News

Il valore del tempo

di Caterina Boschetti, 06/12/2022

Il tempo è denaro. Questo il pensiero che aleggia nel cuore di Scrooge all’inizio del meraviglioso romanzo di Charles Dickens, A Christmas Carol.

Il protagonista, il vecchio e scorbutico Scrooge vive un’epifania personale nella notte di Natale. Infatti, dopo la visita di tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), Scrooge capisce che la sua vita, basata sul valore del denaro, è incompleta e si adopera per recuperare il rapporto umano con le persone a lui più vicine, in primis con suo nipote e con il suo collaboratore, l’umile impiegato contabile Bob Cratchit.

 

Equilibrio casa-lavoro in azienda, la nuova ricchezza

Diciamolo, molte aziende avrebbero bisogno di vivere la stessa metamorfosi.

Questo perché credono erroneamente che l’interesse primario dei propri collaboratori sia lo stipendio, mentre, soprattutto dopo la rivoluzione delle priorità di vita data dallo shock del 2020, tantissime risorse umane preferiscono invece la serenità personale.

Infatti il work life balance, i.e. l’equilibrio casa-lavoro, ha assunto un valore sempre più importante nella valutazione del proprio lavoro. Secondo il Randstad Employer Brand Research 2022, rientra in vetta alla classifica degli elementi più ricercati in un’azienda insieme ad un clima aziendale sereno.

Come aiutare allora il proprio team a vivere più serenamente la sua sfera privata?
Supportandolo nella gestione delle attività operative ordinarie che richiedono tempo.

 

Tre idee per supportare l’equilibrio casa-lavoro delle proprie risorse umane

1 lavasecco

Organizzare con una lavanderia e stireria locale il ritiro e la consegna in azienda della biancheria da lavare a prezzi vantaggiosi.

2 spesa 

Gestire con una catena di supermercati presente nella zona la consegna in azienda della spesa fornendo frigoriferi appositi così da preservare il cibo ordinato durante l’orario lavorativo.

3 servizio lavaggio auto

Organizzazione di giornate di lavaggio auto in azienda con riconsegna del mezzo pulito entro l’orario di uscita.

 

Servizi di welfare a tutela della propria vita privata

Mettere in pratica attività dedicate alle proprie risorse umane assume un valore ancora più profondo se questi benefit vanno a migliorare la loro vita privata, concedendo più tempo da trascorrere per gli hobby personali, per la famiglia e così via.

Per questo, il dialogo con le proprie risorse umane è fondamentale. Permette infatti di capire in maniera puntuale e diretta quali sono le reali necessità del team e quali i bisogni più sentiti. In questo modo sarà possibile garantire un servizio apprezzato e sfruttato.

La filosofia alla base di tutto è il voler tutelare la sfera privata dei propri collaboratori valorizzando il tempo extra lavorativo per proteggere la salute psico-fisica del dipendente. E allora sì, si capirà qual è il vero valore del tempo.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Conosci le tue risorse umane

di Caterina Boschetti, 29/11/2022
Conosci te stesso. Questa la scritta che campeggiava sul tempio di Apollo a Delfi. Perché invitare a una riflessione interna, visto che lì, i fedeli, andavano per consultare gli oracoli delle Pizie, le sarcedotesse impegnate nella recitazione dei responsi del dio? Prima di tutti i fedeli dovevano meditare e ragionare… Read More
Vai all'articolo
News

I rebranding non salvano il pianeta

di Caterina Boschetti, 31/05/2022
DA ANTAGONISTA A FALSO EROE Chi si ricorda il romantico dialogo tra Romeo e Giulietta? Quello dal balcone, quello in cui parlano dell’importanza del nome… Ecco, ho provato a riscriverlo in una spinta di creatività letteraria: Cosa c’è in un nome? Quella che chiamiamo ENI con qualsiasi altro nome… Read More
Vai all'articolo
News

I signori delle fossili

di Caterina Boschetti, 17/05/2022
Guardian lancia l’allarme: ogni giorno vengono investiti 103 milioni nelle fossili.  Si tratta di 195 progetti in grado di produrre una quantità di gas serra equivalente alle emissioni di un decennio della Cina. I dati inquietanti di Rystad Energy sono stati elaborati dagli analisti di Urgewald, un’organizzazione no profit… Read More
Vai all'articolo
News

