Crypto exchange e sponsorizzazioni sportive
Il mondo delle sponsorizzazioni sportive è da sempre un faro per moltissime aziende che cercano di farsi luce nel proprio mercato per avvicinare nuovi clienti e promuovere la propria immagine di brand. Nel tempo diversi sport come il calcio, il football americano, la formula1, il tennis e molti altri sono stati tra i principali palcoscenici per società di food&beverage, automotive, orologeria, moda e infine, negli ultimi anni, anche del mondo crypto.
Quali sono i casi più eclatanti di Crypto sponsorship?
Negli ultimi anni gli exchange crypto hanno aumentato notevolmente gli investimenti in sponsorizzazioni sportive, riuscendo a chiudere contratti milionari di lunga durata. L’exchange che più di tutti rappresenta questo trend è sicuramente Crypto.Com che non solo ha siglato un contratto ventennale con i Los Angeles Laker per la cifra di $700 milioni, ma ha anche firmato contratti con diversi team per la presenza del logo sulla maglietta ufficiale, tra queste quella relativa ai Philadelphia 76ers dal valore di circa $10 milioni l’anno.
Tra le sponsorizzazioni più importanti avvenute negli ultimi anni tra il mondo sportivo e il settore cripto sono:
- Staples Center di Los Angeles, casa dei Lakers e dei Clippers entrambe squadre di NBA, oggi rinominato Crypto.com Arena
- Serie A, primo campionato calcistico ad aver siglato un contratto diretto con un exchange.
- Numerose società calcistiche sponsorizzate da Crypto.com, OKX e altri exchange sia in Italia che all’estero
- Williams Racing team con l’accordo trovato negli ultimi giorni con l’exchange Kraken, entrando a far parte della lunga lista di team di F1 con sponsor in questo settore.
Con il Crypto Winter ci sono state ripercussioni?
Con la fragorosa discesa dei prezzi delle crypto e i molteplici casi di bancarotta, il settore ha sofferto e per questo alcune collaborazioni sono saltate o sono in forte crisi.
FTX, nota come il più grande fallimento dell’anno, era (fino alla sua dipartita) sponsor degli Washington Wizards, dei Golden State Warriors e del Mercedes AMG Petronas Team; oggi il loro logo è stato rimosso sia dalla monoposto tedesca e sia da tutti i banner pubblicitari degli stadi.
Per comprendere meglio il peso di FTX e dei suoi competitor riportiamo come nella stagione 2021-2022 la National Basketball Association abbia incassato circa $1.64 miliardi tramite sponsorizzazioni relative al mondo crypto. In particolare il 92% di tale ammontare proveniva da soli 5 exchange, tra questi proprio il gruppo governato da Sam Bankman-Fried era uno dei maggiori esponenti.
Nel 2022 FTX era riuscita anche ad ottenere uno spot pubblicitario al Superbowl, massimo evento di Football Americano, per cui ha speso oltre $6.5 milioni.
Questo è un semplice caso che però evidenzia come gli incassi in sponsorizzazioni di questo tipo non siano stati lineari per tutti. Alcuni team calcistici, anche nel nostro Paese, hanno sofferto a causa di accordi in cui non hanno ricevuto l’ammontare pattuito.
Qual è quindi il trend crypto del momento?
Se per molte realtà la sponsorizzazione di aziende crypto è stata un’esperienza negativa, altre hanno avuto ottimi rapporti con il partner ampliando di molto la visibilità di entrambe le parti.
Le sponsorizzazioni, infatti, non sono solo orientate all’aumento di visibilità, ma sono anche focalizzate sull’implementazione della tecnologia nella vita reale.
Molte squadre hanno implementato la loro offerta di metodi di pagamento accettando le cryptovalute negli store e allo stadio,
Altri, come per esempio la Serie A, hanno avviato la creazione di una collezione di NFT relativa ad importanti eventi, come la finale di Supercoppa Italiana. Gli NFT, infatti, sono fortemente utilizzati per collegare maggiormente fanbase e team, ad esempio con token che permettono di partecipare alle scelte societarie, vincere prodotti ufficiali e partecipare ad esperienze VIP.
Il trend è chiaro, le società legate al mondo crypto sono presenti e sono qui per restare, infatti sempre più spesso aumentano le notizie di nuove collaborazioni avviate.