News

Come scegliere un buon mutuo

di Lara Covre, 12/06/2023

Vuoi comprare casa? Ecco qui dei consigli per approcciare ad un buon mutuo in Italia.

 

Quando si tratta di acquistare una casa o di finanziare un progetto importante, molti italiani optano per un mutuo. La scelta del mutuo giusto è un passo fondamentale per evitare problemi finanziari futuri e per ottimizzare le proprie risorse.
In questo articolo, verranno presentati 5 consigli utili a scegliere un buon mutuo in Italia.

1 Valutare la propria capacità di rimborso

Prima di iniziare la ricerca di un mutuo, è importante valutare attentamente la propria capacità di rimborso. É importante analizzare il proprio reddito, le spese mensili e il budget disponibile per il pagamento del mutuo. Inoltre è utile assicurarsi di essere in grado di sostenere l’impegno finanziario a lungo termine senza mettere a rischio il proprio bilancio familiare.

2 Confrontare diverse offerte 

Non va accettata la prima offerta che viene proposta. Si consiglia invece di procedere con una ricerca approfondita di soluzioni valide e con il confronto di mutui offerti da diverse banche e istituti finanziari. É necessario esaminare attentamente i tassi di interesse, le commissioni, le condizioni di rimborso anticipato e tutte le altre spese correlate. Possono essere utilizzati strumenti online oppure è possibile rivolgersi a un consulente finanziario per avere una panoramica completa delle offerte disponibili.

3 Scegliere tra tasso fisso e tasso variabile

Un mutuo a tasso fisso offre stabilità e consente di conoscere l’importo delle rate mensili in anticipo. Un mutuo a tasso variabile può offrire un tasso iniziale più basso, ma potrebbe subire variazioni nel tempo. Bisogna valutare attentamente i pro e i contro di entrambe le opzioni e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, considerando anche, l’andamento dei tassi nel momento storico della richiesta.

4 Considera la durata del mutuo

La durata del mutuo avrà un impatto significativo sulle finanze personali e familiari a lungo termine. Se viene scelta una durata più breve, le rate mensili saranno più alte, ma ci sarà un risparmio sugli interessi complessivi. Se invece si opta una rata mensile più bassa, si avrà una durata più lunga e quindi il costo totale del mutuo sarà più elevato. Per questo bisogna cercare di definire un equilibrio tra l’importo delle rate e il tempo che si vuole impiegare per rimborsare il mutuo.

5 Richiedere preventivi personalizzati

Una volta che vengono individuate alcune opzioni interessanti, può essere utile contattare le banche o gli istituti finanziari per richiedere preventivi personalizzati. Il fine è spiegare loro la propria situazione finanziaria e richiedere tutte le informazioni sui mutui che offrono. In questo modo sarà possibile confrontare attentamente i preventivi e valutare quale offerta risponda meglio alle proprie esigenze finanziarie.

Selezionare un buon mutuo richiede tempo e attenzione

In sintesi? Per selezionare un buon mutuo bisogna valutare la propria capacità di rimborso, confrontare le offerte disponibili, considerare attentamente le opzioni di tasso fisso o variabile, riflettere sulla durata del mutuo e richiedere preventivi personalizzati.

Lavorare con un mediatore creditizio può essere un’opzione utile per ottenere ulteriori consigli e supporto nella scelta del mutuo più adatto alle esigenze personali e/o familiari.

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

3 motivi per cui affidarsi a un Family Office

di Caterina Boschetti, 16/02/2023
Il family office è una figura strategica fondamentale in grado di prendersi cura della gestione e della tutela dei patrimoni familiari. In Italia ci si sta sempre di più avvicinando a questo partner, comprendendo il valore di avere una figura obiettiva ed empatica al proprio fianco al fine di coordinare,… Read More
Vai all'articolo
News

Il TFR in Italia

di Lara Covre, 29/05/2023
La domanda che svariati professionisti si pongono nel corso della carriera lavorativa è se convenga lasciare il TFR in azienda o versarlo nel fondo pensione? Analizziamo la situazione in Italia. Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta un elemento importante nel panorama lavorativo italiano. I lavoratori che lasciano un’azienda,… Read More
Vai all'articolo
News

Aste di lusso e il record di Hermès

di Caterina Boschetti, 29/05/2023
A fine 2022 la casa d’aste Christie’s di Parigi ha tenuto The Paris Edit, una vendita di borse e accessori di lusso che non era più stata fatta dal 2017. L’evento ha totalizzato 3.663.072 euro con il 99% dei lotti venduti e compratori provenienti da 40 Paesi. Sellier… Read More
Vai all'articolo
News

Come scegliere il proprio Family Office?

di Caterina Boschetti, 07/03/2023
Il family office si affianca alla propria clientela nella definizione di una strategia legata alla tutela e protezione del patrimonio.  L’obiettivo è creare un percorso a lungo termine che sia coerente con la visione e i valori della famiglia imprenditoriale.  Un partner a tutti gli effetti, eppure essendo coinvolti… Read More
Vai all'articolo
News

Intro agli NFT

di Marco Falsarella, 05/07/2022
NFT (Non-fungible Token), se ne sente sempre più spesso parlare e ogni giorno nascono nuove realtà incentrate sull’utilizzo di questo strumento. Ma cos’è un NFT?   L’NFT possiamo immaginarlo come appunto un “gettone” (token) in cui sono incorporate delle informazioni digitali che identificano le caratteristiche di un prodotto o di… Read More
Vai all'articolo
News

Le 7 regole d’oro del family office

di Caterina Boschetti, 31/01/2023
Il family office è una figura strategica sempre più presente al fianco degli imprenditori italiani, soprattutto delle famiglie imprenditoriali del Veneto. Si tratta di una figura in grado di offrire una consulenza integrata avente l’obiettivo di conservare il patrimonio familiare consolidando sia i beni sia le proprietà come le partecipazioni,… Read More
Vai all'articolo