News

Cripto-scandali

di Giovanni Campodall'Orto, 10/01/2023

Dopo il fallimento di FTX, di cui tutti abbiamo sentito parlare, altri scandali nel mondo crypto e blockchain ci hanno accompagnato alla chiusura del 2022. Una pagina di storia che si considerava chiusa da tempo è stata riaperta, quella di QuadrigaCX. 

 

QuadrigaCX, riaprono i conti

Per chi non si ricordasse o si fosse interessato al mondo crypto solo in anni recenti, QuadrigaCX è stato nel 2015 il primo exchange crypto del Canada. Con la scomparsa del suo fondatore, Gerald Cotten, l’azienda è stata costretta al fallimento in quanto il CEO risultava unico detentore delle private keys dei wallet aziendali. 

Ogni wallet possiede due tipologie di chiavi: una chiave pubblica da condividere ad altri soggetti per lo scambio di cryptovalute e una chiave privata che autorizza l’effettiva movimentazione dei fondi. La mancanza delle chiavi private rende il wallet inutilizzabile e di conseguenza quasi 200milioni di dollari sono andati persi. 

In molti hanno sempre sostenuto la possibilità di una truffa da parte di Cotten, le circostanze della sua scomparsa durante una vacanza in India risultano particolari, ma fino ad oggi non ci sono state scoperte rilevanti. Nel 2022 Netflix ha prodotto un documentario su questo scandalo, dal titolo: “Trust no one – alla ricerca del re delle criptovalute”. 

Dopo 3 anni di silenzio, a fine dicembre 2022, i conti sono stati movimentati per la prima volta con lo spostamento di circa 2 milioni di dollari. L’ignoto alle spalle di queste transazioni, ha utilizzato un Crypto Mixer. Questo sistema permette di mescolare le proprie criptovalute con quelle di altre transazioni casuali, rendendone le tracce più complicate da seguire. Solitamente strumenti di questo tipo sono utilizzati da hacker malevoli con lo scopo di riciclare il denaro proveniente da attività illecite. 

 

Crisi fallimentare, il caso Core Scientific

Sempre alla fine del mese di dicembre un’altra istanza di fallimento è stata registrata negli USA, questa volta non di un exchange, ma di un miner quotato in borsa, parliamo di Core Scientific. 

Il CEO dell’azienda, Mike Levitt, ha richiesto il Chapter11: una particolare forma di fallimento che non obbliga la liquidazione, ma consente la ristrutturazione del debito per una possibile ripresa delle attività. La causa di questo atto estremo è la discesa incontrollata del valore delle principali cryptovalute Proof of Work minate da Core Scientific, in particolare Bitcoin. La valutazione dell’azienda è franata da 4.3 miliardi di dollari a luglio 2021 fino ai 78 milioni di dollari delle ultime giornate di contrattazione. Ad oggi l’azienda riesce comunque a generare flussi di cassa discreti, ma non capaci di coprire completamente i costi dei macchinari per l’attività di mining e il debito sottoscritto. 

A differenza di FTX, il caso Core Scientific è una semplice situazione di tensione finanziaria, ma comunque è sintomo di un settore in fermento.

 

Crypto assets, meglio starne alla larga?

Da quanto riporta un’analisi effettuata da Immunefi, una delle principali società di sicurezza Web3 al mondo, nel 2022 sono stati 3,9 i miliardi di dollari persi dall’industria delle criptovalute, quasi la totalità di questi a causa di attacchi hacker.
Un dato di questo tipo sommato a continui fatti di cronaca nera come quelli riportati precedentemente, può essere sicuramente deterrente per approfondimenti o investimenti in blockchain, digital asset e crypto valute.

É importante sottolineare però come per ogni nuova tecnologia sia sempre stata fisiologica una deviazione di comportamento in negativo da parte di una fascia di utenti. Quanto detto deve quindi servirci da monito, spingendoci ad effettuare una ricerca più approfondita nei confronti dei soggetti promotori e della solidità del progetto.

Se da quanto analizzato sopra il mondo della Blockchain e cryptovalute risulta altamente pericoloso abbiamo parallelamente un mondo in enorme espansione positiva. Gli use cases di valore aumentano giorno dopo giorno, sia per l’innovazione delle attività tradizionali come quello finanziario e della logistica, sia per lo sviluppo di campagne umanitarie.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Intro agli NFT

di Marco Falsarella, 05/07/2022
NFT (Non-fungible Token), se ne sente sempre più spesso parlare e ogni giorno nascono nuove realtà incentrate sull’utilizzo di questo strumento. Ma cos’è un NFT?   L’NFT possiamo immaginarlo come appunto un “gettone” (token) in cui sono incorporate delle informazioni digitali che identificano le caratteristiche di un prodotto o di… Read More
Vai all'articolo
News

NIO domina il certificato di Vontobel

di Alessandro Pavan, 14/12/2022
Rimbalzi tecnici e attese Nel corso degli ultimi due mesi abbiamo assistito ad un rimbalzo tecnico sui mercati, dopo i minimi dell’anno segnati alla chiusura del terzo trimestre, precisamente nella giornata del 30 settembre. I livelli di partenza di questo rimbalzo erano vicini a quelli visti a marzo e a… Read More
Vai all'articolo
News

Monete digitali, tokens e utility tokens

di Luca Padovan, 04/03/2022
  C’è ancora poco conoscenza del mondo Crypto e dei molteplici usi che se ne possono fare ed è per questo che ho deciso di scrivere questo breve articolo che vada a spiegare in maniera semplice l’utilizzo pratico di Bitcoin&Co.   Partiamo dal principio.   Le monete… Read More
Vai all'articolo
News

Uno o centomila

di Caterina Boschetti, 14/12/2022
Uno o centomila? Nella sostenibilità aziendale, per quanto mi riguarda, centomila. Ma facciamo un passo indietro. Non stiamo parlando della frammentazione dell’io pirandelliano né di molteplici maschere di noi da mostrare alla società, ma di impegno condiviso nei progetti aziendali. Questo perché il successo di qualsiasi progetto strategico all’interno delle… Read More
Vai all'articolo
News

Crypto e merge strategici

di Giovanni Campodall'Orto, 08/11/2022
JPMorgan e Polygon: Banca tradizionale e blockchain insieme Giovedì 3 novembre, per la prima volta dalla creazione della prima blockchain, JPMorgan congiuntamente con DBS Bank e SBI Digital Asset Holdings ha portato a termine la prima transazione in tempo reale all’interno di una blockchain pubblica. L’evento appena citato non è… Read More
Vai all'articolo
News

Criptovalute e sostenibilità

di Alessandro Pavan, 12/03/2022
  Decarbonizzazione, green economy, sostenibilità. Sono ormai tematiche che fanno parte della nostra quotidianità e permeano ogni aspetto della nostra vita. Dalla scelta dell’auto, al packaging dei prodotti alimentari, al divieto di prodotti monouso in plastica. La tutela dell’ambiente che ci circonda è un assioma che ci accompagna e… Read More
Vai all'articolo