Air Jordan da record
Il 13 aprile è stato sancito un nuovo record nel mondo delle aste d’abbigliamento: le Air Jordan indossate dalla star Michael Jordan durante i playoff NBA del 1998 sono state vendute da Sotheby’s, una tra le più grandi case d’asta del mondo, per la strabiliante cifra di 2.2 milioni di dollari.
Il record precedente, detenuto dalle Nike Air Yeezy, disegnate e indossate dal rapper Kanye West, era stato stabilito per un valore di 1.8 milioni di dollari.
Ma questo è solo un esempio di pezzi da collezione che ogni anno vengono venduti all’asta a prezzi strabilianti: borse, vestiti, gioielli di marca, ma anche orologi, automobili e particolari annate di vino vengono scambiate frequentemente diventando non solo cimeli e simboli di sfarzo, ma anche vere e proprie occasioni di investimento.
Partecipare ad aste di questo tipo, con listini composti da beni milionari come borsette di Hermes, orologi Jacob&Co. e quadri di Rembrandt risulta quasi irraggiungibile per la maggioranza delle persone, ma ciò non significa che non ci siano opportunità di investimento alternativo offerte dal mercato.
Il caso Reselling: di cosa si tratta?
Nel 2018 per esempio nasce il fenomeno del Reselling, ovvero l’acquisto di scarpe o capi d’abbigliamento a tiratura limitata durante i primi minuti di uscita online. Questi pezzi vengono successivamente rivenduti a prezzo maggiorato verso coloro che non sono riusciti a partecipare alla vendita. Oggi questa moda si è in parte ridotta, ma ci sono ancora casi eclatanti, come quello dell’ultima collaborazione tra Nike e Corteiz che negli ultimi giorni ha spopolato sui social. Le scarpe, nel giorno dell’uscita hanno visto triplicare il loro prezzo, da 190$ fino a quasi 600$.
Quali possono essere investimenti alternativi efficaci?
Il trend legato alla compra-vendita di sneakers sta rallentando, anche perché esso prevede prevalentemente un investimento fatto in autonomia e con pochi servizi collaterali. Tuttavia sono presenti nel mercato altre forme di investimento alternativo seguite attraverso la consulenza di esperti in grado di determinare la strategia di rendimento migliore.
Il vino da investimento, è forse l’asset alternativo che sta trovando maggiore spazio in questo momento storico e ha visto un risultato positivo nel 2022 con un +6.9% di rendimento.
Una scelta di questo tipo, grazie al supporto di esperti sia del settore finanziario che vinicolo permette di slegarsi dal mercato finanziario e generare ottimi risultati di lungo periodo.
Puntare su asset alternativi potrebbe essere quindi una discreta alternativa alla finanza tradizionale inserendo asset meno volatili e sicuri.