News

Il TFR in Italia

di Lara Covre, 29/05/2023

La domanda che svariati professionisti si pongono nel corso della carriera lavorativa è se convenga lasciare il TFR in azienda o versarlo nel fondo pensione?
Analizziamo la situazione in Italia.

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta un elemento importante nel panorama lavorativo italiano. I lavoratori che lasciano un’azienda, per qualsiasi motivo, hanno il diritto di ricevere una somma di denaro corrispondente al TFR accumulato durante il periodo di lavoro. Tuttavia, è possibile decidere se lasciare il TFR in azienda o versarlo in un fondo pensione. In questo articolo, esamineremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le scelte, al fine di aiutare i lavoratori a prendere una decisione informata.

Lasciare il TFR in azienda

Molti lavoratori optano per lasciare il TFR in azienda per diversi motivi. Innanzitutto, questo permette loro di avere un capitale immediatamente disponibile in caso di necessità improvvise, come spese mediche o familiari. Inoltre, alcuni lavoratori potrebbero anche sentirsi più sicuri tenendo il loro TFR sotto il controllo diretto dell’azienda in cui lavorano. Ma non è sempre una buona scelta, perche?

  1. Rischio aziendale: Quando il TFR è lasciato in azienda, il suo destino è strettamente legato alla salute finanziaria dell’azienda stessa. Se l’azienda dovesse incontrare difficoltà finanziarie o addirittura fallire, potrebbe esserci il rischio di perdere parte o tutto il TFR accumulato. Questo può essere particolarmente preoccupante se si tratta di un’azienda instabile o di un settore in declino.
  2. Tasso di interesse fisso: Anche se il TFR lasciato in azienda accumula interessi, il tasso di interesse è stabilito per legge e potrebbe non essere particolarmente vantaggioso rispetto ad altre forme di investimento disponibili sul mercato. Ciò significa che il TFR potrebbe crescere a un ritmo più lento rispetto a un investimento in un fondo pensione o in altre opzioni di investimento personalizzate.
  3. Mancanza di diversificazione: Lasciando il TFR in azienda, si rinuncia alla possibilità di diversificare gli investimenti. In altre parole, il capitale accumulato rimane esposto ai rischi specifici dell’azienda stessa. Diversificare gli investimenti è un principio fondamentale della gestione del rischio finanziario e può contribuire a proteggere il proprio capitale da eventi negativi che potrebbero colpire un’azienda o un settore specifico.

Versare il TFR nel fondo pensione

Al contrario, molti lavoratori scelgono di versare il TFR in un fondo pensione. Questa opzione offre alcuni vantaggi significativi a lungo termine. In primo luogo, i contributi versati in un fondo pensione possono beneficiare di agevolazioni fiscali, consentendo di risparmiare sulla tassazione dei redditi. Inoltre, i fondi pensione possono offrire una gestione professionale degli investimenti, cercando di massimizzare i rendimenti nel tempo. Questo potrebbe portare a una maggiore crescita del capitale accumulato rispetto a lasciare il TFR in azienda.

 

La decisione su come gestire il proprio TFR dipende da diversi fattori personali e finanziari. Se si ha bisogno di liquidità immediata o si preferisce mantenere un controllo diretto sul proprio TFR, lasciarlo in azienda potrebbe essere l’opzione migliore. Tuttavia, se si è alla ricerca di vantaggi fiscali a lungo termine e di una gestione professionale degli investimenti, versare il TFR in un fondo pensione può essere più vantaggioso.

È importante sottolineare che ogni situazione è unica, quindi è consigliabile consultare un consulente finanziario o un esperto di previdenza prima di prendere una decisione definitiva. Essi saranno in grado di valutare la situazione personale e fornire consigli personalizzati sulla scelta migliore per ogni individuo.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

3 motivi per cui affidarsi a un Family Office

di Caterina Boschetti, 16/02/2023
Il family office è una figura strategica fondamentale in grado di prendersi cura della gestione e della tutela dei patrimoni familiari. In Italia ci si sta sempre di più avvicinando a questo partner, comprendendo il valore di avere una figura obiettiva ed empatica al proprio fianco al fine di coordinare,… Read More
Vai all'articolo
News

Attività filantropiche nel Family Office

di Marco Falsarella, 17/04/2023
I family office hanno iniziato ad essere attivamente coinvolti nell’impact investing ovvero in investimenti che mirano a favorire la società o l’ambiente generando al contempo un ritorno finanziario. Un’attività che nasce da una visione e un approccio a lungo termine nella gestione delle risorse e permette di avere minori vincoli e… Read More
Vai all'articolo
News

Come scegliere il proprio Family Office?

di Caterina Boschetti, 07/03/2023
Il family office si affianca alla propria clientela nella definizione di una strategia legata alla tutela e protezione del patrimonio.  L’obiettivo è creare un percorso a lungo termine che sia coerente con la visione e i valori della famiglia imprenditoriale.  Un partner a tutti gli effetti, eppure essendo coinvolti… Read More
Vai all'articolo
News

Fondi pensione per la sicurezza finanziaria futura

di Lara Covre, 15/05/2023
I fondi pensione sono diventati sempre più importanti nel panorama finanziario odierno offrendo agli individui un’opportunità di pianificazione finanziaria per il futuro. Questi fondi, spesso gestiti da società di gestione del risparmio o assicurative, rappresentano un pilastro cruciale per garantire la sicurezza economica nella fase della pensione. In questo articolo,… Read More
Vai all'articolo
News

I 4 attori coinvolti nel passaggio generazionale

di Caterina Boschetti, 21/03/2023
I passaggi generazionali segnano uno dei momenti più critici nella storia di un’azienda. In Europa infatti solo il 30% delle aziende familiari supera il primo passaggio generazionale e solo il 10% supera il secondo. Si tratta di una sfida complessa poiché racchiude in sé ragionamenti aziendali e familiari. Il passaggio… Read More
Vai all'articolo
News

Le 7 regole d’oro del family office

di Caterina Boschetti, 31/01/2023
Il family office è una figura strategica sempre più presente al fianco degli imprenditori italiani, soprattutto delle famiglie imprenditoriali del Veneto. Si tratta di una figura in grado di offrire una consulenza integrata avente l’obiettivo di conservare il patrimonio familiare consolidando sia i beni sia le proprietà come le partecipazioni,… Read More
Vai all'articolo