Il giro del mondo in 3 tonnellate

di Caterina Boschetti, 28/06/2022
É splendido poter scegliere al supermercato tra ananas, papaya, mango e avocado. I nostri occhi sono pervasi da delizie tropicali a portata di ortofrutta. Un’esplosione di colori e di sapori che ci fa sentire in un mood esotico anche nel profondo della nostra val padana.  Ma volando in America… Read More
Vai all'articolo
News

Il monito di Moby Dick

di Caterina Boschetti, 12/07/2022
Moby Dick viene descritta come una balena bianca enorme, senza connotazioni etiche.  Un’imponente creatura simboleggiante l’indifferenza della natura nei confronti dell’uomo come ricorda il primo ufficiale Starbuck ad Achab quando cerca di frenare la sua vendetta  “Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei”. Read More
Vai all'articolo
News

La Cornucopia violata

di Caterina Boschetti, 13/09/2022
Se per noi boomer l’espressione di abbondanza può essere rappresentata con i ricordi di pranzi domenicali a casa dei nostri nonni dove la quantità di cibo sarebbe bastata a sfamare i commensali per altre 3-4volte, per i più giovani penso sia espressa meravigliosamente nel primo film di Harry Potter, quando… Read More
Vai all'articolo
News

La favola del litio

di Caterina Boschetti, 12/05/2022
Pubblicato il report di Transport & Environment che dimostra la possibilità di immettere sul mercato 14 milioni di nuove auto elettriche entro il 2023.  Di fatto ci sarebbero litio e nichel a sufficienza per continuare la transizione elettrica anche senza le materie prime russe. Il focus di questo studio… Read More
Vai all'articolo
News

La sete di deforestazione

di Caterina Boschetti, 13/06/2022
Bram Stoker per il suo romanzo Dracula, pubblicato nel 1897, si ispirò alla figura di Vlad, un nobile dittatore rumeno chiamato appunto Dracula, noto per la sua brutalità e per la sua predilezione per l’impalamento dei nemici.  Attraverso lettere e diari, si delinea un personaggio succube dei suoi impulsi… Read More
Vai all'articolo
News

Ma il re non ha niente addosso

di Caterina Boschetti, 10/10/2022
“Ma il re non ha niente addosso” Il mondo della moda è un po’ così, come la fiaba danese di Andersen I vestiti nuovi dell’imperatore. Troppo spesso stilisti e case di moda sembrano interpretare la parte del vanitoso imperatore che commissionò, a due finti tessitori, un abito creato con un… Read More
Vai all'articolo
News

Poco green a Sharm el-Sheik

di Caterina Boschetti, 15/11/2022
I big dei pianeta sono riuniti in Egitto per la COP27, ovvero la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022. Un incontro iniziato il 6 novembre e che finirà venerdì 18 novembre. Ma cosa sta succedendo a Sharm el-Sheik? Ahimè un mix di promesse e pochi fatti. Infatti i… Read More
Vai all'articolo
News

Profezie ignorate

di Caterina Boschetti, 18/07/2022
“Non fare la Cassandra” “Ma io sono Cassandra”. Citando il film di Woody Allen Dea dell’Amore, a volte le cattive previsioni sono reali, anche se dette da personaggi definiti pessimisti cronici. Tuttavia, diciamocelo: non c’è limite alle cecità umana. Del resto Laocoonte cercò inutilmente di avvisare i troiani che… Read More
Vai all'articolo
News

Sostenibilità, in Italia Molto Rumore per nulla

di Caterina Boschetti, 05/05/2022
Come direbbe Shakespeare, da quanto emerge oggi in Italia sulla sostenibilità, c’è “molto rumore per nulla”… Premetto che per quanto mi riguarda, l’attenzione sulla sostenibilità e sull’agire in maniera responsabile da parte delle imprese, è una “moda” più che virtuosa. Tuttavia questa sensibilità comune deve essere vissuta in maniera etica… Read More
Vai all'articolo
News

Quante vite per un goal

di Caterina Boschetti, 07/11/2022
Nel 1991, nello specifico il 14 ottobre, veniva pubblicato il quinto estratto dal album Innuendo dei Queen. Un singolo destinato a fare la storia della musica internazionale: The Show Must Go On. Qualsiasi cosa accada il sipario deve aprirsi e l’opera andare in scena. Inside my heart is breaking… Read More
Vai all'articolo