Flash sui mercati 30.05.22
I fatti principali
- Apple ha annunciato che aumenterà gli stipendi dei suoi dipendenti per aiutarli a contrastare le pressioni inflazionistiche;
- atteso per mercoledì primo giugno l’inizio del taglio, da parte della FED, del mega bilancio da 9.000 miliardi di dollari;
- programmata per il 31 maggio l’uscita dei dati sull’inflazione flash dell’area euro e per il 3 giugno la diffusione dei dati sull’occupazione USA a maggio;
- Samsung stanzia un nuovo piano di investimenti da 360 miliardi di dollari per i prossimi 4 anni con l’obiettivo di ampliare le proprie attività e know-how nel settore dei semiconduttori e delle biotecnologie;
- alcune zone della Cina hanno iniziato a riaprire a seguito del calo dei casi Covid, anche se comunque permane l’interrogativo su futuri lockdown, data la tolleranza zero da parte del governo contro il virus;
- il presidente serbo Aleksandar Vucic ha annunciato di aver concluso un accordo di 3 anni sulle forniture di gas naturale dalla Russia.
Accordo Telecom Italia e OpenFiber
Il 29 maggio è stato firmato ufficialmente un Memorandum of Understanding (MoU) per avviare il processo di integrazione delle reti TIM e Open Fiber. La sottoscrizione dell’intesa è stata portata avanti anche da CDP Equity (società interamente partecipata da Cassa Depositi e Prestiti), Teemco Bidco S.à.r.l., società lussemburghese controllata da uno o più fondi gestiti da KKR (Kohlberg Kravis Roberts & Co.), Macquarie AM, Open Fiber e TIM.
L’obiettivo del MoU è quello di avviare un processo volto alla creazione di un unico operatore delle reti di telecomunicazione, non verticalmente integrato, che consenta di accelerare la diffusione della fibra ottica e delle infrastrutture VHCN (Very High Capacity Networks) a livello nazionale, promuovendo lo sviluppo e la digitalizzazione del Paese.
Sud Korea conferma extra budget da $ 49,5 miliardi
L’assemblea nazionale Sud Koreana ha approvato ulteriori 62 mila miliardi di won (pari a 49,5 miliardi di dollari) diretti al sostegno verso quelle aziende maggiormente colpite dalle restrizioni imposte a causa della pandemia. Una parte di questi sussidi sarà indirizzata per le uscite di cassa delle piccole aziende e per coprire le perdite generate dai lavoratori autonomi.
L’annuncio arriva giusto prima delle elezioni che si terranno il primo Giugno, quando i sud coreani saranno chiamati a votare per i sindaci e i governatori provinciali.
Il ministero ha comunque affermato che non verranno emesse nuove obbligazioni per finanziare il budget, ma che verranno invece utilizzati i ricavi ottenuti dalle entrate fiscali degli attuali piani di spesa.