Come scegliere il proprio Family Office?
Il family office si affianca alla propria clientela nella definizione di una strategia legata alla tutela e protezione del patrimonio. L’obiettivo è creare un percorso a lungo termine che sia coerente con la visione e i valori della famiglia imprenditoriale.
Un partner a tutti gli effetti, eppure essendo coinvolti business, valori e legami germani non sempre è facile trovare la giusta intesa.
Come fare quindi a scegliere il proprio family office di fiducia? Sì, perché non solo si tratta di affidare a un fornitore un processo complesso legato alla gestione patrimoniale, ma anche di permettergli di includere nelle proprie valutazioni tantissimi fattori emotivi che vanno trattati con la massima empatia.
Un supporto e non un competitor
La chiave di lettura per comprendere questa figura riguarda il suo ruolo all’interno delle dinamiche aziendali e familiari. Il family office infatti non vuole sostituirsi ai partner già presenti, ma affiancarli e supportarli come un direttore d’orchestra.
Creare delle collaborazioni collaudate nel tempo è sempre più difficile, motivo per il quale sarebbe svantaggioso e poco professionale voler sostituire i partner fidati già presenti e coinvolti nel business con il family office. É invece consigliabile creare una collaborazione sinfonica tra i vari collaboratori e sfruttare al meglio le competenze specifiche di ciascuno.
Per questo motivo, il family office deve muoversi in punta di piedi, comprendendo nel profondo le dinamiche interne alla famiglia cliente. L’obiettivo è raggiungere un efficientamento del wealth management e della gestione dei vari asset anche attraverso una comunicazione fluida e trasparente tra i soggetti coinvolti.
Comunicazione e relazioni pubbliche
Il family office deve gestire ragionamenti e intenti legati sia all’ambito finanziario, sia alle dinamiche familiari, alla governance e all’educazione alla gestione patrimoniale.
Una complessità di fattori che richiede profonde capacità di sintesi e programmazione strategica.
Oltre a supportare la famiglia imprenditoriale con queste competenze, il family office è in grado di fornire conoscenze, connessioni e relazioni utili a realizzare esattamente quanto predisposto.
La scelta perfetta
Una delle motivazioni trainanti per la scelta del proprio family office riguarda la sua vicinanza con la visione familiare e del business. L’intento comune è infatti affrontare questioni delicate con un referente che riesca a garantire un ambiente sicuro e intimo di scambio di idee nel rispetto assoluto della privacy. Inoltre è necessario scegliere come family office una persona che sia in grado di rappresentare la famiglia diventando così un “volto delegato”.
Citando Goëthe, è fondamentale trovare un partner con cui condividere delle affinità elettive, ovvero quell’insieme di interessi e gusti comuni, quella capacità di comprendere nel profondo le richieste e saperle interpretare a lungo termine, con coerenza e inclusione.