Flash sui mercati 12.07.22
I fatti principali
- General Electric ha firmato un MoU (Memorandum of Understanding) con Arafura Resources per la fornitura di Neodimio-Praseodimio (NdPr) diretta alla costruzione di turbine eoliche offshore;
- Hyundai Motor Group sta pianificando un investimento pari a $ 5,5 miliardi per un nuovo sito di produzione di auto elettriche e batterie in Sud Corea;
- Renault ha registrato un calo complessivo nelle vendite del 29,7% nel primo semestre dell’anno rispetto all’anno scorso, a seguito della chiusura delle proprie attività in Russia (-12% a/a escludendo l’area russa);
- il governo degli Stati Uniti acquisterà 3,2 milioni di dosi del vaccino contro il COVID-19 sviluppato da Novavax una volta che questo verrà autorizzato dal Department of Health and Human Services (HHS);
- il rivenditore svizzero Dufry ha annunciato l’11 luglio l’acquisizione di Autogrill, dapprima accordandosi con la Holding Edizione, della famiglia Benetton, la quale trasferirà l’intera partecipazione (pari al 50,3%) convertendola nelle quote della società svizzera ad un tasso di conversione pari allo 0,158 e successivamente procedendo con un’offerta pubblica di acquisto (OPA) per le restanti azioni, al closing previsto nel primo trimestre 2023, per le quali verranno offerte agli azionisti 0,158 nuove azioni Dufry per ogni azione di Autogrill posseduta o, in alternativa, € 6,33 ad azione;
- il presidente Kazaco Kassym-Jomart Tokayev, giovedì 7 luglio ha annunciato di voler diversificare le rotte attraverso le quali fornisce il proprio petrolio in Europa (che attualmente per l’80% attraversano il porto russo di Novorossiisk sul Mar Nero), dopo che la corte russa ha ordinato al Consorzio e oleodotto per il trasporto di petrolio del Caspio (CPC) di interrompere i flussi in uscita a causa di presunte perdite.
Banche: incremento delle riserve
La crescita dei profitti per molti istituti bancari americani, tra cui JPMorgan Chase & Co, Citigroup, Wells Fargo e Bank of America, per il secondo trimestre dell’anno è rivista al ribasso dalla maggior parte degli analisti. Il motivo principale di questa revisione riguarda un incremento da parte di queste banche delle riserve sulle perdite attese per finanziamenti e prestiti concessi durante la crisi pandemica. Il “build up” delle riserve è dovuto ad un aumento delle attività di finanziamento intercorse dal 2021, quando le imprese hanno ripreso con vigore l’attività economica e molti consumatori hanno iniziato a riutilizzare maggiormente le carte di credito.
L’incremento delle riserve è stato inoltre programmato come copertura ad un probabile scenario macroeconomico negativo nel corso dei prossimi mesi e del prossimo anno, che potrebbe portare l’economia Statunitense (e non solo) in recessione. Motivo per cui i maggiori istituti bancari, si stanno preparando a potenziali crediti insoluti.
Le stime degli analisti vedono utili netti in diminuzione del 25% per JPMorgan, del 38% per Citigroup, del 42% per Wells Fargo e del 29% per BofA.
Nuove reti 5G
Il produttore svedese di apparecchiature di telecomunicazione Ericsson, il gruppo aerospaziale francese Thales e il produttore di semiconduttori statunitense Qualcomm, stanno valutando una cooperazione per sviluppare una rete di satelliti 5G per migliorare la connettività a livello terrestre.
Un dispositivo mobile 5G in grado di connettersi con un satellite renderebbe possibile la comunicazione anche in luoghi remoti sulla Terra. Inoltre questa collaborazione potrebbe essere una minaccia per le attuali aziende che producono telefoni satellitari molto costosi ed inoltre creerebbe un nuovo rivale per Starlink, la società di servizio internet a banda larga di Elon Musk.
Hakan Djuphammar, a capo di Special Project nel ramo tecnologico di Ericsson, ha affermato che verranno innanzitutto programmate delle simulazioni sul campo prima di procedere con i test nello spazio. Stanno inoltre discutendo con la stazione spaziale internazionale per effettuare dei successivi test su un paio di satelliti. I test verranno portati avanti per tutto il 2023 e saranno necessari per determinare la fattibilità del progetto.