estero. La blockchain può potenzialmente aumentare la fiducia tra tutte le parti coinvolte, dalle compagnie aeree e agenzie di viaggio alle aziende di ospitalità e ai viaggiatori.

Lufthansa ed Eurowings a confronto

Cointelegraph ha parlato con i dirigenti delle compagnie aeree europee Lufthansa ed Eurowings, due delle prime aziende a utilizzare la rete Camino, per capire come le integrazioni Web3 porteranno questo settore alla sua prossima generazione.

Johannes Walter, responsabile commerciale di Lufthansa Group, ha affermato di ritenere che “decentralizzazione e tokenizzazione” creeranno opportunità per nuovi modelli di business e relazioni, “dalla costruzione di partnership strategiche più dirette e dal miglioramento della trasparenza, alla creazione di nuovi flussi di entrate e al miglioramento dell’esperienza del cliente.” Continua “Miriamo a comprendere a fondo il settore per creare valore a lungo termine per i nostri clienti e partner, che sia in linea con la nostra brand strategy“.

I dati di un rapporto Statista del 2021 mostrano che il contributo dell’industria dei viaggi e del turismo al prodotto interno lordo globale è stato di circa 5,8 miliardi di dollari quell’anno.

Jens Bischof, CEO e chief customer officer di Eurowings, ha fatto eco a questo sentimento, affermando che l’industria dei viaggi è una delle “più grandi industrie del mondo”, che si occupa ogni giorno di grandi quantità di “dati sensibili“. Continua “Web3 offre a Eurowings un modo per soddisfare queste esigenze in modo conveniente e con la massima sicurezza”.

Bischof ha anche commentato che la società sta attualmente studiando come utilizzare la blockchain per fidelizzare i clienti.

Altre aziende del settore dei viaggi hanno già utilizzato soluzioni basate su blockchain nelle loro operazioni prima del lancio di Camino. Air Canada ed Etihad Airways hanno entrambe integrato la blockchain Winding Tree Blockchain per distribuire i propri prodotti senza l’ausilio di terze parti.

 

La regolamentazione ancora in sviluppo

Nonostante l’aumento nell’utilizzo, Bischof evidenzia come la mancanza di una regolamentazione chiara possa fungere da deterrente per un’adozione massiva.

“Tuttavia, poiché i grandi attori di tutto il mondo stanno adottando la tecnologia Web3 e le istituzioni europee sono in prima linea nella regolamentazione delle criptovalute (MiCA), stiamo guardando a un futuro promettente per far avanzare il nostro settore.”

I legislatori in Europa hanno recentemente dato la loro benedizione finale alla legislazione sui mercati delle criptovalute dell’Unione europea. Ciò è accaduto contestualmente al vaglio di un altro atto legislativo chiamato AI Act per regolamentare lo sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale.

Altri potenziali casi d’uso delle tecnologie Web3 integrate nel settore dei viaggi hanno già iniziato a spuntare. L’utilizzo del metaverso è stato discusso per “ispirare i viaggiatori” prima di intraprendere un viaggio verso ciò che una determinata destinazione ha da offrire tramite esperienze virtuali.

Anche i token non fungibili sono stati sul tavolo per l’uso come NFTickets, che potrebbero consentire aumenti delle entrate per le compagnie aeree attraverso la rivendita sul mercato secondario.

 

 

fonte: https://cointelegraph.com/news/lufthansa-eurowings-other-travel-industry-players-push-forward-with-web3

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Air Jordan da record

di Giovanni Campodall'Orto, 17/04/2023
Il 13 aprile è stato sancito un nuovo record nel mondo delle aste d’abbigliamento: le Air Jordan indossate dalla star Michael Jordan durante i playoff NBA del 1998 sono state vendute da Sotheby’s, una tra le più grandi case d’asta del mondo, per la strabiliante cifra di 2.2 milioni di… Read More
Vai all'articolo
News

Cripto e dintorni

di Alessandro Pavan, 17/10/2022
Negli ultimi mesi si è parlato molto poco del mercato delle criptovalute. Dopo i grandi fasti del 2021, con l’aggiornamento continuo dei massimi storici e il picco toccato da Bitcoin oltre i 68.000$ nel mese di novembre, ormai un anno fa, siamo entrati in una fase ribassista della quale si… Read More
Vai all'articolo
News

Crypto exchange e sponsorizzazioni sportive

di Giovanni Campodall'Orto, 03/04/2023
Il mondo delle sponsorizzazioni sportive è da sempre un faro per moltissime aziende che cercano di farsi luce nel proprio mercato per avvicinare nuovi clienti e promuovere la propria immagine di brand. Nel tempo diversi sport come il calcio, il football americano, la formula1, il tennis e molti altri sono… Read More
Vai all'articolo
News

Family office a servizio delle famiglie italiane

di Caterina Boschetti, 15/05/2023
Sempre più famiglie italiane ricorrono al supporto dei family office per gestire in maniera efficiente e strategica il proprio patrimonio. I family office in Italia a fine 2022 erano 240 circa. Il risultato è stato comunicato dall’Osservatorio Family Office della School of Management del PoliMi e dal Centro di Family… Read More
Vai all'articolo
News

I record di LeBron James

di Alessandro Pavan, 20/02/2023
Nella notte tra il 7 e l’8 febbraio 2023, durante la partita tra Lakers e Oklahoma City Thunder, LeBron James ha battuto il record di punti nella storia dell’NBA. Infatti il giocatore ha superato il precedente primato a 38.387 di Kareem Abdul-Jabbar che resisteva dal 1989. Un momento storico, che ha… Read More
Vai all'articolo
News

Il caso Silicon Valley Bank

di Giovanni Campodall'Orto, 13/03/2023
L’argomento che ha infuocato il weekend nel settore finanziario è stato sicuramente Silicon Valley Bank (SVB). Ma chi è veramente questo gigante bancario di cui molti non hanno mai sentito parlare?   La richiesta di fallimento di Silicon Valley Bank Venerdì 10 marzo SVB, colosso bancario con sede a Santa… Read More
Vai all'articolo
News

Intro agli NFT

di Marco Falsarella, 05/07/2022
NFT (Non-fungible Token), se ne sente sempre più spesso parlare e ogni giorno nascono nuove realtà incentrate sull’utilizzo di questo strumento. Ma cos’è un NFT?   L’NFT possiamo immaginarlo come appunto un “gettone” (token) in cui sono incorporate delle informazioni digitali che identificano le caratteristiche di un prodotto o di… Read More
Vai all'articolo
News

La riforma fiscale dell’arte penalizza Parigi

di Alessandro Pavan, 20/03/2023
A rischio il ruolo centrale di Parigi post Brexit La direttiva UE 2022/542 del 6 aprile 2022 potrà andare ad inficiare in modo importante sul regime IVA relativo alla circolazione delle opere d’arte nei Paesi dell’Unione Europea. Attualmente, alcuni prevedono un regime fiscale agevolato per le importazioni di oggetti d’arte… Read More
Vai all'articolo