Attività filantropiche nel Family Office
I family office hanno iniziato ad essere attivamente coinvolti nell’impact investing ovvero in investimenti che mirano a favorire la società o l’ambiente generando al contempo un ritorno finanziario.
Un’attività che nasce da una visione e un approccio a lungo termine nella gestione delle risorse e permette di avere minori vincoli e un grado maggiore di flessibilità nella selezione dei loro investimenti.
Data questa versatilità, un family office può facilitare, ad esempio, gli investimenti in attività filantropiche tra cui donazioni dirette, sovvenzioni, advocacy.
3 motivi per investire nella filantropia
I tre motivi più comuni per cui i family office si impegnano nella filantropia sono:
- educare la prossima generazione a costruire un’eredità duratura. La pianificazione della successione e la costruzione di un lascito sono tra le principali responsabilità dei family office. Attraverso la filantropia, le famiglie possono coinvolgere ed educare la prossima generazione e prepararla alla gestione patrimoniale.
- approfittare dei vantaggi fiscali associati alla filantropia. Le donazioni filantropiche spesso comportano vantaggi fiscali che possono essere utili nella gestione delle proprie finanze.
- assumersi la responsabilità del cambiamento sociale. Secondo un sondaggio UBS, la maggioranza (65%) dei family office in tutto il mondo ritiene di avere un ruolo determinante nella riduzione della disuguaglianza economica. La filantropia è motivata anche da questo senso di responsabilità.
Quali servizi filantropici sono offerti dai family office?
Molte persone che possiedono un family office, o che sono seguite da un multi family office, spesso si affidano a questi uffici perché li aiutino a consigliare e gestire entità separate e interconnesse come fondazioni private o trust. Questi uffici possono aiutare a stabilire obiettivi strategici olistici per tutte le entità e le fondazioni, istruire i membri della famiglia, implementare strategie filantropiche e monitorare e misurare tale impatto.
Per poter gestire l’intero processo di investimento è necessario conoscere quali sono gli attori principali del mercato, avere le competenze in-house per strutturare i veicoli necessari a raggiungere i vari obiettivi di raccolta e posizionarsi nei giusti canali per assicurarsi che i fondi vengano destinati effettivamente al perseguimento dello scopo della fondazione o del trust.