News

Il raggiro digitale colpisce anche i giovani

di Wealth Route, 12/04/2022

 

Lo Yin e lo Yang finanziario del 12 aprile 2022

 

Nonostante le precauzioni, le campagne di sensibilizzazione e i richiami delle banche e delle istituzioni continuano senza soluzione truffe e raggiri tentati con mezzi informatici, anche rudimentali. Posta elettronica, sms e sistemi di messaggistica rimangono i canali prediletti dai delinquenti. Così come le piattaforme di vendita sono il luogo di elezione per annunci di vendita falsi o ingannevoli.  Quanto emerge negli ultimi tempi, tuttavia è che non sono esclusivamente gli anziani a cadere nella rete dei delinquenti ma, sempre più spesso, persone giovani e con disierete competenze informatiche e digitali.

 

Sul fronte delle buone notizie, nonostante il perdurare della pandemia e la guerra, la ripresa del traffico aereo procede spedita. La transizione verde in Italia comincia a mettere radici con i privati che fanno accordi tra loro per iniziative di mobilità sostenibile. Segnaliamo il caso di Eataly ed E-gap e c’è la maggior parte delle piccole e medie imprese pronte ad adottare flotte elettriche.

 

Di seguito è quanto abbiamo visto, sentito o letto nel periodo fino al 12 aprile.

 

Lo Yin

 

W1 – 9 aprile. Falso broker sottrae 11 mila euro a una coppia

 

W2 – 8 aprile. Finta operatrice postale tenta il raggiro via sms

 

W3 – 7 aprile. Buoni carburante falsi venduti online

 

 

Lo Yang

 

B1 – 10 aprile. Traffico aeroporti in forte ripresa in tutto il mondo

 

B2 – 7 aprile. E-Gap stipula accordo con Eataly per sviluppo mobilità sostenibile

 

B3 – 6 aprile. Aziende italiane pronte per auto elettriche

 

 

YIN

 

 

Falso broker truffa coppia

 

Una coppia di Cremona ha affidato 11 mila euro dei propri risparmi a uno sconosciuto che si spacciava come agente di una società di investimento. I contatti tra i tre sono stati esclusivamente telefonici e via email e mai di persona. Dopo la conoscenza iniziale, il broker ha illustrato un piano di investimento che è sembrato molto conveniente e allettante. La coppia ha quindi iniziato a investire del denaro e il presunto broker periodicamente inviava documenti di riepilogo che mostravano come gli investimenti fossero andati a buon fine e avessero consentito ai due di guadagnare delle buone somme. Solo dopo aver chiesto di disinvestire la coppia ha scoperto della truffa e si è decisa a chiamare la società di investimenti scoprendo che l’intermediario con cui avevano fino a quel punto avuto rapporti non era dipendente della società.

 

 

Finta operatrice postale tenta il raggiro via sms

 

Ha ricevuto un sms in cui le veniva richiesto di aggiornare l’applicazione di Poste Italiane nel suo smartphone mediante l’accesso ad un apposito link, ma il messaggio nascondeva chiaramente una truffa. È ciò che è capitato a una operaia sarda, caduta nella trappola di una giovane di Napoli già nota alle Forze dell’ordine. La vittima, dopo l’accesso a una pagina internet gestita dagli impostori, ha ricevuto immediatamente una telefonata da parte di un presunto operatore delle Poste che l’ha indotta a effettuare una serie di operazioni di conferma codici. Tramite queste operazioni, però, la donna ha effettuato inconsapevolmente una ricarica di 450 euro a favore di una carta Postepay intestata alla truffatrice. La giovane è stata deferita per frode informatica.

 

 

Buoni carburante falsi venduti online

 

Un giovane sardo ha versato 410 euro a una donna per dei buoni carburante venduti on line mai arrivati all’acquirente. La vittima aveva contattato tramite un’inserzione su una piattaforma online, una persona residente a Garbagnate Milanese che ha convinto l’uomo a recarsi presso uno sportello bancomat, allo scopo di poter incassare la contropartita di quei buoni. Dopo aver eseguito sulla tastiera le operazioni dettate dalla donna, il conto della vittima è stato impoverito ulteriormente di una cifra considerevole.

 

YANG

 

 

Traffico aereo in forte ripresa

 

I viaggi aerei hanno registrato un forte rimbalzo nel mese di febbraio rispetto al mese precedente grazie alla moderazione dell’impatto della variante Omicron, con l’unica eccezione dell’Asia. È quanto rende noto la Iata che nota come la guerra in Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non ha avuto un grande impatto sui livelli di traffico del mese. Secondo le statistiche recentemente, il traffico totale a febbraio 2022 è aumentato del 115,9% rispetto a febbraio 2021. Si tratta di un miglioramento rispetto a gennaio 2022 quando l’aumento su base annua era stato dell’83,1%. Rispetto a febbraio 2019, tuttavia, il traffico è ancora in calo del 45,5%. Nel mese il traffico interno è aumentato del 60,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente mentre il traffico internazionale è cresciuto del 256,8% rispetto a dodici mesi prima.

 

 

E-Gap stipula accordo con Eataly per sviluppo mobilità sostenibile

 

E-Gap, il primo servizio di ricarica rapida urbana, mobile e on demand in Europa, diventa partner di Eataly per incentivare la diffusione della mobilità sostenibile. Lo rende noto un comunicato in cui si spiega che l’accordo prevede, tra le altre cose, la consegna di un voucher E-Gap del valore di 20 euro ai clienti Eataly che ne faranno richiesta e anche la fornitura di un kit spesa Eataly ai clienti che richiederanno il servizio di ricarica. Le iniziative riguarderanno le quattro città italiane in cui il servizio di E-Gap è gia’ attivo e in cui sono presenti gli store Eataly di Roma, Milano, Torino e Fico Eataly World a Bologna.

 

 

Aziende Italiane pronte per flotte ‘verdi’

 

Il 70% delle grandi aziende e delle Pmi italiane sarebbe disposto a convertire l’intera flotta, o parte di essa, con veicoli elettrici o plug-in hybrid, in linea con un cambiamento culturale in atto a livello globale. È quanto emerge da un’indagine sulla Green Mobility condotta dall’Osservatorio di ALD Automotive Italia. L’indagine rileva che i principali motivi che portano le imprese a scegliere soluzioni di mobilità Green sono innanzitutto la sostenibilità (46%), seguita dal risparmio economico (28%) e dal voler stare al passo con i tempi (17%). Tuttavia, vi sono diversi fattori che rallentano la transizione all’elettrico: in primis la durata della batteria, e quindi il livello di autonomia, delle auto ecologiche (27%), oltre ai problemi legati alla mancanza di infrastrutture (20%) e al sistema di ricarica (20%).

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Worst 3 + 3 Best del 15 marzo 2022

di Alessandro Pavan, 15/03/2022
  Le sanzioni economiche alla Russia cominciano a mordere, ma si fanno sentire anche in Occidente. In Europa i rischi di speculazione su carburanti e cereali sono altissimi e infatti la Procura di Roma ha già aperto un’indagine. Nel frattempo continua la sequela di truffe on line a danno… Read More
Vai all'articolo
News

Lo Yin e lo Yang finanziario

di Wealth Route, 29/03/2022
  3+3 del 29 marzo 2022   L’impatto della guerra, dell’aumento del costo delle materie prime e dell’energia comincia a farsi sentire a livello globale. Le stime di crescita dell’Italia, che a inizio anno sfioravano il 5% ora sono state ritoccate al 3% nella più ottimistica delle ragioni. Secondo alcuni… Read More
Vai all'articolo