News

Air Jordan da record

di Giovanni Campodall'Orto, 17/04/2023

Il 13 aprile è stato sancito un nuovo record nel mondo delle aste d’abbigliamento: le Air Jordan indossate dalla star Michael Jordan durante i playoff NBA del 1998 sono state vendute da Sotheby’s, una tra le più grandi case d’asta del mondo, per la strabiliante cifra di 2.2 milioni di dollari.

Il record precedente, detenuto dalle Nike Air Yeezy, disegnate e indossate dal rapper Kanye West, era stato stabilito per un valore di 1.8 milioni di dollari.

Ma questo è solo un esempio di pezzi da collezione che ogni anno vengono venduti all’asta a prezzi strabilianti: borse, vestiti, gioielli di marca, ma anche orologi, automobili e particolari annate di vino vengono scambiate frequentemente diventando non solo cimeli e simboli di sfarzo, ma anche vere e proprie occasioni di investimento. 

Partecipare ad aste di questo tipo, con listini composti da beni milionari come borsette di Hermes, orologi Jacob&Co. e quadri di Rembrandt risulta quasi irraggiungibile per la maggioranza delle persone, ma ciò non significa che non ci siano opportunità di investimento alternativo offerte dal mercato.

 

Il caso Reselling: di cosa si tratta? 

Nel 2018 per esempio nasce il fenomeno del Reselling, ovvero l’acquisto di scarpe o capi d’abbigliamento a tiratura limitata durante i primi minuti di uscita online. Questi pezzi vengono successivamente rivenduti a prezzo maggiorato verso coloro che non sono riusciti a partecipare alla vendita. Oggi questa moda si è in parte ridotta, ma ci sono ancora casi eclatanti, come quello dell’ultima collaborazione tra Nike e Corteiz che negli ultimi giorni ha spopolato sui social. Le scarpe, nel giorno dell’uscita hanno visto triplicare il loro prezzo, da 190$ fino a quasi 600$.  

 

Quali possono essere investimenti alternativi efficaci?

Il trend legato alla compra-vendita di sneakers sta rallentando, anche perché esso prevede prevalentemente un investimento fatto in autonomia e con pochi servizi collaterali. Tuttavia sono presenti nel mercato altre forme di investimento alternativo seguite attraverso la consulenza di esperti in grado di determinare la strategia di rendimento migliore.

Il vino da investimento, è forse l’asset alternativo che sta trovando maggiore spazio in questo momento storico e ha visto un risultato positivo nel 2022 con un +6.9% di rendimento. 

Una scelta di questo tipo, grazie al supporto di esperti sia del settore finanziario che vinicolo permette di slegarsi dal mercato finanziario e generare ottimi risultati di lungo periodo.

Puntare su asset alternativi potrebbe essere quindi una discreta alternativa alla finanza tradizionale inserendo asset meno volatili e sicuri. 

Condividi l'articolo
Torna a news

Potrebbero interessarti

News

3 motivi per cui affidarsi a un Family Office

di Caterina Boschetti, 16/02/2023
Il family office è una figura strategica fondamentale in grado di prendersi cura della gestione e della tutela dei patrimoni familiari. In Italia ci si sta sempre di più avvicinando a questo partner, comprendendo il valore di avere una figura obiettiva ed empatica al proprio fianco al fine di coordinare,… Read More
Vai all'articolo
News

Come scegliere il proprio Family Office?

di Caterina Boschetti, 07/03/2023
Il family office si affianca alla propria clientela nella definizione di una strategia legata alla tutela e protezione del patrimonio.  L’obiettivo è creare un percorso a lungo termine che sia coerente con la visione e i valori della famiglia imprenditoriale.  Un partner a tutti gli effetti, eppure essendo coinvolti… Read More
Vai all'articolo
News

I record di LeBron James

di Alessandro Pavan, 20/02/2023
Nella notte tra il 7 e l’8 febbraio 2023, durante la partita tra Lakers e Oklahoma City Thunder, LeBron James ha battuto il record di punti nella storia dell’NBA. Infatti il giocatore ha superato il precedente primato a 38.387 di Kareem Abdul-Jabbar che resisteva dal 1989. Un momento storico, che ha… Read More
Vai all'articolo
News

Il mercato dei diamanti: meglio dell’oro?

di Marco Falsarella, 01/08/2022
Il contesto economico attuale vede contestualmente da una parte un continuo aumento dei livelli di inflazione, causati da strozzature nelle catene di approvvigionamento, dall’altra un consistente aumento da parte delle banche centrali dei tassi d’interesse per cercare di raffreddare queste pressioni inflazionistiche. Come se non bastasse si stanno iniziando a… Read More
Vai all'articolo
News

L’arte nel wealth management

di Caterina Boschetti, 20/02/2023
Sempre più famiglie stanno investendo in arte in ottica di wealth management. Il dato, pubblicato nel report Art&Finance 2022 di Deloitte Luxembourg e Art Tactic, è la sintesi di un sondaggio condotto su svariati players internazionali tra i quali banche private, family office, collezionisti, professionisti di settore ed esperti nei… Read More
Vai all'articolo
News

Passaggio generazionale: eredi o manager?

di Caterina Boschetti, 03/04/2023
Nelle famiglie imprenditoriali arriva sempre il momento in cui è necessario definire non solo come verrà gestito il passaggio generazionale, ma anche chi prenderà le redini dell’azienda. Appurato che il passaggio generazionale deve essere programmato in anticipo e includere valutazioni economico-analitiche tanto quanto riflessioni sui valori che la realtà rappresenta,… Read More
Vai all'articolo