Flash sui mercati 14.06.22
I fatti principali
- secondo l’ultima indagine realizzata dall’Area Studi di Mediobanca, la crescita dei fatturati dei maggiori produttori di vino italiano nel 2022 aumenterà fino a quasi il 5%, confermando il trend positivo del settore nonostante l’attuale contesto macroeconomico;
- Bitcoin scende sotto i $ 24 mila portandosi ai minimi da 18 mesi, mentre la società di prestito di criptovalute Celsius ha affermato che sospenderà tutti i prelievi, gli scambi e i trasferimenti tra conti;
- Peter Kazimir, membro del Consiglio direttivo della BCE e governatore della Banca centrale slovacca, ha affermato che sarà necessario accelerare il ritmo di incremento dei tassi, portandoli a 50 pb a settembre;
- ENI annuncia l’intenzione di procedere entro qualche settimana con l’offerta pubblica iniziale delle azioni di ENI Plenitude per la quotazione della società sul mercato Euronext di Milano;
- venerdì 10 giugno Tesla ha affermato di voler effettuare un nuovo split per rendere più accessibile l’acquisto delle proprie azioni ad una platea più ampia di investitori;
- il rapporto mensile OCSE ha evidenziato un rallentamento nelle principali economie sviluppate dell’eurozona, mentre nei paesi emergenti il “leading indicator” è debole in Cina e Brasile.
Inflazione e livelli di occupazione USA
La decisione che dovrà prendere il FOMC questo mercoledì sarà particolarmente impegnativa. Nonostante il mercato si aspetta già un aumento dei tassi d’interesse di 50 punti base, qualche economista comincia a predire che un possibile aumento anche dello 0,75% potrebbe essere preso in considerazione. I dati per il mese di maggio sull’inflazione negli Stati Uniti è salita all’8,6%, ai massimi da dicembre 1981, andando oltre le aspettative degli economisti, che erano fissate all’8,3%.
Dall’altra parte, però, il mercato del lavoro vede le richieste di disoccupazione in aumento, superando la media prepandemica. La scorsa settimana sono state inoltrate 229 mila richieste, in aumento di 27 mila rispetto alla settimana precedente, in un contesto in cui sempre più aziende stanno iniziando a prendere delle misure per contrastare gli aumenti dei prezzi e il conseguente calo della domanda.
In questo caso sarà necessario valutare se gli aumenti dei livelli di richieste di disoccupazione di queste ultime settimane sarà sufficiente a determinare un aumento dei tassi dello 0,50% o se il comitato dovrà optare per una stretta monetaria ancor più stringente.
L’inizio del periodo estivo potrebbe allo stesso tempo accelerare le pressioni sulle materie prime e determinare ulteriori picchi inflattivi nei prossimi mesi. Se poi i livelli di disoccupazione dovessero continuare ad aumentare sensibilmente, il rischio di una recessione aumenterebbe di pari passo.
Inchiesta fondi ESG
La Securities and Exchange Commission (SEC) ha fatto partire delle indagini sulle gestioni patrimoniali di Goldman Sachs per capire se i fondi che dovrebbero investire su società che rispettano i criteri di standard ambientali, sociali e di governance siano effettivamente ESG. Dopo la notizia, la banca d’affari americana stava perdendo il 5,65% in pre-market. Allo stesso tempo in Germania la BaFin (la Consob tedesca) sta effettuando dei controlli su DWS, controllata per l’80% da Deutsche Bank.
I controlli iniziali sono scattati poiché la SEC ha riscontrato che alcune partecipazioni di fondi vedevano prevalere società con punteggi ESG bassi, nonostante i gestori pubblicizzino il loro impegno a selezionare imprese con buoni risultati nei test.
A maggio di quest’anno la SEC ha multato per 1,5 milioni di dollari Bank of New York Mellon dopo aver confermato il fatto che il gruppo non avesse rivelato che alcuni investimenti non erano stati sottoposti a screening materia ESG.