News

Le buone azioni del 04.05.2022

di Marco Falsarella, 04/05/2022

Osservatori dallo spazio

Fintech, industria 4.0, intelligenza artificiale, biotecnologie, robotica, realtà aumentata e molto altro. In questa rubrica scopriamo alcune tra le più interessanti realtà operanti in settori ad alto contenuto tecnologico. Ad oggi siamo pervasi da dispositivi e da tecnologie che sono in grado di cambiare radicalmente, nel giro di pochi anni, il modo in cui siamo abituati a muoverci, a comunicare, a passare il tempo libero.

Sempre più spesso ci capita di leggere o sentir parlare di notizie riguardanti nuove scoperte mediche, nuove metodologie di produzione, nuovi servizi. Per questo motivo ciò che andremmo a trattare in questo articolo (e nei prossimi) potrà essere un buon modo per avere uno spunto e una panoramica generale sui potenziali player che andranno a plasmare il mondo come lo conosciamo oggi.

 

Iridium Communications

Iridium Communication è una società che si occupa di comunicazione satellitare a livello globale, fornendo l’accesso a servizi per diverse industrie nel settore dell’aviazione, dei trasporti, della logistica, del settore navale, energetico e a livello governativo. I servizi di tipo commerciale rappresentano circa il 60% dei propri introiti.

La società realizza una serie di prodotti che includono telefoni satellitari, terminali IoT, soluzioni per la connettività mobile e dispositivi GPS.

Attualmente Iridium può contare su 66 satelliti in orbita che seguono un’architettura reticolata con copertura totale della Terra e, grazie all’utilizzo di satelliti a orbita terrestre bassa (LEO = Low Earth Orbit), è in grado di offrire servizi a bassa latenza e resistenti alle condizioni meteorologiche più estreme.

Tra le partnership di rilievo troviamo quelle con Garmin, AT&T, Thales e più di recente quella con Relativity Space, la quale diventerà il suo secondo provider, dietro a SpaceX, per il lancio di ulteriori satelliti.

Iridium Communications Inc., quota sul mercato NASDAQ (Ticker: IRDM)

 

Rocket Lab

Fondata a giugno 2006 da Peter Beck, con sede a Long Beach in California, Rocket Lab è un’azienda che fornisce servizi di lancio, design e produzione di veicoli spaziali, componenti satellitari, software di volo e sistemi di gestione in orbita.

La società ha già lanciato oltre 100 satelliti per diversi clienti tra cui la NASA, DARPA, Plante Labs, Canon.

Il vantaggio competitivo dell’azienda è la sua capacità di produrre dei veicoli leggeri, a basso costo e riutilizzabili. Grazie al loro nuovo razzo, Electron, sono in grado di mettere a disposizione dei lanci a meno di $ 5 milioni, il che rappresenta una drastica riduzione di prezzo se rapportata alle altre soluzioni esistenti ad oggi. L’obiettivo del management è quello di riuscire a rompere le barriere all’ingresso per permettere ad un numero sempre maggiore di enti l’accesso a servizi commerciali e la possibilità di sperimentare nuove tecnologie in orbita.

Rocket Lab USA Inc., quotata sul mercato NASDAQ (Ticker: RKLB)

 

Planet Labs

Planet Labs, con sede a San Francisco, è una società che sta rivoluzionando il modo in cui imprese e governi di tutto il mondo utilizzano le immagini e i dati raccolti dai satelliti, fornendo informazioni quotidiane sui cambiamenti a livello terrestre. La qualità e la differenziazione dei dati raccolti da questi dispositivi permettono ad una vasta gamma di industrie tra cui quella agricola, forestale, governativa e di mappatura commerciale, di prendere decisioni in maniera più incisiva e in linea con la continua evoluzione dell’ambiente che ci circonda.

Planet Labs è in grado di produrre immagini giornaliere dell’intera superficie terrestre ad una velocità maggiore rispetto ai suoi competitors e con una risoluzione molto elevata.

Recentemente l’azienda ha acquisito VanderSat, una piattaforma di analisi dati per l’industria agricola, con l’obiettivo di sviluppare assieme al team di data science una propria piattaforma di analisi e machine learning da integrare al proprio database, in modo tale da poter commercializzare direttamente le informazioni raccolte in base alle richieste e alle necessità dei propri clienti.

Tra i maggiori investitori troviamo Google, che è da molti anni azionista della società (nel 2017 ha venduto a Planet Labs la sua costellazione di satelliti Terra Bella), BlackRock e Time Ventures di Marc Benioff.

Attualmente l’azienda conta su più di 34 mila utenti, 700 clienti e 200 partners sparsi su 65 paesi.

 

Planet Labs PBC, quotata sul mercato NYSE (Ticker: PL)

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

Flash sui mercati del 07.03.2022

di Marco Falsarella, 07/03/2022
  Nessuno spiraglio di accordo ed impennata dei beni energetici.   I fatti principali   La situazione in Ucraina non dà segni di miglioramento:   Mosca continua la sua avanzata colpendo ieri mattina la città di Mykolaiv; aumentano il numero di soldati ammassati vicino a Kiev; sono stati… Read More
Vai all'articolo
News

Flash sui mercati del 14.03.2022

di Marco Falsarella, 14/03/2022
  Guerra, rincaro carburanti, spettro Covid: e ora?   I fatti principali   Commissione di garanzia: bocciato lo sciopero degli autotrasportatori per mancato rispetto del termine di preavviso di 25 giorni; Shenzen: imposto blocco di una settimana ai 9 milioni di abitanti della città, mentre la Cina subisce la peggiore ondata di… Read More
Vai all'articolo
News

Flash sui mercati del 21.03.2022

di Marco Falsarella, 21/03/2022
L’escalation sulle materie prime e il ruolo della Cina!   I fatti principali   Saudi Aramco: messa a punto di un piano di investimento da $ 50 miliardi per aumentare la produzione di petrolio in risposta alla crescente domanda e alla necessità di ridurre i prezzi dell’energia; Draghi: annunciato il taglio di 25 centesimi al litro fino al 30 aprile… Read More
Vai all'articolo
News

Flash sui mercati del 28.03.2022

di Marco Falsarella, 28/03/2022
  Nuovi accordi di approvvigionamento e rischio recessione   I fatti principali   forze russe lasciano la città di Slavutych, appena fuori dalla centrale nucleare di Chernobyl; il primo ministro russo Sergei Lavrov ha affermato ai media serbi che un meeting tra il presidente Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky in… Read More
Vai all'articolo