Integrazioni Web 3.0 nel settore viaggi
Dopo il recente lancio della blockchain incentrata sui viaggi di Camino Network, le compagnie di viaggio tradizionali guardano sempre di più a un futuro nel Web3.
Applicazioni del WEB3.0
Stabilità e sicurezza sono due dei vantaggi più importanti del Web3. La natura decentralizzata di una blockchain implica che le transazioni registrate siano sempre tracciabili; quindi, le informazioni non possono essere perse o cancellate accidentalmente.
L’industria dei viaggi fa molto affidamento sullo scambio di informazioni tra le aziende. Gli agenti di viaggio devono trasmettere le informazioni sui clienti agli hotel e alle compagnie aeree. Anche gli effetti personali dei viaggiatori sono spesso condivisi tra le aziende e vengono monitorati. Qualsiasi ostacolo al flusso di tali informazioni può ostacolare in modo significativo l’esperienza di viaggio. I casi di perdita di informazioni o di trasmissione di informazioni errate possono peggiorare la situazione. Quando si tratta di Web3 nei viaggi, la tecnologia blockchain aiuta il flusso di informazioni a svolgersi senza interruzioni. Poiché l’intera rete di nodi responsabili dell’esecuzione di una blockchain condivide la responsabilità della ricezione, dell’accesso e dell‘archiviazione dei dati dei passeggeri diventa cento volte più semplice quando viene eseguito in modo decentralizzato.
Inoltre, la tecnologia blockchain può non solo semplificare, ma anche proteggere i pagamenti. Ciò è particolarmente vero per le transazioni all’estero. La blockchain può potenzialmente aumentare la fiducia tra tutte le parti coinvolte, dalle compagnie aeree e agenzie di viaggio alle aziende di ospitalità e ai viaggiatori.
Lufthansa ed Eurowings a confronto
Cointelegraph ha parlato con i dirigenti delle compagnie aeree europee Lufthansa ed Eurowings, due delle prime aziende a utilizzare la rete Camino, per capire come le integrazioni Web3 porteranno questo settore alla sua prossima generazione.
Johannes Walter, responsabile commerciale di Lufthansa Group, ha affermato di ritenere che “decentralizzazione e tokenizzazione” creeranno opportunità per nuovi modelli di business e relazioni, “dalla costruzione di partnership strategiche più dirette e dal miglioramento della trasparenza, alla creazione di nuovi flussi di entrate e al miglioramento dell’esperienza del cliente.” Continua “Miriamo a comprendere a fondo il settore per creare valore a lungo termine per i nostri clienti e partner, che sia in linea con la nostra brand strategy“.
I dati di un rapporto Statista del 2021 mostrano che il contributo dell’industria dei viaggi e del turismo al prodotto interno lordo globale è stato di circa 5,8 miliardi di dollari quell’anno.
Jens Bischof, CEO e chief customer officer di Eurowings, ha fatto eco a questo sentimento, affermando che l’industria dei viaggi è una delle “più grandi industrie del mondo”, che si occupa ogni giorno di grandi quantità di “dati sensibili“. Continua “Web3 offre a Eurowings un modo per soddisfare queste esigenze in modo conveniente e con la massima sicurezza”.
Bischof ha anche commentato che la società sta attualmente studiando come utilizzare la blockchain per fidelizzare i clienti.
Altre aziende del settore dei viaggi hanno già utilizzato soluzioni basate su blockchain nelle loro operazioni prima del lancio di Camino. Air Canada ed Etihad Airways hanno entrambe integrato la blockchain Winding Tree Blockchain per distribuire i propri prodotti senza l’ausilio di terze parti.
La regolamentazione ancora in sviluppo
Nonostante l’aumento nell’utilizzo, Bischof evidenzia come la mancanza di una regolamentazione chiara possa fungere da deterrente per un’adozione massiva.
“Tuttavia, poiché i grandi attori di tutto il mondo stanno adottando la tecnologia Web3 e le istituzioni europee sono in prima linea nella regolamentazione delle criptovalute (MiCA), stiamo guardando a un futuro promettente per far avanzare il nostro settore.”
I legislatori in Europa hanno recentemente dato la loro benedizione finale alla legislazione sui mercati delle criptovalute dell’Unione europea. Ciò è accaduto contestualmente al vaglio di un altro atto legislativo chiamato AI Act per regolamentare lo sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale.
Altri potenziali casi d’uso delle tecnologie Web3 integrate nel settore dei viaggi hanno già iniziato a spuntare. L’utilizzo del metaverso è stato discusso per “ispirare i viaggiatori” prima di intraprendere un viaggio verso ciò che una determinata destinazione ha da offrire tramite esperienze virtuali.
Anche i token non fungibili sono stati sul tavolo per l’uso come NFTickets, che potrebbero consentire aumenti delle entrate per le compagnie aeree attraverso la rivendita sul mercato secondario.