Dalle malattie alle auto fantasma, le peggiori truffe in circolazione
Lo Yin e lo Yang finanziario del 18 maggio 2022
Lo Yin
– 14 maggio. Siracusa: finte raccolte fondi per bimbi malati oncologici, una denuncia
– 12 maggio. L’Aquila: truffa del pacco, giovane patteggia 8 mesi di reclusione
– 11 maggio. Roma: titolare autosaloni vendeva auto fantasma
Lo Yang
– 17 maggio. Banca Etica finanzia start up guidate da donne
– 13 maggio. A2a confermato il rating S&P
– 11 maggio. Ue riforma vendita servizi finanziari a distanza. Consumatori più tutelati
YIN
Siracusa: finte raccolte fondi per bimbi malati oncologici, una denuncia
I carabinieri della Stazione di Ortigia hanno denunciato un siracusano di 40 anni, responsabile di diverse truffe commesse in danno di turisti e cittadini. L’uomo quotidianamente si aggirava per le vie del centro storico, avvicinando studenti, turisti e fedeli che si recavano in cattedrale, raccontando loro di una presunta raccolta fondi in favore di bambini ricoverati in oncologia e, spacciandosi come volontario di una inesistente Onlus, si faceva consegnare denaro. I militari, dopo alcuni servizi di appostamento, sono intervenuti in flagranza mentre il denunciato si faceva consegnare in due distinti episodi di truffa due banconote da 50 euro da due studenti di una scuola superiore in visita nel capoluogo. Il denaro è stato restituito ai ragazzi vittime del raggiro, mentre il 40enne è stato accompagnato in caserma per essere denunciato.
L’Aquila: truffa del pacco, giovane patteggia 8 mesi di reclusione
Ha patteggiato 8 mesi di reclusione un giovane di origine campana che ha tentato di truffare un’anziana di Ateleta nell’aquilano d’alta quota, e poi ancora un anziano del posto sempre con la tecnica del pacco da recapitare al nipote della vittima, dietro corrispettivo di una ingente somma di denaro. Il giovane è stato sorpreso sul fatto dai carabinieri dell’Alto Sangro, guidati dal maggiore Fabio Castagna. I militari hanno recuperato anche il denaro, sottratto con l’inganno ad un anziano di 83anni.
Roma: titolare autosaloni vendeva auto fantasma
La Polizia di Stato ha eseguito la misura cautelare dell’obbligo di dimora con divieto di allontanamento dalla propria abitazione oltre al sequestro preventivo pari alla somma sottratta alla vittima del raggiro, nei confronti del titolare di una concessionaria di auto di Roma per truffa. L’indagato, rappresentante di un Autoconcessionario romano, aveva promesso ad una cliente la consegna di una Smart Fourfour ad un prezzo di favore pari a 8.490 euro, giustificando il costo inferiore a quello di mercato con il fatto che si trattasse di un veicolo di importazione dalla Germania. Successivamente, il venditore subordinava la consegna di una nuova auto, in sostituzione della prima, al pagamento dell’intera somma. La vittima, dopo il pagamento, non riceveva l’auto e addirittura era allontanata dalla concessionaria e minacciata di querele.
YANG
Banca Etica finanzia le start up guidate da donne
L’innovazione sociale è un cambio di paradigma anche nel modo di fare business. Eppure, aziende guidate da donne spesso lo fanno senza saperlo. Dunque, senza sapere di poter accedere agli strumenti giusti per essere sostenibili e decollare. Banca Etica, primo gruppo bancario a ottenere la certificazione Iso 30415, sta finanziando il 28,6% di start up e imprese guidate da donne, contro il 22% concesso mediamente dal sistema bancario italiano.
A2A, rating confermato
Standard & Poor’s ha confermato il rating di lungo e breve termine di A2a a BBB/A-2 rivedendo la prospettiva da ‘stabile a ‘negativa’. La revisione riflette l’attesa di una naturale diluizione nei successivi 18-24 mesi della quota regolata pura nel business mix di A2a. Ai fini della valutazione, Standard & Poor’s considera come business regolato puro le reti elettriche, reti gas, ciclo idrico, raccolta urbana e gli impianti di trattamento sottoposti a regolazione Arera. La quota di business regolato, quasi regolato e contrattualizzato resta in ogni caso superiore al 50 per cento dell’Ebitda di Gruppo.
Ue riforma vendita servizi finanziari a distanza. Consumatori più tutelati
La Commissione europea ha adottato una riforma delle attuali norme dell’Ue sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori, che disciplinano i servizi finanziari venduti a distanza. Tra le azioni proposte, vi è l’accesso più agevole al diritto di recesso di 14 giorni per i contratti a distanza di servizi finanziari: al fine di facilitare l’esercizio di tale diritto, i professionisti dovranno fornire un pulsante di recesso quando vendono per via elettronica. Inoltre, il professionista è obbligato ad inviare una comunicazione del diritto di recesso se le informazioni precontrattuali sono ricevute meno di un giorno prima della conclusione del contratto.