News

Factoring: un’opportunità imperdibile

di Lara Covre, 27/06/2023

Come gestire la liquidità e accelerare la crescita in azienda

Nel mondo degli affari, la gestione della liquidità è un aspetto fondamentale per il successo di un’impresa. Il factoring è una forma di finanziamento aziendale sempre più diffusa. Infatti il factoring offre alle imprese l’opportunità di gestire la liquidità in modo efficiente e accelerare la crescita. In questo articolo, verrà esposto il concetto di factoring e le opportunità che esso presenta per le imprese.

 

cos’è il factoring? 

Il factoring è una forma di finanziamento aziendale in cui un’impresa vende i propri crediti commerciali, come fatture o pagamenti pendenti, a un intermediario finanziario noto come factor. In cambio della cessione dei crediti, l’impresa riceve immediatamente una parte del valore nominale degli stessi, generalmente intorno all’80-90%. Il factor si assume il rischio di riscuotere i crediti dai debitori e, una volta ottenuti i pagamenti, trasferisce il restante importo all’impresa deducendo una commissione.

 

Vantaggi del factoring in azienda

  1. Aumento della liquidità: Il factoring consente alle imprese di ottenere un flusso di cassa immediato mediante l’anticipo dei crediti commerciali. Questo può essere particolarmente utile per le imprese che hanno bisogno di liquidità immediata per investimenti, pagamenti fornitori o altre esigenze operative.
  2. Riduzione del rischio di insolvenza: Trasferendo il rischio di riscossione dei crediti al factor, le imprese possono proteggersi dalle conseguenze negative di insolvenze dei debitori. Il factor svolge attività di valutazione del credito dei debitori, riducendo così il rischio di mancati pagamenti o ritardi.
  3. Flessibilità finanziaria: Il factoring può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni impresa. Le imprese possono scegliere di cedere tutti i crediti o solo una parte di essi. Inoltre, il factoring può essere utilizzato come servizio continuativo o su base occasionale, a seconda delle necessità finanziarie dell’impresa.
  4. Supporto alla crescita: Avendo a disposizione una liquidità immediata, le imprese possono sfruttare le opportunità di crescita, come l’espansione del business, l’acquisizione di nuovi clienti o lo sviluppo di nuovi prodotti. Il factoring può fornire le risorse finanziarie necessarie per realizzare tali obiettivi senza dover aspettare i pagamenti dei debitori.

Il factoring rappresenta un’opportunità interessante per le imprese di gestire la liquidità in modo efficiente e accelerare la crescita, lo confermano i dati pubblicati da Assifact (Associazione italiana per il Factoring) in quanto ad aprile 2023 si è registrata una crescita del 3,41% rispetto all’anno precedente con un turnover cumulativo di 86,58 miliardi di euro. Anche lo stock delle anticipazioni erogate cresce del 2,64% rispetto ad Aprile 2022 raggiungendo quasi 46 miliardi di euro.

In definitiva, il factoring può essere uno strumento potente per migliorare la gestione finanziaria e sfruttare le opportunità di crescita nel competitivo mondo degli affari.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Case d’asta sempre più sostenibili

di Caterina Boschetti, 24/06/2023
Tutto il mondo si sta impegnando nei confronti della sostenibilità. Sono tantissime le imprese che hanno iniziato a sviluppare attività sostenibili interne, che hanno iniziato a redigere il proprio bilancio di sostenibilità e che hanno sposato i punti dell’agenda 2030. Le case d’asta internazionali non sono escluse. Infatti in aprile… Read More
Vai all'articolo
News

Come scegliere un buon mutuo

di Lara Covre, 12/06/2023
Vuoi comprare casa? Ecco qui dei consigli per approcciare ad un buon mutuo in Italia.   Quando si tratta di acquistare una casa o di finanziare un progetto importante, molti italiani optano per un mutuo. La scelta del mutuo giusto è un passo fondamentale per evitare problemi finanziari futuri e… Read More
Vai all'articolo
News

Il TFR in Italia

di Lara Covre, 29/05/2023
La domanda che svariati professionisti si pongono nel corso della carriera lavorativa è se convenga lasciare il TFR in azienda o versarlo nel fondo pensione? Analizziamo la situazione in Italia. Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta un elemento importante nel panorama lavorativo italiano. I lavoratori che lasciano un’azienda,… Read More
Vai all'articolo
News

Le 7 regole d’oro del family office

di Caterina Boschetti, 31/01/2023
Il family office è una figura strategica sempre più presente al fianco degli imprenditori italiani, soprattutto delle famiglie imprenditoriali del Veneto. Si tratta di una figura in grado di offrire una consulenza integrata avente l’obiettivo di conservare il patrimonio familiare consolidando sia i beni sia le proprietà come le partecipazioni,… Read More
Vai all'articolo
News

Panoramica mercati 2T 2023

di Marco Falsarella, 23/06/2023
Il grafico [1] riporta uno spaccato sull’andamento da aprile dei principali indici azionari. Il Nifty 50, rispetto al primo trimestre in cui aveva ceduto attorno al 4%, da aprile ad oggi* ha registrato un aumento del +7.39%, con una performance YTD a +2.94%. L’indice giapponese Nikkei 225, sempre nello… Read More
Vai all'articolo
News

Uno o centomila

di Caterina Boschetti, 14/12/2022
Uno o centomila? Nella sostenibilità aziendale, per quanto mi riguarda, centomila. Ma facciamo un passo indietro. Non stiamo parlando della frammentazione dell’io pirandelliano né di molteplici maschere di noi da mostrare alla società, ma di impegno condiviso nei progetti aziendali. Questo perché il successo di qualsiasi progetto strategico all’interno delle… Read More
Vai all'articolo