Dilaga lo shrinkflation
Dilaga lo shrinkflation
Lo Yin e lo Yang finanziario del 26 aprile 2022
I prodotti rimpiccioliscono, i prezzi no. Sta tutta qui la trovata della shrinkflation, neologismo dall’inglese shrink, ridursi, e inflation, inflazione. La pratica sembra aver preso piede in Italia con confezioni di volume ridotto e prezzo inalterato. La denuncia arriva dal Codacons che ha segnalato dei casi concreti alle procure della Repubblica abruzzesi e all’Antitrust.
Sul fronte delle buone notizie, affari turchi per la regina del cartongesso, la francese Saint-Gobain, mentre è ormai cosa fatta per il fascicolo sanitario elettronico. Primark cancella le perdite del Covid, si espande, ma non in rete e promette collezioni ecosostenibili entro il 2030.
Di seguito è quanto abbiamo visto, sentito o letto nel periodo fino al 26 aprile.
Lo Yin
W1 – 23 aprile. La truffa bussa alla porta. Ex dipendenti Folletto prendono di mira centinaia di anziani
W2 – 22 aprile. Buoni carburante della Regione Lazio offerti via sms
W3 – 19 aprile. Lo shrinkflation dilaga, denuncia il Codacons
Lo Yang
B1 – 25 aprile. La joint-venture del cartongesso
B2 – 19 aprile. In arrivo il fascicolo sanitario elettronico
B3 – 18 aprile. Primark torna al profit e resta fedele alle sole vendite in negozio
YIN
Ex dipendenti Folletto truffano centinaia di anziani
Quattro finti venditori dell’aspirapolvere ‘Folletto’ sono stati arrestati dopo aver truffato centinaia di anziani. Due genovesi, ex dipendenti della nota azienda tedesca Vorwerk, fingendosi ancora agenti della citata società, si presentavano presso le abitazioni delle vittime rappresentando un difetto di fabbrica nell’aspirapolvere da loro posseduto, inducendole a consegnare i ‘Folletti’ ed i vari accessori fittiziamente malfunzionanti, rassicurandone la riconsegna a riparazione effettuata. Gli aspirapolvere provento di truffa venivano o rivenduti a ignari acquirenti attraverso piattaforme di vendita online, tra cui ‘Market Place’ di Facebook, ovvero ricettati attraverso l’attività commerciale di altri due complici.
È una truffa l’offerta di buoni carburante della Regione Lazio offerti via sms
E’ una truffa l’sms proveniente dalla Regione Lazio, con il quale vengono offerti buoni benzina ai cittadini. L’allerta arriva dalla Polizia che su Twitter pubblica il falso messaggio nel quale si legge: “gentile utente, ricevi anche tu il buono benzina 2022!!”, seguito da un link. “Buono carburante dalla Regione Lazio via Sms? No, tutto falso – afferma la Polizia – Cliccando sul link viene richiesto di inserire dati personali e bancari che saranno sottratti tramite phishing.
Dilaga lo shrinkflation
Sullo ‘shrinkflation’, il fenomeno del prodotto a confezione leggermente ridotta anche di contenuto, ma a prezzo invariato, o di poco aumentato, il Codacons ha presentato un esposto alle procure della Repubblica del tribunale di Teramo, Chieti, L’Aquila e Pescara oltre che all’Antitrust, chiedendo di verificare se la prassi dei produttori, tesa a ridurre le quantità dei prodotti venduti ai consumatori senza abbassare il prezzo delle confezioni, possa costituire fattispecie penalmente rilevanti, dalla truffa alla pratica commerciale scorretta. “Un trucchetto che consente enormi guadagni alle aziende produttrici, ma di fatto svuota i carrelli e le tasche dei consumatori, realizzando una sorta di ‘inflazione occulta’ – ha spiegato in una nota il Codacons – Un fenomeno, lo ‘shrinkflation’, osservato anche durante il periodo di Pasqua: il peso di alcune colombe è passato magicamente da 1 kg dello scorso anno ai 750 grammi del 2022, mantenendo intatti prezzo e confezioni”, ha denunciato il Codacons chiedendo all’Autorità per la concorrenza e ad altri enti al vertice di acquisire elementi sul fenomeno molto diffuso anche in Abruzzo.
YANG
Joint Venture in vista per Saint Gobain e Dalsan
Saint-Gobain azienda francese che produce e distribuisce materiali per l’edilizia, costruirà una joint venture con il produttore turco Dalsan attraverso la combinazione delle loro unità di gesso e cartongesso in Turchia. Le aziende avranno una capacità produttiva annua di 100 milioni di metri quadrati per il cartongesso, 2 milioni di tonnellate per l’intonaco e 50 milioni di metri per i profili metallici. Il completamento è previsto entro la fine dell’anno.
In arrivo il fascicolo sanitario elettronico
Il Pnrr porta in dote 850 milioni di euro per il nuovo fascino sanitario elettronico. Le nuove linee guida tecniche per l’applicazione uniforme a livello nazionale sono state trasmesse alla Conferenza Stato-Regioni. Il governo prevede di emanare un decreto per stabilire i target regionali da raggiungere per accedere alle risorse. Le regioni faranno le loro osservazioni ma la strada sembra ormai tracciata: interoperabilità e omogeneità dei dati raccolti sono le parole chiave. Secondo molti osservatori l’introduzione del fascicolò elettronico darà una spinta alla telemedicina e a tutte le applicazioni connesse.
Primark torna al profit e resta fedele alle sole vendite in negozio
Primark torna a vedere i conti in ordine e resta fedele a se stesso: niente vendite on line ma solo nei 400 negozi sparsi per il globo. La pandemia è stata un bagno di sangue, ma il colosso irlandese dell’abbigliamento ha aperto 21 negozi nell’ultimo biennio, alcuni in Italia dove la prossima inaugurazione è prevista a Genova. Nel primo trimestre 2022 i ricavi al dettaglio hanno raggiunto 2,672 milioni di sterline, poco più di 3 milioni di euro con una crescita del 32 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’impegno è di arrivare a 570 store nel 2027 e realizzare collezioni di moda sostenibile e low cost, dove per “sostenibile ” s’intende l’impegno, da parte del colosso irlandese, a realizzare i capi di abbigliamento partendo da materiali riciclati entro il 2030.