News

Conosci le tue risorse umane

di Caterina Boschetti, 29/11/2022

Conosci te stesso.

Questa la scritta che campeggiava sul tempio di Apollo a Delfi.

Perché invitare a una riflessione interna, visto che lì, i fedeli, andavano per consultare gli oracoli delle Pizie, le sarcedotesse impegnate nella recitazione dei responsi del dio?

Prima di tutti i fedeli dovevano meditare e ragionare su loro stessi, prendendo consapevolezza della loro situazione in maniera umile, sincera e  quanto più obiettiva.

Questo memento serviva a comprendere ancora meglio la totalità delle parole dell’oracolo. Un percorso di rinascita spirituale che partiva dal proprio io e sfociava nella pienezza delle cose.

 

Ma cosa c’entra questo con la sostenibilità in azienda?

La sostenibilità in azienda è un mix di attività rivolte alla governance, alla qualità, alla sicurezza, al welfare, all’ambiente e alla sfera sociale.

Troppo spesso, tuttavia, le imprese si focalizzano sui propri stakeholders esterni, mettendo in secondo piano le necessità dei primi portatori di interesse interni: i propri dipendenti.

Conoscere se stessi, guardare all’interno della propria azienda, dovrebbe essere un’attività di primaria importanza. Questo perché le proprie risorse umane rappresentano un punto cardine per la salute e la reputazione della propria società.

 

Dati in Italia

Nel primo trimestre del 2022, l‘INPS ha contato 307mila dimissioni dovute alla ricerca di benessere psico-fisico, alla mancanza di coinvolgimento con l’azienda e a un pessimo clima aziendale.

Il 40% di chi lavora in Italia non è del tutto soddisfatto della propria situazione professionale con un impatto sul benessere psicologico. Tra le sensazioni più sperimentate al lavoro 3/4 persone individuano ansia e stress e il conseguente insorgere di patologie, tra cui l’insonnia (+9%).

I dati parlano chiaro: per fidelizzare il proprio team, è necessario tutelarlo.

 

5 proposte per migliorare il proprio clima aziendale interno

  1. Salute > Avere un team sano e sereno è alla base di tutto. Proponi buone pratiche legate non solo al mangiare sano e al fare attività fisica, ma anche alla cura della propria salute mentale, includendo tra i servizi welfare la possibilità di essere seguiti da uno psicologo.
  2. Buone maniere > rispettare il proprio team è fondamentale. Bandite le mancanze di rispetto personali, ricordate sempre l’importanza di ringraziare, di accogliere le unicità di ciascuno e di celebrare i successi lavorativi.
  3. Spazi personali > avere uno spazio personalizzato aiuta la vostra squadra a sentirsi più inclusa. Create spazi comuni verdi o aree relax dove staccare la mente e permettete a ciascuno di personalizzare la propria postazione.
  4. Qualità > i risultati si ottengono con l’impegno, non con straordinari continui e pause caffè saltate. Premiate la passione e il coinvolgimento, non la tossicità del tempo.
  5. Vita privata > ognuno ha bisogno di gestire il proprio tempo e di organizzarsi la vita privata al meglio. Siate elastici con orari e permessi così da andare incontro alle reali esigenze personali e di famiglia di ciascun dipendente.

 

Percorsi di sostenibilità

Un’azienda diventa realmente sostenibile quando è consapevole delle proprie risorse umane. Sono i propri dipendenti infatti a rendere ogni scelta, ogni valore e ogni attività efficace ed efficiente.

Per questo è fondamentale investire in attività di valorizzazione del proprio team interno, per conoscerlo e fidelizzarlo.

Essere impresa sostenibile vuol dire includere nella propria strategia percorsi di sostenibilità che prevedano anche attività di welfare dedicate e personalizzate.

 

Vantaggi

I vantaggi di tutelare il valore interno alla propria azienda, comprendendo bisogni e richieste per la salute psico-fisica delle proprie risorse umane sono;

  • Clima sereno
  • Diminuzione turnover di dipendenti
  • Migliore reputazione 
  • Maggiore attrattivi di talenti
  • Aumento della partecipazione e della pro-attività del team 

La sostenibilità è un percorso complesso, per questo in primis è fondamentale agire in maniera puntuale ed efficiente all’interno della propria azienda.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

I rebranding non salvano il pianeta

di Caterina Boschetti, 31/05/2022
DA ANTAGONISTA A FALSO EROE Chi si ricorda il romantico dialogo tra Romeo e Giulietta? Quello dal balcone, quello in cui parlano dell’importanza del nome… Ecco, ho provato a riscriverlo in una spinta di creatività letteraria: Cosa c’è in un nome? Quella che chiamiamo ENI con qualsiasi altro nome… Read More
Vai all'articolo
News

I signori delle fossili

di Caterina Boschetti, 17/05/2022
Guardian lancia l’allarme: ogni giorno vengono investiti 103 milioni nelle fossili.  Si tratta di 195 progetti in grado di produrre una quantità di gas serra equivalente alle emissioni di un decennio della Cina. I dati inquietanti di Rystad Energy sono stati elaborati dagli analisti di Urgewald, un’organizzazione no profit… Read More
Vai all'articolo
News

Il giro del mondo in 3 tonnellate

di Caterina Boschetti, 28/06/2022
É splendido poter scegliere al supermercato tra ananas, papaya, mango e avocado. I nostri occhi sono pervasi da delizie tropicali a portata di ortofrutta. Un’esplosione di colori e di sapori che ci fa sentire in un mood esotico anche nel profondo della nostra val padana.  Ma volando in America… Read More
Vai all'articolo
News

Il monito di Moby Dick

di Caterina Boschetti, 12/07/2022
Moby Dick viene descritta come una balena bianca enorme, senza connotazioni etiche.  Un’imponente creatura simboleggiante l’indifferenza della natura nei confronti dell’uomo come ricorda il primo ufficiale Starbuck ad Achab quando cerca di frenare la sua vendetta  “Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei”. Read More
Vai all'articolo
News

La Cornucopia violata

di Caterina Boschetti, 13/09/2022
Se per noi boomer l’espressione di abbondanza può essere rappresentata con i ricordi di pranzi domenicali a casa dei nostri nonni dove la quantità di cibo sarebbe bastata a sfamare i commensali per altre 3-4volte, per i più giovani penso sia espressa meravigliosamente nel primo film di Harry Potter, quando… Read More
Vai all'articolo
News

La favola del litio

di Caterina Boschetti, 12/05/2022
Pubblicato il report di Transport & Environment che dimostra la possibilità di immettere sul mercato 14 milioni di nuove auto elettriche entro il 2023.  Di fatto ci sarebbero litio e nichel a sufficienza per continuare la transizione elettrica anche senza le materie prime russe. Il focus di questo studio… Read More
Vai all'articolo
News

La sete di deforestazione

di Caterina Boschetti, 13/06/2022
Bram Stoker per il suo romanzo Dracula, pubblicato nel 1897, si ispirò alla figura di Vlad, un nobile dittatore rumeno chiamato appunto Dracula, noto per la sua brutalità e per la sua predilezione per l’impalamento dei nemici.  Attraverso lettere e diari, si delinea un personaggio succube dei suoi impulsi… Read More
Vai all'articolo