Attenzione al ‘Vishing’ la nuova truffa su TiK Tok
Lo Yin e lo Yang finanziario del 20 luglio 2022
Su TikTok si sta diffondendo uno scherzo che consiste nel chiamare i propri amici utilizzando la voce di una segreteria telefonica automatica per informarli che una grossa somma di denaro sta per essere addebitata sul loro conto. Secondo gli esperti di Kaspersky si tratta di un vero e proprio meccanismo di frode chiamato vishing e ampiamente usato dai criminali informatici. Tra marzo e giugno del 2022 sono state raccolte circa 350.000 email di vishing con una crescita esponenziale nel mese di giugno (quasi 100.000 in totale).
Come la maggior parte degli schemi di phishing, inizia con una email insolita proveniente da un noto negozio online o sistema di pagamento.
Un esempio potrebbe essere una email proveniente da una finta versione di PayPal, che comunica di aver appena ricevuto una richiesta di prelievo di una somma di denaro considerevole dal conto della vittima. A differenza delle normali email di phishing, che chiedono alla vittima di cliccare su un link contenuto all’interno del messaggio di posta elettronica, quelle di vishing chiedono di chiamare urgentemente il numero dell’assistenza clienti fornito nel testo della mail. Secondo gli esperti di Kaspersky, i criminali informatici scelgono intenzionalmente questo metodo perché, mentre nelle email di phishing gli utenti hanno il tempo di riflettere sulle loro azioni e notare segnali che indicano l’illegittimità di una pagina, al telefono generalmente si tende a distrarsi e ad avere maggiori difficoltà di concentrazione. In queste circostanze, gli attaccanti cercano di disorientare gli utenti: mettono fretta, intimidiscono e chiedono di fornire urgentemente i dati della carta di credito per annullare la presunta transazione fraudolenta. Queste informazioni verranno poi utilizzate per rubare il denaro della vittima.
Lo Yin
W1 – 13 luglio. Finta avvocata simula vendite immobili a prezzi agevolati.
W2 – 12 luglio. Bologna, finti dipendenti Inps truffano anziani.
W3 – 12 luglio. Trattore fantasma in vendita sul web.
Lo Yang
B1 – 18 luglio. Unicredit e CVA insieme per produrre energia da fonti rinnovabili.
B2 – 15 luglio. Aziende italiane cercano esperti ESG.
B3 – 13 luglio. ABI: Educazione finanziaria favorisce la sostenibilità.
YIN
Finta avvocata simula vendite immobili a prezzi agevolati
In Sicilia, una donna si finge avvocata e millantando conoscenze negli uffici giudiziari più importanti di Palermo truffa numerose persone promettendo acquisti di immobili a prezzi o condizioni particolarmente convenienti. Attraverso una fantomatica procedura all’incanto da lei stessa denominata ‘procedura PQM’, la donna si è fatta consegnare dai clienti 160 mila euro in contanti. In seguito avrebbe segnalato alle vittime problematiche in realtà inesistenti che ostacolavano l’assegnazione degli appartamenti, tra cui la necessità di dovere ‘cancellare sopraggiunte pendenze penali’ o improvvise iscrizioni ipotecarie. La truffatrice è stata denunciata dalla Guardia di Finanza e il soldi trovati nella sua abitazione sequestrati.
Bologna, finti dipendenti Inps truffano anziani
La Squadra Mobile di Bologna ha eseguito la misura degli arresti domiciliari a carico di 2 donne residenti a Bologna accusate di truffa e furto, attività che hanno fruttato oltre 10 mila euro e vari oggetti in oro. Le indagini sono iniziate a marzo ed è stato scoperto che le due donne, fingendosi due impiegate dell’Inps, sono riuscite a entrare in casa di un’anziana e, con la scusa di farle firmare alcuni falsi documenti, sono riuscite a sottrarle la carta di credito dal portafogli, a cui era attaccato un post-it con il codice pin, alcuni oggetti d’oro e preziosi. In questa occasione, sono state fermate e arrestate a uno sportello bancomat dopo aver prelevato 2 mila euro dal conto della vittima. Le due donne, infatti, erano già in precedenza monitorate dalla Polizia, perché colpevoli di altri 3 episodi simili ai danni altrettanti persone ultraottantenni.
Truffe: trattore fantasma in vendita sul web, 3 denunciati
Un agricoltore di Trapani ha provato ad acquistare un trattore su una piattaforma online ma è stato truffato da tre persone che lo hanno indotto a versare sulla carta postepay una ricarica di 900 euro come acconto a fronte dei tremila pattuiti. Nei successivi tentativi di mettersi in contatto con i venditori, questi si erano resi irreperibili. I carabinieri hanno denunciato tre persone che hanno messo a segno in passato numerose altre truffe con le stesse modalità.
YANG
Unicredit e CVA insieme per produrre energia da fonti rinnovabili
Unicredit e CVA (Compagnia Valdostana delle Acque) hanno sottoscritto un accordo di partnership per la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, con la costruzione di tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia. Le strutture saranno operative a partire dal 2023 e produrranno oltre 35 GWh all’anno, soddisfacendo il fabbisogno energetico dei centri di elaborazione dati di UniCredit a Verona e coprendo circa il 20% del consumo totale di elettricità della banca in Italia.
Aziende italiane cercano esperti ESG
La sostenibilità rappresenta una delle sfide più complesse dei nostri tempi da un punto di vista sociale, economico, ambientale e imprenditoriale. La maggior parte delle aziende oggi, spinte dalla regolamentazione del mercato da parte di istituzioni nazionali e internazionali, intraprende un percorso di transizione sostenibile spesso senza comprendere realmente l’importanza del paradigma socioculturale o limitandone la visione al suo solo approccio green. A richiedere una visione più olistica è anche l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che ha portato con sé una grande novità: per la prima volta è stato espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, superando in questo modo definitivamente l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.
Educazione finanziaria favorisce la sostenibilità
Cultura finanziaria sempre più diffusa e migliore qualità delle conoscenze per scelte economiche consapevoli e sostenibili. È a partire da questo obiettivo che le banche, attraverso le iniziative di educazione finanziaria, rafforzano il proprio impegno per la sostenibilità e l’inclusione a supporto dei cittadini e delle proprie comunità di riferimento. L’impegno, che va di pari passo con quello per la crescita economica, equa e duratura, contribuisce al raggiungimento in Italia dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promossa dalle Nazioni Unite. Il tema della sostenibilità assume un ruolo sempre più importante nelle scelte e strategie delle banche. Lo sostiene ABI, l’associazione bancaria italiana.